MENU

Ambiente

La Città metropolitana di Roma Capitale persegue la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, inteso come bene da preservare e consegnare alle future generazioni mediante il rilascio di autorizzazioni su istanza di cittadini, imprese ed Enti al fine di regolamentare, con approccio settoriale o integrato:

  • l’immissione nelle matrici ambientali – suolo, acqua ed aria – di inquinanti derivanti dall’esercizio di attività antropiche (es. autorizzazioni allo scarico di acque reflue, alle emissioni in atmosfera, alla costruzione ed esercizio di impianti che trattano rifiuti );
  • l’utilizzo delle risorse naturali (es. autorizzazioni alla ricerca di acque sotterranee, concessione di piccole derivazioni, licenze di attingimento, autorizzazioni impianti di produzione energia da fonti tradizionali e rinnovabili ecc.).

A queste attività del Dipartimento III “Ambiente e Tutela del Territorio: Acqua –Rifiuti – Energia – Aree Protette” si affiancano:

 

  • il rilascio di pareri per le materie ambientali di competenza nell’ambito di procedimenti promossi da altri Enti;
  • le attività di promozione e diffusione di buone pratiche sostenibili (riduzione della produzione di rifiuti, differenziazione della raccolta dei medesimi, risparmio idrico ed energetico ecc.);
  • la gestione del Monumento naturale Palude di Torre Flavia, delle Riserve naturali di Nomentum, Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, Monte Soratte, Monte Catillo e Villa Borghese di Nettuno, le sei aree protette istituite dalla Regione Lazio ed affidate alla gestione diretta della Città metropolitana. L’Ente, attraverso attività di programmazione, pianificazione e regolamentazione, ne salvaguarda il patrimonio naturale senza tralasciare lo sviluppo del territorio e delle sue realtà produttive in un’ottica di ecosostenibilità. A tal proposito la Città metropolitana svolge anche un’importante attività di informazione, educazione e sensibilizzazione.
  • La partecipazione a Progetti Europei su temi ambientali, in qualità di partner.Sono attualmente in corso:
    • Progetto ENERJ (Joint Actions for Energy Efficiency) – INTERREG MED – che intende supportare le città nella realizzazione di azioni per l’efficienza energetica nei propri edifici come parte della politica energetica e climatica locale;
    • Progetto SUPPORT – INTERREG EUROPE, finalizzato allo scambio di esperienze e buone pratiche tra pubbliche amministrazioni che forniscono indirizzo strategico, assistenza tecnica e finanziaria ai Comuni per lo sviluppo di politiche energetiche;
    • Progetto URBAN WINS – HORIZON 2020, che attraverso lo studio di come le città consumano, producono ed eliminano i propri rifiuti svilupperà e testerà piani e soluzioni innovative che puntino a migliorare la gestione e la prevenzione dei rifiuti.Progetti conclusi: GPP2020  che ha promosso la diffusione della cultura degli acquisti sostenibili nelle pubbliche amministrazioni (Green Public Procurement) a sostegno degli obiettivi in materia ambientale stabiliti dalla Commissione Europea per il 2020.

     

Per contattare il Dipartimento, clicca qui

Presso lo  Sportello Telematico della Città Metropolitana di Roma è possibile presentare alcune istanze tra quelle indicate nel seguente elenco:

Notizie Ambiente

Siti tematici