La Città metropolitana di Roma Capitale persegue la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, inteso come bene da preservare e consegnare alle future generazioni mediante il rilascio di autorizzazioni su istanza di cittadini, imprese ed Enti al fine di regolamentare, con approccio settoriale o integrato:
- l’immissione nelle matrici ambientali – suolo, acqua ed aria – di inquinanti derivanti dall’esercizio di attività antropiche (es. autorizzazioni allo scarico di acque reflue, alle emissioni in atmosfera, alla costruzione ed esercizio di impianti che trattano rifiuti );
- l’utilizzo delle risorse naturali (es. autorizzazioni alla ricerca di acque sotterranee, concessione di piccole derivazioni, licenze di attingimento, autorizzazioni impianti di produzione energia da fonti tradizionali e rinnovabili ecc.).
A queste attività del Dipartimento III “Ambiente e Tutela del Territorio: Acqua –Rifiuti – Energia – Aree Protette” si affiancano:
- le azioni di monitoraggio e controllo del rispetto delle disposizioni di legge e delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni anche con il supporto della Polizia Locale della Città metropolitana di Roma Capitale;
- il rilascio di pareri per le materie ambientali di competenza nell’ambito di procedimenti promossi da altri Enti;
- le attività di promozione e diffusione di buone pratiche sostenibili (riduzione della produzione di rifiuti, differenziazione della raccolta dei medesimi, risparmio idrico ed energetico ecc.);
- la gestione del Monumento naturale Palude di Torre Flavia, delle Riserve naturali di Nomentum, Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, Monte Soratte, Monte Catillo e Villa Borghese di Nettuno, le sei aree protette istituite dalla Regione Lazio ed affidate alla gestione diretta della Città metropolitana. L’Ente, attraverso attività di programmazione, pianificazione e regolamentazione, ne salvaguarda il patrimonio naturale senza tralasciare lo sviluppo del territorio e delle sue realtà produttive in un’ottica di ecosostenibilità. A tal proposito la Città metropolitana svolge anche un’importante attività di informazione, educazione e sensibilizzazione.
- La partecipazione a Progetti Europei su temi ambientali, in qualità di partner.Sono attualmente in corso:
- Progetto ENERJ (Joint Actions for Energy Efficiency) – INTERREG MED – che intende supportare le città nella realizzazione di azioni per l’efficienza energetica nei propri edifici come parte della politica energetica e climatica locale;
- Progetto SUPPORT – INTERREG EUROPE, finalizzato allo scambio di esperienze e buone pratiche tra pubbliche amministrazioni che forniscono indirizzo strategico, assistenza tecnica e finanziaria ai Comuni per lo sviluppo di politiche energetiche;
- Progetto URBAN WINS – HORIZON 2020, che attraverso lo studio di come le città consumano, producono ed eliminano i propri rifiuti svilupperà e testerà piani e soluzioni innovative che puntino a migliorare la gestione e la prevenzione dei rifiuti.Progetti conclusi: GPP2020 che ha promosso la diffusione della cultura degli acquisti sostenibili nelle pubbliche amministrazioni (Green Public Procurement) a sostegno degli obiettivi in materia ambientale stabiliti dalla Commissione Europea per il 2020.
Per contattare il Dipartimento, clicca qui
Presso lo Sportello Telematico della Città Metropolitana di Roma è possibile presentare alcune istanze tra quelle indicate nel seguente elenco:
Notizie Ambiente
-
Comunità energetiche, il Protocollo d’Intesa tra Città metropolitana e Federconsumatori Lazio. Ferraro: “Un impegno concreto per la sostenibilità e la transizione energetica e benefici socio economici ai cittadini del territorio metropolitano”
28 Marzo 2023
Sottoscritto tra Città metropolitana e Federconsumatori Lazio il Protocollo d’intesa per offrire ai territori di Città metropolitana un’interfaccia di alta qualità professionale sul tema delle
-
Tutela ambientale: incontro a Palazzo Valentini
22 Marzo 2023
I rischi climatici ed i possibili interventi di adattamento da sviluppare a livello locale, sono stati i temi sui quali ISPRA in collaborazione con Climate
-
Nuovi appuntamenti nelle Aree protette gestite dalla Città metropolitana di Roma Capitale
9 Marzo 2023
Ritornano le iniziative promosse da Città metropolitana di Roma Capitale, offerte alla cittadinanza con partecipazione gratuita, per conoscere alcune delle Riserve del territorio con attività
-
Segni e Rocca Canterano riciclano il PET con Coripet
6 Marzo 2023
Rocca Canterano e Segni, comuni di Città metropolitana di Roma Capitale, sono ancora più green a seguito della collaborazione con Coripet, consorzio volontario senza scopo
-
Consapevolezza e cultura “verde”, Vallepietra e altri 9 Comuni cambieranno il volto della montagna, contro lo spopolamento e per nuovi servizi sostenibili
1 Marzo 2023
Un nuovo modello di sviluppo della Governance per sostenere e sviluppare il ripopolamento montano, per un equo e sostenibile progetto Green Community Alte Terre Simbruine,
-
Contratto di Fiume Tevere, l’assemblea a Palazzo Valentini. Ferraro: “Continua il percorso partecipato per una vera riqualificazione del fiume in ogni suo aspetto”
27 Febbraio 2023
Riunita oggi a Palazzo Valentini la seconda assemblea del contratto di Fiume Tevere. Presenti ai lavori Paola Cannavò, Presidente dell’Associazione agenda Tevere Onlus e Cristina
-
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALBERO: 1 MILIONE DI ALBERI PER LA FORESTAZIONE URBANA DELLA CITTÀ METROPOLITANA
21 Novembre 2022
Presentato a Fiumicino, in occasione della Giornata Internazionale dell’Albero, il progetto di forestazione urbana ed extraurbana della Città Metropolitana di Roma Capitale che prevede la
-
Secondo seminario Società botanica italiana, Ferraro: “Importante far conoscere al grande pubblico i tesori delle riserve naturali”
18 Novembre 2022
Si è tenuto a Palazzo Valentini il 2° Seminario della Società botanica italiana : “Le aree protette del Lazio : Flora , Vegetazione, Paesaggio” ed
-
Lunedì 21 novembre l’evento di lancio del Programma GREEN SCHOOL Italia: rete di scuole e territori per lo sviluppo sostenibile
17 Novembre 2022
Lunedì 21 novembre 2022 dalle ore 9.30, l’evento di lancio del Programma GREEN SCHOOL Italia: rete di scuole e territori per lo sviluppo sostenibile prenderà
-
Ferraro: “Istituzione dell’ufficio di porto e del ‘comitato interistituzionale’ per il rilancio turistico ed economico del Lago di Bracciano”
5 Novembre 2022
“Nell’assemblea del Lago di Bracciano, ho voluto istituire due iniziative per agevolare le attività produttive che insistono su questo territorio lacustre al fine di agevolare