La Città metropolitana, secondo quanto stabilito dalla legge nazionale e sulla scorta delle disposizioni normative regionali, esercita funzioni di pianificazione territoriale generale del territorio metropolitano, con particolare riferimento alla pianificazione urbanistica e della mobilità, tenuto conto degli obiettivi sicurezza delle popolazioni in tema di difesa del suolo e protezione civile, di crescita e coesione sociale.
Il Dipartimento IV – “Pianificazione strategica e governo del territorio”
In tema di pianificazione territoriale:
- redige il Piano Territoriale Generale Metropolitano (P.T.G.M.), i cui contenuti comprendono: “…(omissis) le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all’attività e all’esercizio delle funzioni dei comuni compresi nel territorio metropolitano” (art. 1, comma 44, lett. b Legge n. 56/’14);
- esercita le funzioni di pianificazione dei sistemi della mobilità, assicurandone la compatibilità e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell’ambito metropolitano;
- Piano Strategico della Mobilità sostenibile:
- ha predisposto ed approvato ed aggiorna il Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.P.G.) che determina gli indirizzi generali di assetto del territorio nonché di tutela e di valorizzazione dell’ambiente per gli aspetti di competenza;
- svolge attività di assistenza e consulenza tecnico-amministrativa ed informativa in favore degli Enti Locali per l’adozione degli atti di pianificazione urbanistica locale, messa a disposizione di dati territoriali ed informazione in ordine alle prescrizioni del P.T.P.G;
- Detiene competenze in materia urbanistica, secondo quanto stabilito dalla L.R. n. 38/’99, con funzioni di indirizzo e valutazione degli strumenti urbanistici comunali e loro varianti;
- osserva gli schemi dei Regolamenti Edilizi Comunali, trasmessi dai Comuni, circa la rispondenza degli stessi ai criteri generali proponendo eventuali modifiche (art. 71, L.R. 38/’99 ss.mm.ii.).
In tema di pianificazione strategica:
L’art.1 comma 2 della legge 56/2014 assegna alle Città metropolitane specifiche finalità istituzionali generali, tra le quali:
- cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano;
- Pianificazione strategica
https://www.cittametropolitanaroma.it/homepage/la-citta-metropolitana/la-pianificazione-strategica/
In tema di difesa del suolo, svolge le proprie competenze nelle seguenti linee fondamentali di attività:
- Difesa del suolo e geologia tecnica
Procedimenti per il rilascio di nulla-osta per movimenti di terra, interventi e opere da realizzare in aree sottoposte a vincolo idrogeologico, indagini specialistiche in campo geologico-tecnico e monitoraggio dei fenomeni di dissesto idrogeologico e delle criticità connesse a calamità naturali;
- Risorse agroforestali e rischi antropici
Procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni e provvedimenti per interventi di utilizzazioni agro-forestali, partecipazione ai tavoli tecnici indetti dalla Regione Lazio per l’approvazione di Piani di Gestione ed Assestamento Forestale.
Per il sito del Servizio Geologico e difesa del suolo, clicca qui.
Strumento indispensabile a supporto delle attività della Città metropolitana in tema di Governo del Territorio è costituito dal Portale Cartografico della Città metropolitana di Roma Capitale.
Il portale, suddiviso in aree tematiche, si configura come un valido strumento per chi è interessato alla ricerca e alla conoscenza del territorio nelle sue varie rappresentazioni.
E’ curato dall’Ufficio Sistema Informativo Geografico (G.I.S.) che si occupa di:
- realizzazione ed aggiornamento di basi di dati territoriali finalizzati alla redazione di cartografie numeriche di base e cartografie tematiche;
- associazione di tutte le informazioni territorialmente riferibili per le esigenze di analisi e sintesi delle attività di pianificazione;
- gestione e controllo dei servizi dell’Ente.
Sull’Ufficio di Direzione “GIS” ricade inoltre la gestione dei database informativi territoriali in cui saranno progressivamente implementati i dati dei piani territoriali digitalizzati, necessari per la gestione delle competenze urbanistiche, nonché le attività di supporto e consulenza sui propri servizi Gis forniti agli altri Dipartimenti e servizi dell’Ente mediante apposite piattaforme.
Per contattare il Dipartimento, clicca qui
Notizie Governo del Territorio
-
Infrastrutture e tutela ambientale. A Palazzo Valentini convegno sul principio “Do No Significant Harm (DNSH)”
31 Maggio 2023
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, assieme alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e in collaborazione con il Dipartimento VII di Città metropolitana
-
PUMS metropolitano: c’è tempo fino al 12 marzo per la presentazione delle osservazioni al Piano
6 Marzo 2023
A seguito dell’adozione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, avvenuto con Decreto del Sindaco metropolitano n°220 del 28/12/2022, e della pubblicazione dell’avviso di adozione nel
-
Formazione+Azione, l’evento conclusivo del progetto di Città metropolitana e Tor Vergata. Pucci: “Sviluppo sostenibile e attenzione alle generazioni future sono temi centrali nelle nostre politiche”
13 Maggio 2022
Si è concluso il 12 maggio, con una giornata di festa all’Orto Botanico dell’Università Tor Vergata, il progetto Formazione+Azione, un percorso di Educazione Civica innovativa
-
“Facciamo il quadro” – Inaugurata la seconda fase del processo partecipativo per il PUMS metropolitano e tutto pronto per il secondo PUMS Open Day
9 Maggio 2022
È iniziata mercoledì 27 aprile la seconda fase del processo partecipativo per la redazione del PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale, che sarà dedicata alla definizione
-
Città metropolitana e TorVergata: al via i tavoli di lavoro per la co-progettazione del Piano Strategico Metropolitano e dell’Agenda metropolitana per lo Sviluppo sostenibile
30 Marzo 2022
Dopo Il questionario “Nuove generazioni e Agenda 2030”, partono i Tavoli di lavoro per la co-progettazione del Piano Strategico Metropolitano e dell’Agenda Metropolitana per lo
-
Il Vice Sindaco della Città metropolitana in sopralluogo sui relitti del Tevere
25 Marzo 2022
“Ho sentito l’esigenza di verificare di persona lo stato in cui versa il fiume Tevere e la tematica che riguarda i relitti, dopo la firma
-
Parte la newsletter dedicata al PUMS metropolitano
17 Marzo 2022
Dopo settimane di incontri con più di 300 realtà del territorio e gli oltre 100 comuni dell’area metropolitana, siamo lieti di annunciare il lancio di
-
Qualità dell’abitare, Sanna: “45 milioni di investimenti per una rivoluzione nel territorio metropolitano”
15 Marzo 2022
È stata approvata all’unanimità in Consiglio metropolitano la delibera del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’abitare. Tre progetti di riqualificazione del Patrimonio Edilizio che
-
Approvazione delibera P.I.N.QU.A. Sanna-Angelucci: “Approvazione in Commissione grande risultato Amministrazione Gualtieri”
14 Marzo 2022
“Oggi una splendida notizia per i territori della provincia di Roma. E’ stata approvata in commissione bilancio e PNRR la delibera sui P.I.N.QU.A. (Programma Innovativo
-
Pums della Città metropolitana: grande partecipazione per il ‘calcio d’inizio’ con gli stakeholder e tutto pronto per il ‘Pums Open Day’ aperto alla cittadinanza
11 Febbraio 2022
È stato un buon “calcio d’inizio” quello per la nuova fase dei processi partecipativi previsti per il PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale, come