dati aggiornati al 29 05 2029
La Città metropolitana di Roma Capitale persegue la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, inteso come bene da preservare e consegnare alle future generazioni mediante il rilascio di autorizzazioni su istanza di cittadini, imprese ed Enti al fine di regolamentare, con approccio settoriale o integrato:
- l’immissione nelle matrici ambientali – suolo, acqua ed aria – di inquinanti derivanti dall’esercizio di attività antropiche (es. autorizzazioni allo scarico di acque reflue, alle emissioni in atmosfera, alla costruzione ed esercizio di impianti che trattano rifiuti );
- l’utilizzo delle risorse naturali (es. autorizzazioni alla ricerca di acque sotterranee, concessione di piccole derivazioni, licenze di attingimento, autorizzazioni impianti di produzione energia da fonti tradizionali e rinnovabili ecc.).
A queste attività del Dipartimento III “Ambiente e Tutela del Territorio: Acqua –Rifiuti – Energia –” si affiancano:
- le azioni di monitoraggio e controllo del rispetto delle disposizioni di legge e delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni anche con il supporto della Polizia Locale della Città metropolitana di Roma Capitale;
- il rilascio di pareri per le materie ambientali di competenza nell’ambito di procedimenti promossi da altri Enti;
- le attività di promozione e diffusione di buone pratiche sostenibili (riduzione della produzione di rifiuti, differenziazione della raccolta dei medesimi, risparmio idrico ed energetico ecc.);
- La partecipazione a Progetti Europei su temi ambientali, in qualità di partner.
Per contattare il Dipartimento, clicca qui
Presso lo Sportello Telematico della Città Metropolitana di Roma è possibile presentare alcune istanze tra quelle indicate nel seguente elenco:
Notizie Ambiente
-
Piano Strategico e Operativo del Tevere, Ferraro: “Il Tevere protagonista della rigenerazione sostenibile della città, a breve un’Assemblea Pubblica del Contratto di Fiume”
9 Luglio 2025
In coordinamento con l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, a breve verrà presentato il PSO nell’Assemblea Pubblica del Contratto di Fiume Tevere da Castel Giubileo alla foce.
-
Alla ricerca del cervo volante e non solo: il 4 e 5 luglio presso le Riserve di Macchia di Gattaceca-Macchia del Barco e Monte Soratte le passeggiate notturne
4 Luglio 2025
Il 4 e 5 luglio presso le Riserve Naturali di “Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco” e di “Monte Soratte”, alle ore 20.00, sono
-
Torre Flavia diventa Luogo del Cuore FAI, il 30 giugno l’incontro
27 Giugno 2025
Il 30 giugno alle ore 10,00 presso il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia si terrà un incontro con Enti Associazioni locali e la Delegazione
-
Colonia Felina ENEA Casaccia, Ferraro: “un esempio virtuoso di gestione armonica e prevenzione del randagismo, modello per tutti gli enti pubblici”
16 Giugno 2025
Il Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Roma Capitale per l’Ambiente, la Tutela degli Animali, la Transizione Ecologica e le Aree Protette, Rocco Ferraro, ha
-
La Nostra Capitale, l’iniziativa di Città metropolitana dedicata al mondo felino. Ferraro: “Pronti a regolamentare il mondo delle colonie e riconoscere il ruolo di chi ogni giorno si occupa dei gatti della città e del territorio”
17 Febbraio 2025
Il 17 febbraio in Italia si celebra la Giornata Nazionale del Gatto: Città metropolitana di Roma Capitale, in collaborazione con l’Assessorato Ambiente di Roma Capitale
-
Giornata Nazionale del Gatto, Città metropolitana e Roma Capitale insieme il 17 febbraio per l’evento speciale all’Atlantico
Il 17 febbraio in Italia si celebra la Giornata Nazionale del Gatto: Città metropolitana di Roma Capitale, in collaborazione con l’Assessorato Ambiente di Roma Capitale
-
Videosorveglianza contro l’abbandono dei rifiuti. Sanna-Ferraro: “Importante il numero di Comuni coinvolti e i fondi destinati nel triennio. Supporto costante dell’ente metropolitano per orientarsi nella corretta attuazione nel rispetto delle norme concorrenti”
12 Febbraio 2025
Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Pierluigi Sanna e il Consigliere metropolitano delegato Ambiente Rocco Ferraro assieme agli uffici ambiente e polizia metropolitana hanno
-
Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Ferraro: “Il cambiamento parte da ciascuno di noi. La guida antispreco di Città metropolitana”
3 Febbraio 2025
Il 5 febbraio 2025 si celebra la dodicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Lo spreco di cibo è la perdita di alimenti ancora
-
Gatti randagi all’aeroporto di Fiumicino. Ferraro: “Subito un tavolo con Comune, Asl RM3 e ADR per individuare la soluzione”
4 Gennaio 2025
“La presenza di gatti randagi all’interno del perimetro dell’Aeroporto di Fiumicino che mettono quotidianamente a rischio la propria incolumità e quella altrui, richiede una soluzione
-
Ecodesign, il Consigliere Ferraro all’iniziativa ICESP per promuovere l’Italian way for circular Economy
13 Dicembre 2024
Il Consigliere metropolitano Rocco Ferraro ha portato i saluti del Sindaco Roberto Gualtieri alla VII Conferenza Annuale ICESP (Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare)