MENU

Centri di istruzione automobilistica

Il centro di istruzione automobilistica, costituito da due o più autoscuole, ai sensi dell’art. 123, comma 7 bis del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) è riconosciuto dalla provincia territorialmente competente in ragione del luogo ove ha sede il centro stesso.

L’attività può essere iniziata a decorrere dall’avvenuta verifica positiva dei requisiti prescritti ai sensi dell’art. 123, comma 7 bis, del Codice della Strada e della L. n. 241/1990.

Le autoscuole che aderiscono al consorzio che ha costituito un centro di istruzione automobilistica hanno sede nella medesima provincia dove è ubicato il predetto centro di istruzione, fatta salva l’ipotesi di province diverse, purché limitrofe al comune in cui è ubicata la sede del centro stesso.

Ai sensi dell’art. 7 del D.M. 317/1995 il centro di istruzione automobilistica è costituito da due o più autoscuole. Ai sensi dell’art. 123, comma 7 bis, del D.Lgs. n. 285/1992, il centro di istruzione automobilistica è riconosciuto dalle province territorialmente competenti in ragione del luogo dove ha sede il centro stesso.

Il procedimento sarà concluso entro 60 giorni dal ricevimento dell’istanza.

 

Arch. Paolo Fiaccavento (Funzionario P.O. Responsabile): p.fiaccavento@cittametropolitanaroma.it;
Tel.0667664921

Ricevimento utenza (Via G. Ribotta n. 41, piano 1° – previo accredito alla reception): si riceve su appuntamento, da richiedere via mail ad uno dei sotto elencati indirizzi

Luca Coscarella : l.coscarella@cittametropolitanaroma.it; Tel.0667664641

Rosa Maria Mellace: r.mellace@cittametropolitanaroma.it; Tel.0667665638

Antonella Ramelli: a.ramelli@cittametropolitanaroma.it; Tel. 0667664642

Marcella Risa: m.risa@cittametropolitanaroma.it; Tel. 0667664763

 

dati aggiornati al 20 febbraio 2023