MENU

Eventi ed attività nelle aree protette metropolitane

In questa pagina si possono trovare gli eventi che si svolgono all’interno delle aree protette metropolitane realizzate dal Servizio Aree protette, tutela della flora e della biodiversità della Città metropolitana di Roma Capitale e rivolte alla cittadinanza ed al mondo della scuola.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

ProteggiAmo le aree protette della Città metropolitana di Roma Capitale

Cinque eventi organizzati dal Servizio Aree protette – Tutela della biodiversità per festeggiare le aree naturali protette metropolitane insieme alle realtà locali che le vivono con visite guidate, attività varie, spettacoli musicali, stand espositivi.

Per informazioni sugli eventi: direttoreareeprotette@cittametropolitanaroma.it

 

Sabato 27 maggio: Riserva naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco

Nell’area sosta denominata “Piazza di Spagna” nel comune di Monterotondo:

ore 10,30 –  Archeotrekking nella Riserva naturale in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia sede di Mentana-Monterotondo e il Club Alpino Italiano – Sezione di Monterotondo.

ore 14,30 – saluti istituzionali da parte di Rocco Ferraro, Consigliere delegato ad Ambiente, Aree Protette, Transizione ecologica di Città metropolitana di Roma Capitale

ore 15,30 – piacevole escursione nel bosco di Gattaceca.

Ed inoltre:

Laboratorio pratico di trasformazione delle piante officinali con l’Accademia delle arti officinali.

Giochi didattici e laboratorio suolo con l’Associazione ADA.

Gli eventi sono gratuiti e per tutti.

La manifestazione si svolge in concomitanza dell’annuale “Festa di Primavera” organizzata dal Comune di Monterotondo

Informazioni: referente della Riserva naturale dott. Vincenzo Buonfiglio  v.buonfiglio@cittametropolitanaroma.it  – cell. 348 5212135

 

Domenica 28 maggio: Riserva naturale di Monte Catillo.

Presso l’area di Fonte Bologna alle ore 14:30 concerto offerto dalla Città metropolitana di Roma Capitale “Amor sacro, amor profano: la festa nel Medioevo” degli ensembles musicali AQUILA ALTERA e LE CANTRICI DI EUTERPE.

Il concerto sarà preceduto dai saluti istituzionali di Rocco Ferraro, Consigliere delegato ad Ambiente, Aree Protette, Transizione ecologica di Città metropolitana di Roma Capitale.

Dalla mattina stand espositivi di associazioni locali e partecipazione della Protezione Civile locale AVRST con la campagna di comunicazione “Tivoli resiliente”.

Mostra fotografica sulla Riserva naturale.

Informazioni: referente della Riserva naturale dott.ssa Maria Vinci  m.vinci@cittametropolitanaroma.it

Domenica 4 giugno: Monumento naturale della Palude di Torre Flavia presso gli ingressi di via Roma 141 (Ladispoli) e Lungomare dei Navigatori e degli Etruschi (Cerveteri)

Ore 10.00 – 12.00 – Centro visite (via Roma, 141, Ladispoli)

Escursione guidata – CACCIA AI TESORI DELL’ISOLA DEL TESORO (C. Battisti, referente di area) – ‘citizen management’ (azioni esperienziali: pulizia spiaggia, piantumazione tamerici, collocazione cassette nido, collocazione cartelli, sorveglianza nido di Fratino).

Esposizione materiali Museo della Natura e “acquario da sentiero”.

Esposizione delle opere dell’artista Giovanna Colone.

 Ore 10.00-14.00Lato sud – Torre Flavia – Spiaggia dei Pescatori:

Marevivo Lazio – Laboratorio di educazione ambientale sul mare rivolto a bambini e ragazzi

Ore 16.00-18.00 – dal centro visite al Boschetto degli Olmi:

Associazione Interpolis – Visita guidata con esperto di paesaggio sonoro. Esperienze sonore per aumentare le capacità di ascolto anche in Natura, dove si eseguiranno esercizi di propriocezione del suono, attraverso l’udito e il corpo. In chiusura: meditazione cantata in spiaggia.

Ore 10.00-13.00 – “Avete visto un alieno?” – Centro visite

Laboratorio di educazione ambientale sulle specie aliene invasive – Sistema informativo Europe delle Specie Aliene Invasive (EASIN); Dr.ssa Beatrice Melone.

 Ore 10.00 alle 15.00Lato nord  Campo di mare (Lungomare Navigatori Etruschi)  Scuolambiente  e  Salviamo il Paesaggio Litorale Roma Nord:

Mostra “Insetti e…dintorni” a cura del Forum Giovani

Raccolta di conchiglie e Laboratorio artistico,

Itinerario “ Scopriamo Torre Flavia con le scuole”,

Visite guidate:  Mostra fotografica “La mappa del tesoro” – al Boschetto degli Olmi – alla Duna del Giglio di mare –  al Sentiero dell’Aula VerdeBlu per  avvistamento di uccelli presso lo Stagno della Stallonara

Giochi e quiz “ Biodiversità e Ambiente” per tutte le età

Raccolta dei rifiuti per lasciare l’area meglio di come l’abbiamo trovata

Gazebo con Guardie zoofile e rappresentanze dei Comuni di Cerveteri e Ladispoli.

Informazioni: referente del Monumento naturale dott. Corrado Battisti    c.battisti@cittametropolitanaroma.it – cell.  328 2289873
Locandina dell’evento

Domenica 11 giugno: Riserva naturale di Monte Soratte presso Largo Don Germinio Abballe (Sant’ Oreste), area antistante i bunker

ORE 10:00-12:00 VISITA GUIDATA AI BUNKER IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE BUNKER SORATTE (PACCHETTO PER 35 PERSONE OFFERTO DA CMRC)

ORE 12.00 DEDICA DI UNA GALLERIA DEL BUNKER MONTE SORATTE AL COMANDANTE MONTILLI DELL’ESERCITO ITALIANO

ORE 12:15- 12:45 BANDA MUSICALE INNOCENZO RICCI DI SANT’ORESTE

ORE 13:00 SALUTI ISTITUZIONALI

· ROCCO FERRARO Consigliere delegato Transizione Ecologica, Ambiente, Aree Protette, Tutela Animali – Città metropolitana di Roma Capitale

· GREGORY PAOLUCCI Sindaco del Comune di Sant’Oreste

· ALESSIO ARGENTIERI– Dirigente Servizio 3 “Aree protette – tutela della biodiversità”- Dipartimento III

e del Servizio 2 “Geologico, difesa del suolo – Risorse agroforestali- Rischi territoriali” Dipartimento IV

· MARESCIALLO MANUELA SCOPPA– Comando stazione Nucleo Carabinieri Forestali di Sant’Oreste

ORE 13.30 SERVIZIO DI ACCOGLIENZA IN COLLABORAZIONE CON LA PRO-LOCO DI SANT’ORESTE

ORE 12:00-16:00 VISITA GUIDATA ALL’EREMO DI SAN SILVESTRO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE AVVENTURA SORATTE (PACCHETTO PER 35 PERSONE OFFERTO DA CMRC)

ORE 17.00-18.00 CONCERTO ASSOCIAZIONE JUNIOR BAND – ASSOCIAZIONE SORATTE IN MUSICA

Partecipazione della Protezione Civile locale con azioni dimostrative, Comando Stazione Carabinieri Nucleo Forestale Sant’Oreste,  Polizia Locale CMRC. Stand Operatori economici locali (produttori di zafferano, olio, miele, lavanda), Pro Loco Sant’Oreste, Soratte Gestur.

Informazioni: referente della Riserva naturale dott.ssa Francesca Marini   f.marini@cittametropolitanaroma.it

Domenica 18 giugno: Riserva naturale di Nomentum lungo il sentiero 491 in direzione del fontanile di Collelungo (Fonte Nuova)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARCHIVIO EVENTI 2023

ARCHIVIO EVENTI 2022

ARCHIVIO EVENTI 2021

ARCHIVIO EVENTI 2020

ARCHIVIO EVENTI 2019

ARCHIVIO EVENTI 2018

 

Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2023