In questa pagina si possono trovare gli eventi che si svolgono all’interno delle aree protette metropolitane realizzate dal Servizio Aree protette – Tutela della biodiversità della Città metropolitana di Roma Capitale e rivolte alla cittadinanza ed al mondo della scuola.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Anche quest’anno, le aree protette della Città metropolitana di Roma Capitale parteciperanno al City Nature Challenge 2025, la gara internazionale, che si svolge dal 25 al 28 aprile 2025, tra centinaia di città in tutto il mondo per documentare la biodiversità del proprio territorio.
Nel 2024 l’iniziativa ha coinvolto 690 città di 51 paesi in tutti i continenti, con oltre 83.000 partecipanti e più di 2,4 milioni di osservazioni relative a più di 65.000 specie di animali e piante in natura. La vittoria è andata a La Paz, Bolivia, sulla base di tutti e tre i parametri considerati: numero di osservazioni, di specie osservate e di osservatori. Nel territorio della Città metropolitana di Roma le osservazioni complessive sono state 13.138, relative a 2.288 specie identificate, riportate da 501 cittadini osservatori. Per numero di partecipanti nel 2024 Roma si è classificata al primo posto in Italia, mentre in Europa si è collocata al secondo posto e nel mondo al 37° posto.
Con le modalità indicate sulla piattaforma iNaturalist (accessibile gratuitamente tramite App su smartphone o dal computer) i cittadini singolarmente o come gruppi organizzati possono documentare con foto, video o file audio la presenza di piante o animali che vivono entro i confini territoriali della Città Metropolitana di Roma Capitale, rendendosi così protagonisti della diffusione della conoscenza e del valore della biodiversità del territorio dove vivono.
Per saperne di piu:
https://www.citynaturechallenge.org/
https://www.accademiaxl.it/city-nature-challenge-2025-roma-dal-25-al-28-aprile-2025/
https://www.inaturalist.org/projects/city-nature-challenge-2025

Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco
Primo appuntamento del City Nature Challenge 2025 venerdì 25 aprile nel bosco di Gattaceca insieme agli esperti della Società Romana di Scienze Naturali, per documentare, attraverso l’App iNaturalist, la biodiversità dell’area protetta e contribuire, così, a mettere a disposizione di studiosi e ricercatori dati di grande valore scientifico.
Ci ritroveremo tutti alle ore 9,30 su via di Gattaceca (strada sterrata), incrocio via Reatina nel comune di Monterotondo.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Con noi anche i giovani ricercatori del Progetto MonLeSa (Monitoraggio lepidotteri e coleotteri saproxilici nelle aree protette metropolitane).
Per info: v.buonfiglio@cittametropolitanaroma.it – cell. 347/5941864
Riserva naturale di Nomentum
Secondo appuntamento del City Nature Challenge 2025 sabato 26 aprile nella Riserva naturale di Nomentum insieme agli esperti della Società Romana di Scienze Naturali, per documentare, attraverso l’App iNaturalist, la biodiversità dell’area protetta e contribuire, così, a mettere a disposizione di studiosi e ricercatori dati di grande valore scientifico.
Ci ritroveremo tutti alle ore 9,30 all’ingresso della Riserva naturale su via Nomentana km 21,200 in direzione Mentana.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Con noi anche i giovani ricercatori del Progetto MonLeSa (Monitoraggio lepidotteri e coleotteri saproxilici nelle aree protette metropolitane).
Per info: v.buonfiglio@cittametropolitanaroma.it – cell. 347/5941864
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025