Lo sviluppo sociale e culturale è un settore di strategica rilevanza per la Città metropolitana di Roma Capitale.
I diversi uffici dell’Amministrazione – all’interno del Servizio 2 dell’U.E. Supporto al Sindaco metropolitano, relazioni istituzionali e promozione sviluppo socio-culturale – promuovono tutte le attività legate a questo settore, basandosi su innovazione, sostenibilità, coesione e inclusione sociale e culturale.
Nelle attività a carattere sociale è compresa la cura dell’Archivio storico del Brefotrofio – ex IPAI.
Per quanto concerne informazioni o richieste di accesso agli atti dell’ex Brefotrofio della Provincia di Roma, è a disposizione l’indirizzo di posta elettronica archipai@cittametropolitanaroma.it
Tra le attività rientrano anche i rapporti con il Terzo Settore – Coordinamento delle attività di cronoprogrammazione e di coprogettazione.
Notizie Sviluppo sociale e culturale
-
Inaugurazione nuovi allestimenti del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini
31 Luglio 2023
Sono stati inaugurati a Capranica Prenestina i nuovi allestimenti al Museo Civico, un museo che espone e fa apprezzare in maniera innovativa gli aspetti naturalistici,
-
Villa Altieri, fino all’8 settembre la mostra “Noi, gli Omiccioli”. Sanna: “Città metropolitana torna protagonista della vita culturale, sostenendo rilancio dei nostri luoghi e della nostra storia”
6 Luglio 2023
Martedì 4 luglio a Villa Altieri una giornata dedicata all’arte, con la presentazione del libro “Viaggio in Sicilia” di Antonello Di Carlo, all’interno del percorso
-
Ball Run a Roma, oggi la presentazione a Palazzo Valentini. Domenica 25 la corsa in “palleggio” per festeggiare i 40 anni della finale basket in coppa dei campioni
20 Giugno 2023
Presentato a Palazzo Valentini, sede della Città metropolitana di Roma, “La Ball Run: Fieri del Basket arriva a Roma!”. La manifestazione sportiva, patrocinata dalla CMRC,
-
Convegno disturbi alimentari a Palazzo Valentini, Biolghini: “Intervenire in maniera precoce, mirata ed efficace per la cura di questi disturbi”
31 Maggio 2023
Conoscere, affrontare e vincere i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono stati i temi al centro del convegno organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e della
-
Comune di Formello, la festa per i 25 anni dell’APS Vitalba. Biolghini: “Lungimiranza e caparbietà hanno portato nuovi approcci terapeutici e servizi diventati diritti di tutti”
29 Maggio 2023
Ieri, domenica 28 maggio, la Consigliera delegata di Città metropolitana di Roma Capitale Tiziana Biolghini ha partecipato all’evento per i 25 anni di attività dell’Associazione
-
Out of Frame, narrare le migrazioni. Biolghini: “Ricostruiamo un tessuto connettivo sociale, sui valori e sui diritti. I migranti non sono solo una risorsa economica ma culturale”
26 Maggio 2023
Le narrazioni e i loro contenuti per raccontare le migrazioni nel nostro Paese. È stato questo argomento nella tavola rotonda, organizzata il giorno dopo la
-
Out Of Frame, l’inaugurazione della mostra a Villa Altieri fino al 26 giugno
È stata inaugurata a Villa Altieri (viale Manzoni, 47 Roma), Biblioteca e Museo della Cultura e Memoria della Città metropolitana di Roma, la mostra “Frame”,
-
Parco Regionale Appia Antica, Biolghini: “Salviamo la Onlus e il servizio ai disabili, Regione eserciti diritto di prelazione sui terreni ora in vendita”
19 Maggio 2023
“Le attività della Onlus Ciampacavallo devono essere garantite: sarà massimo il mio impegno politico per salvaguardare un importante servizio ai disabili svolto da una di
-
Agricoltura sociale, Biolghini: “lavoreremo in sinergia con Roma Capitale per sostenerla, per tutelare le esperienze esistenti e creare una nuova economia solidale”
La terra come luogo di prossimità regala un valore aggiunto ai bisogni di persone che possono ricominciare la loro vita o alleviare una problematica grazie
-
Giornata internazionale contro l’omofobia, Biolghini: “Lavoriamo ogni giorno per il riconoscimento dei diritti soprattutto dove la discriminazione di identità è più forte e radicata”
16 Maggio 2023
La Città metropolitana di Roma, aderisce alla Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia – giornata indetta con la risoluzione del Parlamento Europeo,