Sezione relativa alle informazioni ambientali, come indicato all’art. 40 c.2 del d.lgs. 33/2013; art.2, c. 1, lett. a) e art. 10 del d.lgs n.195/2005 (decreto di “Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale”).
Le competenze della Città metropolitana di Roma Capitale in materia ambientale e le relative informazioni sono consultabili nell’area tematica “Ambiente“.
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2020
Stato dell’ambiente
Rapporto statistico sull’Area metropolitana romana – Anno 2019 – Ambiente.
Ulteriori informazioni e dati inerenti attività di studio, monitoraggio e controllo dello stato degli elementi dell’ambiente quali aria, acqua, suolo, ecc., sono reperibili sui siti di Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ARPALazio, Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Fattori inquinanti
Elenco delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) rilasciate dalla CmRC e relativi dati ambientali inerenti ciascuno stabilimento.
Misure incidenti sull’ambiente
- Sviluppo sostenibile:
- Patto dei Sindaci
- Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) redatti dai Comuni del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale
- Acquisti Verdi
- Partecipazione a progetti europei Urbanwins, Enerj, Support
- Rifiuti:
- Individuazione delle zone idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, nonché delle zone non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti (D.Lgs.152/2006 Parte Quarta art. 197 lett. d): DD RU 2449/2021; allegato Tavola A; allegato Tavola B;
- Campagna a sostegno del compostaggio domestico nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale: http://www.compostiamo.it/
- Piano di interventi per l’utilizzo dei fondi per la raccolta differenziata – aggiornato al 31 dicembre 2019;
- Prospetto relativo all’utilizzo dei fondi per la raccolta differenziata – aggiornato al 31 dicembre 2019.
- Regolamenti ambientali
- Aree protette:
- Atti di pianificazione: Perimetro istitutivo Riserva naturale di Nomentum (L.R. 29/97); Perimetro istitutivo Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco (L.R. 29/97); Perimetro istitutivo Riserva naturale di Monte Soratte (L.R. 29/97); Perimetro istitutivo Riserva naturale di Villa Borghese di Nettuno (L.R. 29/99); Perimetro istitutivo del Monumento Naturale Palude di Torre Flavia (DPGR n. 613/97); Piano di assetto di Monte Catillo;
- Convenzioni
- Protocolli d’intesa
Per gli atti autorizzativi si può fare riferimento all’Albo Pretorio dell’Ente.
Misure a protezione dell’ambiente
- Regolamenti ambientali
- Attività di monitoraggio finalizzate a riqualificazione ambientale: “Monitoraggio Ambientale della Valle Galeria” progetto monitoraggio (MAVGA); Relazione progetto Mavga – Ottobre 2019
- Tutela dell’aria: Bando per concessione di contributi per la sostituzione di caldaie obsolete.
Relazioni sull’attuazione della legislazione ambientale
Si rimanda alle relazioni presenti sito del Ministero della Transizione Ecologica – MiTE.
Stato di attuazione dell’Autorizzazione Unica Ambientale AUA nel Lazio (2017) – ARPALazio.
Stato della salute e della sicurezza umana
La Città metropolitana di Roma Capitale non ha competenze in questo settore.
A scopo puramente orientativo e non esaustivo si forniscono di seguito alcuni link utili:
Si riportano, inoltre, i collegamenti ai siti dei soggetti gestori del servizio idrico integrato degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), individuati nella Regione Lazio, in cui sono compresi Comuni della Città metropolitana. All’interno sarà possibile consultare dati sulla qualità dell’acqua potabile erogata:
- Talete SPA (ATO 1 – Viterbo)
- ACEA ATO 2 (ATO 2 – Roma)
- Acqua Pubblica Sabina (ATO 3 – Rieti)
- Acqua Latina (ATO 4 – Latina)
Informazioni sullo stato dell’ambiente del Ministero della Transizione Ecologica.
Informazioni sullo stato dell’ambiente redatte dal Ministero della Transizione Ecologica – MiTE.
Link utili:
ISPRA pubblicazioni:
- https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente
- https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni
Annuario dati ambientali ISPRA: https://annuario.isprambiente.it/