L’art.1 comma 2 della legge 56/2014 assegna alle Città metropolitane specifiche finalità istituzionali generali:
- cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano;
- promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della città metropolitana;
- cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee.
Si tratta di finalità incentrate sullo sviluppo strategico del territorio, che va perseguito promuovendo una strategia attenta alla dimensione locale, consapevole del contributo delle Città allo sviluppo del Paese e aperta alla dimensione sovranazionale.
La Città metropolitana di Roma Capitale interpreta questo ruolo ponendosi come infrastruttura di supporto per lo sviluppo di breve, di medio e di lungo periodo del territorio metropolitano cercando di cogliere e dare senso al suo mutamento e di presentare una visione del suo sviluppo futuro.
Questa sezione, sempre work in progress, informa sui processi di pianificazione strategica in corso.
Con un’idea pragmatica di pianificazione strategica, l’Ente adotta un approccio più attento ai processi che ai documenti, rilevando le progettualità del territorio e le sue “voci”, co-progettando con le istituzioni e la società civile, per far emergere e sostenere le prospettive di innovazione e orientarle nella direzione indicata dalla visione di sviluppo.
Il tema guida del percorso di pianificazione strategica è in coerenza con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, strumento di coordinamento dell’Agenda Onu 2030 in Italia.
Per contatti: pianostrategico@cittametropolitanaroma.gov.it
Notizie Piano strategico metropolitano
-
Biovie, mobilità sostenibile, primo giro di boa
20 Gennaio 2021
Nel corso del workshop on-line a cui hanno preso parte tutti i principali stakeholder istituzionali contattati e coinvolti per la realizzazione della prima ciclabile che
-
Istituto “Garibaldi”, Zotta: “Affidati i lavori di riqualificazione. Investimento per un programma straordinario per sicurezza e decoro periferie”
16 Gennaio 2021
“Sono stati affidati i lavori per un grande progetto di riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie. Al centro dell’investimento, l’Istituto Agrario “Garibaldi” di
-
GIS, Zotta: “Offriamo lo strumento per migliorare la rete scolastica e la mobilità degli studenti”
16 Ottobre 2020
L’Ufficio GIS (Sistema Informativo Geografico) della Città metropolitana di Roma ha prodotto uno strumento tecnologico che consente di mettere a disposizione una cartografia interattiva per
-
“Biovie”, Zotta: “Città a sviluppo sostenibile”
7 Ottobre 2020
Si terrà domani, a Ciampino, il primo incontro operativo del progetto di rigenerazione urbana “Biovie”, entrato nel programma europeo Intelligence Cities Challenge. La Città metropolitana
-
Le Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile, domani on-line il convegno dell’ASVIS
30 Settembre 2020
La Città metropolitana di Roma Capitale parteciperà con un suo delegato alla giornata ASVIS “Le Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile”, anch’essa parte del corposo
-
Soggetto aggregatore, stipulata la convenzione per l’affidamento dei servizi di pulizia per Enti e Società partecipate di tutta la Regione Lazio
23 Luglio 2020
La Città metropolitana di Roma Capitale ha stipulato, in veste di Soggetto Aggregatore, la Convenzione per l’affidamento triennale dei servizi di pulizia e sanificazione nonché
-
“WiFi4EU”, il bando UE per installare punti WiFi negli spazi pubblici dei Comuni. Zotta: “Innovazione, semplificazione, sostenibilità, le chiavi dello sviluppo strategico nel nostro territorio”
30 Maggio 2020
La Città metropolitana di Roma Capitale informa i Comuni del territorio che dal 03/06/2020 alle ore 13:00 e fino alle ore 17:00 del 04/06/2020 sarà
-
Zotta: “Mobilità sostenibile e maggiori servizi per i cittadini. Un nuovo mobility hub a Ciampino”
6 Luglio 2020
La Città metropolitana di Roma è stata selezionata nell’ambito della Call europea “Intelligent Cities Challenge” a cui ha partecipato con il progetto pilota “Biovie”: un
-
Parte il PUMS nel territorio metropolitano, Zotta: “Coinvolgeremo i territori per lo sviluppo integrato. Prima tappa al Castello di Santa Severa”
1 Ottobre 2019
Nella splendida cornice del Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio, gestito da Laziocrea, la Città metropolitana di Roma Capitale ha iniziato il percorso
-
Piano Urbano Mobilità Sostenibile: avviato il percorso partecipativo con i Comuni
19 Giugno 2019
Lunedì 17 giugno ha avuto inizio il processo partecipativo che condurrà alla stesura del Piano urbano di mobilità sostenibile (PUMS) della Città metropolitana di Roma