Lo sviluppo economico, sociale e culturale è un settore di strategica rilevanza per la Città metropolitana di Roma Capitale .
I diversi uffici del Dipartimento V “Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale” promuovono tutte le attività legate a questo settore con lo scopo principale di supportare la crescita sostenibile, migliorare la produttività delle imprese e l’attrattività del territorio, basandosi sulla innovazione, la sostenibilità ambientale, la coesione e l’inclusione sociale e culturale.
Nelle attività a carattere sociale è compresa la cura dell’Archivio storico del Brefotrofio – ex IPAI.
Si persegue, inoltre, la realizzazione delle condizioni strutturali e funzionali più favorevoli per lo sviluppo economico, coordinando lo svolgimento delle proprie funzioni in collaborazione con le politiche attive del lavoro e della formazione, al fine di valorizzare i lavoratori, la migliore occupazione, tutelando il diritto all’esercizio dell’attività economico produttiva per uno sviluppo economico ecosostenibile, unitamente al benessere dei cittadini nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.
Lo sviluppo territoriale si intreccia con i processi di semplificazione amministrativa (ad es. in tema di sportello unico-SUAP), di informatizzazione dei servizi pubblici (cosiddetta “amministrazione digitale”).
All’interno della Direzione Dipartimentale sono presenti due Uffici di Direzione:
- “Lotta all’usura e tutela del consumatore. Assistenza tecnico amministrativa agli enti locali del territorio metropolitano in materia di promozione delle attività economiche e di ricerca innovative”
Le attività di tutela dei consumatori, afferiscono l’informazione e l’orientamento dei consumatori/utenti, nonché la promozione di progetti coerenti con i principi contenuti nella normativa comunitaria e con la normativa nazionale. Per quanto riguarda la lotta all’usura, le competenze riguardano la promozione ed il sostegno di iniziative, coerenti con la normativa nazionale e regionale, finalizzate a contrastare il fenomeno dell’usura, nonché attivazione di forme di collaborazione sinergica con i comuni del territorio, l’associazionismo di settore.
Promuove l’accesso alle opportunità di finanziamento offerte dall’Unione europea, sia attraverso i fondi diretti che tramite i fondi indiretti, fornisce assistenza tecnica supportando i Dipartimenti dell’Ente durante l’intero ciclo di vita del progetto, a partire dalla fase di analisi dei bandi fino alla rendicontazione finale dei progetti.
L’articolazione del Dipartimento si sostanzia in tre servizi:
Servizio 1 – “Servizi alle imprese e Sviluppo locale”
Promuove lo sviluppo economico del territorio attraverso le leve della concertazione e del trasferimento dell’innovazione, facilitando le relazioni e le reti, anche informali, tra piccole-medie imprese, Università, Associazioni di categoria e gli altri attori economici ed istituzionali operanti nell’area metropolitana.
NB: Bando “Promotori tecnologici per l’innovazione” – quinta edizione – FAQ – Graduatoria vincitori ed Elenco non ammessi.
Per avere informazioni più dettagliate sulle attività e i progetti del Servizio 1 cliccare qui.
Servizio 2 – “Welfare e sostegno alle fragilità e alle disabilità e interventi finalizzati all’integrazione sociale. Attività SOLIDEA”.
Cura la tenuta dell’archivio storico del Brefotrofio – ex IPAI – Istituto Provinciale Assistenza Infanzia della ex Provincia di Roma, in attesa delle legge di riordino regionale che definisca in maniera puntuale le competenze riattribuite all’Ente.
Per informazioni più approfondite e per scaricare la modulistica inerente l’accesso agli atti del Brefotrofio cliccare qui.
Sono transitati alla Regione Lazio, per effetto della legge n. 56/2014, tutto quanto concerne l’assistenza specialistica degli alunni disabili degli I.I.S.S. e degli alunni disabili sensoriali delle scuole di ogni ordine e grado, i contributi a Comuni, centri anziani ed associazioni, l’immigrazione, i Centri Antiviolenza e Politiche di genere, il Centro “Giorgio Fregosi”.
Servizio 3 – “Promozione dello sviluppo culturale metropolitano e politiche giovanili. Rete delle biblioteche”
Cura, in modo prioritario lo sviluppo di un sistema bibliotecario policentrico metropolitano, nello spirito delle funzioni fondamentali propriamente attribuite alla Città metropolitana di Roma Capitale.
Promuove, inoltre, il sostegno alle reti dei servizi culturali (musei, archivi e biblioteche) del territorio metropolitano, come definiti dalla legge regionale 42/97.
Finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali è il SITAr, Sistema informativo territoriale archeologico, banca-dati di supporto per gli interventi dell’Ente sul territorio, in corso di implementazione, mediante la georeferenziazione con i sistemi GIS e la consultabilità diretta dal sito web istituzionale.
A fondo pagina i collegamenti ai siti tematici.
Per contattare il Dipartimento V “Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale”, clicca qui
Notizie Sviluppo Economico Sociale Culturale
-
Biovie, mobilità sostenibile, primo giro di boa
20 Gennaio 2021
Nel corso del workshop on-line a cui hanno preso parte tutti i principali stakeholder istituzionali contattati e coinvolti per la realizzazione della prima ciclabile che
-
Rigenerazione urbana, l’avviso del MiBACT per nuovi progetti. Zotta: “Riqualificazione degli spazi e sostenibilità, il nostro supporto ai Comuni del territorio per la crescita sociale e culturale”
15 Gennaio 2021
Al via la terza edizione di Creative Living Lab, l’avviso pubblico del MiBACT per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative. Il Ministero
-
EDUCARE IN COMUNE: il bando della Presidenza del Consiglio. Zotta: “Città metropolitana pronta a sostenere progetti dei Comuni per il contrasto alla povertà educativa”
Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato l’avviso pubblico del progetto Educare in comune, che prevede contributi
-
La cultura non si ferma: la nuova mostra a cura di Villa Altieri dedicata al Natale
23 Dicembre 2020
La Biblioteca istituzionale e Archivio storico della Città metropolitana di Roma Capitale, Villa Altieri, ha potenziato in questi mesi la costituzione di percorsi gratuiti e
-
GIS, Zotta: “Offriamo lo strumento per migliorare la rete scolastica e la mobilità degli studenti”
16 Ottobre 2020
L’Ufficio GIS (Sistema Informativo Geografico) della Città metropolitana di Roma ha prodotto uno strumento tecnologico che consente di mettere a disposizione una cartografia interattiva per
-
Labelscape, turismo sostenibile a Torre Flavia
8 Ottobre 2020
Si è tenuta a Campo di Mare la presentazione del progetto europeo Labelscape. Nello stabilimento balneare “Ezio alla Torretta”, una delegazione della Città metropolitana di
-
Learning Exchange E-motion 2020, l’evento della Città metropolitana per la prima giornata internazionale delle Persone Altamente Sensibili
3 Ottobre 2020
La Città metropolitana di Roma Capitale, in occasione della prima Giornata internazionale delle Persone Altamente Sensibili (PAS), promuove il Learning Exchange E-motion 2020, evento, co-finanziato
-
La Città metropolitana capofila europeo. Zotta: “In Europa per guidare l’apprendistato”
14 Maggio 2020
La Commissione Europea ha indicato la Città metropolitana di Roma alla guida degli altri Paesi nel sensibilizzare e favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
-
#laculturanonsiferma, in un video la collezione archeologica di Palazzo Valentini. Zotta: “Uno scrigno nel cuore di Roma”
9 Maggio 2020
Prosegue il ciclo di visite virtuali alla scoperta dei tesori della Città metropolitana di Roma Capitale. Dopo le “Domus Romane”, disponibile oggi on line la
-
Area archeologica dei Fori Imperiali, Raggi: “Da domani un nuovo percorso di visita reso possibile grazie alla collaborazione tra la Città metropolitana e la Sovrintendenza Capitolina”
22 Luglio 2020
Grazie a un protocollo d’intesa tra la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la Città metropolitana di Roma Capitale, che ha messo a disposizione del