La Città metropolitana di Roma Capitale persegue la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, inteso come bene da preservare e consegnare alle future generazioni mediante il rilascio di autorizzazioni su istanza di cittadini, imprese ed Enti al fine di regolamentare, con approccio settoriale o integrato:
- l’immissione nelle matrici ambientali – suolo, acqua ed aria – di inquinanti derivanti dall’esercizio di attività antropiche (es. autorizzazioni allo scarico di acque reflue, alle emissioni in atmosfera, alla costruzione ed esercizio di impianti che trattano rifiuti );
- l’utilizzo delle risorse naturali (es. autorizzazioni alla ricerca di acque sotterranee, concessione di piccole derivazioni, licenze di attingimento, autorizzazioni impianti di produzione energia da fonti tradizionali e rinnovabili ecc.).
A queste attività del Dipartimento III “Ambiente e Tutela del Territorio: Acqua –Rifiuti – Energia – Aree Protette” si affiancano:
- le azioni di monitoraggio e controllo del rispetto delle disposizioni di legge e delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni anche con il supporto della Polizia Locale della Città metropolitana di Roma Capitale;
- il rilascio di pareri per le materie ambientali di competenza nell’ambito di procedimenti promossi da altri Enti;
- le attività di promozione e diffusione di buone pratiche sostenibili (riduzione della produzione di rifiuti, differenziazione della raccolta dei medesimi, risparmio idrico ed energetico ecc.);
- la gestione del Monumento naturale Palude di Torre Flavia, delle Riserve naturali di Nomentum, Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, Monte Soratte, Monte Catillo e Villa Borghese di Nettuno, le sei aree protette istituite dalla Regione Lazio ed affidate alla gestione diretta della Città metropolitana. L’Ente, attraverso attività di programmazione, pianificazione e regolamentazione, ne salvaguarda il patrimonio naturale senza tralasciare lo sviluppo del territorio e delle sue realtà produttive in un’ottica di ecosostenibilità. A tal proposito la Città metropolitana svolge anche un’importante attività di informazione, educazione e sensibilizzazione.
- La partecipazione a Progetti Europei su temi ambientali, in qualità di partner.
Per contattare il Dipartimento, clicca qui
Presso lo Sportello Telematico della Città Metropolitana di Roma è possibile presentare alcune istanze tra quelle indicate nel seguente elenco:
Notizie Ambiente
-
Laghetti del Semblera (Monterotondo), Ferraro-Pieretti: “Fondi per riqualificare questa perla naturale e valorizzare quest’area anche in vista del Giubileo””
25 Ottobre 2023
I Consiglieri delegati Città metropolitana di Roma Capitale Rocco Ferraro, (Ambiente) e Alessia Pieretti (Turismo) in visita ai Laghi del Semblera, a Monterotondo. “Stanziati 20
-
Città metropolitana e Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Roma: siglato l’accordo per implementare e rafforzare le politiche ambientali e del patrimonio forestale, inclusi i progetti PNRR
15 Settembre 2023
E’ stato firmato questa mattina un accordo di collaborazione tra la Città metropolitana di Roma e l’Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Roma,
-
NaturArte, il 9 e 10 settembre il Festival della sostenibilità a Trevignano Romano, Ferraro: “Lavoriamo per costruire Città sempre più Green a misura d’uomo, dove la transizione ecologica diventi uno stile di vita”
6 Settembre 2023
In collaborazione con il Comune di Trevignano Romano e con il patrocinio e il contributo di Città metropolitana di Roma Capitale, Sabato 9 e domenica
-
Sicurezza dei laghi: un opuscolo in 6 lingue per informare i turisti sui pericoli e le precauzioni
13 Agosto 2023
La Polizia Metropolitana, con il suo servizio di Protezione Civile, e in collaborazione con l’organizzazione di volontariato DNEM, ha predisposto un opuscolo in 6 lingue
-
Fosso delle Campanelle, Michetelli-Ferraro: “Verrà individuata la nuova area per ripristinare le colonie feline”
3 Agosto 2023
Con riferimento ai lavori in corso al Fosso delle Campanelle, sono intervenuti sia i Consiglieri Delegati Cristina Michetelli e Rocco Ferraro della Città Metropolitana, sia
-
Inaugurazione nuovi allestimenti del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini
31 Luglio 2023
Sono stati inaugurati a Capranica Prenestina i nuovi allestimenti al Museo Civico, un museo che espone e fa apprezzare in maniera innovativa gli aspetti naturalistici,
-
Bracciano, in servizio due nuove imbarcazioni di Polizia metropolitana. Sanna: “Continua l’impegno per garantire controllo e sicurezza per il pattugliamento del lago”
19 Luglio 2023
Questa mattina sono entrate in servizio, sul lago di Bracciano, due nuove imbarcazioni della Polizia Metropolitana. “Continua l’impegno a potenziare i mezzi a disposizione della
-
Contratto di Fiume Tevere, oggi l’assemblea per la presentazione dei progetti giubilari di Roma Capitale previsti nel Contratto. Ferraro (Città metropolitana di Roma) – Alfonsi (Roma Capitale): “Un lavoro straordinario da parte Roma Capitale condiviso con la cittadinanza, che riqualificherà una parte importante del lungofiume, grazie alle risorse straordinarie Giubileo 2025”
17 Luglio 2023
Presentati a Palazzo Valentini nell’ Assemblea del Contratto di Fiume Tevere, i cinque progetti definitivi realizzati da Roma Capitale grazie alle risorse del Piano Straordinario
-
Sanzioni ambientali, i risultati della digitalizzazione del processo. Sanna-Michetelli-Ferraro: “Innovazione e semplificazione per avvicinare i servizi al cittadino, parte del rilancio dell’ente metropolitano”
Sono stati presentati a Palazzo Valentini i risultati dell’attività ispettiva e sanzionatoria della Polizia della Città metropolitana di Roma Capitale in materia ambientale negli ultimi
-
Presidi territoriali per la prevenzione incendi boschivi, Ferraro-Chioccia: “Un progetto pilota di Città metropolitana per Monte Catillo, fondi per mettere in sicurezza il territorio”
12 Luglio 2023
Prevenzione incendi e controllo del territorio sono stati gli argomenti centrali dell’incontro organizzato dalla Città metropolitana di Roma Capitale, Servizio 3 “Aree protette – Tutela