ATTENZIONE
Si comunica che il nuovo indirizzo PEC è mobilita.trasporti@pec.cittametropolitanaroma.it
La mobilità e i trasporti rappresentano una delle competenze fondamentali della Città metropolitana.
In tale ambito, le attività svolte fanno capo a due distinti ambiti operativi, il primo attinente alle tematiche più propriamente di mobilità, anche finalizzate alle attività di pianificazione,e il secondo maggiormente dedicato ai trasporti.
Si ricorda che l’art. 65, comma 2, del D.lgs. n. 217 /2017 come in ultimo modificato dall’art. 24 co. 2 let. a) del D.L. n. 76/2020 ha previsto a decorrere dal 01/03/2021 l’obbligo per i prestatori di servizi di pagamento abilitati (banche e Poste Italiane) di utilizzare esclusivamente la piattaforma di cui all’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 82 del 2005 (Sistema PagoPa) per i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni.
I prestatori dei servizi di pagamento (PSP) non potranno in alcun modo eseguire servizi di pagamento che abbiano come beneficiario un soggetto pubblico obbligato che non transitino sul sistema PagoPa.
Si segnala che ai sensi dell’art. 103, c. 2), del D.L. n. 18/2020, convertito in L. 27/20, «tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati (…) in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza». Tale disposizione si applica anche alle segnalazioni certificate di inizio attività.
Di seguito le principali iniziative in tema di mobilità:
- promozione e sostegno di iniziative in tema di mobilità sostenibile, di concerto e in collaborazione con gli altri soggetti operanti sul territorio, finalizzate all’incremento dell’uso del mezzo pubblico, anche nell’ambito di progetti europei;
- attività di mobility manager aziendale e di area, per il sostegno alle amministrazioni e alle realtà industriali del territorio metropolitano nell’individuazione e attuazione delle iniziative per il miglioramento degli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola;
- realizzazione di infrastrutture per la mobilità, quali parcheggi, nodi di scambio, corridoi della mobilità, sottopassi e opere infrastrutturali per l’eliminazione dei passaggi a livello;
- rilevazione e analisi dei flussi di traffico sulla rete viaria dell’area metropolitana;
In merito alle competenze in tema di Trasporti, la Città metropolitana di Roma Capitale svolge funzioni di indirizzo, pianificazione e controllo dei sistemi di trasporto pubblico, in collaborazione con la Regione, i Comuni e le imprese che gestiscono i servizi di trasporto pubblico locale di persone e di merci.
Le principali aree di intervento:
- Autoscuole
- Agenzie pratiche auto (Imprese di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto)
- Centri di istruzione automobilistica
- Centri di revisione automobilistica
- Scuole nautiche
- Trasporto merci in conto proprio
Carta dei servizi approvata con D.D. R.U. n. 4385 del 15/12/2021
Aggiornamento al 17 dicembre 2021
Notizie Trasporti e Mobilità
-
Santa Maria della Pietà, il parcheggio di scambio da oggi a Roma Capitale. Gualtieri – Chioccia: “Un’opera interamente pubblica vicina alle esigenze di cittadini e pendolari”
14 Aprile 2023
Affidato oggi dalla Città metropolitana di Roma Capitale in concessione al Dipartimento mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale il nuovo parcheggio di scambio di
-
SMART MR, la conclusione del progetto
29 Settembre 2022
Nel mese di settembre si è svolta la conferenza finale e l’ultimo incontro con gli stakeholder regionali del progetto europeo SMART-MR. Il progetto – iniziato
-
Pianificazione e gestione della mobilità sostenibile. SMART MR, il 22 giugno il settimo Workshop del progetto: l’incontro on line
17 Giugno 2022
Il prossimo 22 giugno, presso la sala conferenze della Facoltà di Ingegneria dell’Università Roma Tre e contemporaneamente in diretta streaming su Microsoft Teams si svolgerà
-
Mobilità sostenibile. I percorsi casa-lavoro diventano ‘dolci’
31 Marzo 2021
La Città metropolitana di Roma in accordo con Roma Capitale sperimenterà un programma finanziato con 5 milioni di euro, finalizzato ad incentivare iniziative strutturali di
-
Progetto europeo SMART-MR per una mobilità sostenibile
29 Gennaio 2021
Il progetto SMART-MR sostiene le autorità locali e regionali di otto aree metropolitane europee per migliorare le politiche della mobilità e mette a disposizione misure
-
Mobilità e Trasporti. Emergenza Covid-19, prorogata al 29 luglio la validità degli atti amministrativi in scadenza
26 Gennaio 2021
Settore Mobilità e Trasporti. Con la proroga dello stato d’emergenza per Covid-19 fino al 30 aprile, è stata prorogata anche la validità degli atti amministrativi
-
Biovie, mobilità sostenibile, primo giro di boa
20 Gennaio 2021
Nel corso del workshop on-line a cui hanno preso parte tutti i principali stakeholder istituzionali contattati e coinvolti per la realizzazione della prima ciclabile che
-
Vigilanza e controllo sulle attività di Motorizzazione Civile e di trasporto: durante le festività resta attivo lo Sportello Digitale
14 Dicembre 2020
Per far fronte alle esigenze degli utenti durante le festività natalizie resterà attivo lo SPORTELLO DIGITALE che consente di ricevere istanze all’indirizzo svileconom@pec.cittametropolitanaroma.gov.it e inviare
-
Iscrizione al Ruolo Conducenti, sospensione prove d’esame fino al 26 novembre
6 Novembre 2020
A seguito della pubblicazione del DPCM del 3 novembre 2020 (art. 1 c. 9 lett. z) che dispone sull’intero territorio nazionale la sospensione delle prove preselettive
-
GIS, Zotta: “Offriamo lo strumento per migliorare la rete scolastica e la mobilità degli studenti”
16 Ottobre 2020
L’Ufficio GIS (Sistema Informativo Geografico) della Città metropolitana di Roma ha prodotto uno strumento tecnologico che consente di mettere a disposizione una cartografia interattiva per