MENU

ARCHIVIO EVENTI 2025

Venerdì 20 giugno ore 20,30 presso la Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco: alla ricerca del cervo volante e non solo

Piacevole camminata serale nella parte boschiva della Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco alla ricerca dei rari coleotteri saproxilici, protetti a livello europeo, come il cervo volante e il cerambice della quercia.

Appuntamento venerdì 20 giugno alle ore 20,30 al parcheggio ingresso della Riserva naturale su via di Gattaceca (la strada sterrata bianca che parte da via Reatina nel Comune di Monterotondo).

Durante la passeggiata sarà possibile ascoltare e distinguere la voce degli uccelli notturni che popolano il bosco.

Durata: circa due ore     –    Difficoltà: facile

Indossare scarpe da trekking o con suola tacchettata. Pantaloni lunghi. Portare acqua e torcia.

Evento gratuito ed aperto a tutti. 

Per informazioni: v.buonfiglio@cittametropolitanaroma.it   –   cell. 347 5941864

CITY NATURE CHALLENGE 2025 NELLE AREE PROTETTE METROPOLITANE

Nel 2024 l’iniziativa ha coinvolto 690 città di 51 paesi in tutti i continenti, con oltre 83.000 partecipanti e più di 2,4 milioni di osservazioni relative a più di 65.000 specie di animali e piante in natura. La vittoria è andata a La Paz, Bolivia, sulla base di tutti e tre i parametri considerati: numero di osservazioni, di specie osservate e di osservatori. Nel territorio della Città metropolitana di Roma le osservazioni complessive sono state 13.138, relative a 2.288 specie identificate, riportate da 501 cittadini osservatori. Per numero di partecipanti nel 2024 Roma si è classificata al primo posto in Italia, mentre in Europa si è collocata al secondo posto e nel mondo al 37° posto.

Con le modalità indicate sulla piattaforma iNaturalist(accessibile gratuitamente tramite App su smartphone o dal computer) i cittadini  singolarmente o come gruppi organizzati possono documentare con foto, video o file audiola presenza di piante o animali che vivono entro i confini territoriali della Città Metropolitana di Roma Capitale, rendendosi così protagonisti della diffusione della conoscenza e del valore della biodiversità del territorio dove vivono.

Per saperne di piu:

https://www.citynaturechallenge.org/

https://www.accademiaxl.it/city-nature-challenge-2025-roma-dal-25-al-28-aprile-2025/

https://www.inaturalist.org/projects/city-nature-challenge-2025

 

Domenica 27 aprile 2025: City Nature Challenge nella Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco

Un evento del City Nature Challenge 2025 si svolgerà domenica 27 aprile nel Bosco di Gattaceca con due importanti appuntamenti:

– il primo nella mattinata con partenza alle ore 9,30 dall’ingresso della Riserva naturale su via Basento nel comune di Mentana. Insieme ad esperti naturalisti andremo a “caccia” fotografica di animali e piante lungo un percorso facile di circa 4,5 km tra andata e ritorno;

– nella serata l’affascinante “Notte delle falene” nell’area picnic conosciuta come “Piazza di Spagna” nel Comune di Monterotondo insieme a Paolo Mazzei, Presidente dell’Associazione Lepidotterologica Italiana. Con due lampadine che fanno luce su un telo fotografico bianco attireremo decine e decine di piccoli e grandi insetti notturni (tra cui le falene) che, generalmente, non vediamo nelle nostre passeggiate in pieno giorno.

 

Domenica 27 aprile 2025: City Nature Challenge nella Riserva naturale di Monte Catillo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Locandina dell’evento

 

Domenica 30 marzo: alla scoperta del bosco di Gattaceca

Terzo ed ultimo appuntamento organizzato dalla Città metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia – sede di Mentana-Monterotondo nell’ambito dell’iniziativa regionale “Vivi i Parchi del Lazio – inverno 2025”.

Cammineremo nel bosco di Gattaceca (Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco) in piena ripresa vegetativa per ammirare le antiche cisterne romane e la grande dolina della Buca di San Francesco, nonché la fioritura delle prime orchidee spontanee ed il volo della splendida farfalla Zerynthia cassandra, protetta a livello europeo, che qui, nel bosco di Gattaceca, trova l’habitat perfetto per la sua riproduzione.

Appuntamento ore 9,30 parcheggio ingresso Riserva naturale nel Comune di Monterotondo. Per arrivarci prendere via di Gattaceca, la strada sterrata bianca che parte da via Reatina (Comune di Monterotondo) e proseguire per circa 1 km seguendo le indicazioni.

Evento gratuito.

Per informazioni: v.buonfiglio@cittametropolitanaroma.it    cell. 347/5941864

Locandina dell’evento

Domenica 23 marzo escursione al Monte Soratte

Il Club Alpino Italiano (CAI) – Sezione di Monterotondo insieme al Servizio “Aree protette -Tutela della biodiversità” della Città metropolitana di Roma Capitale organizzano un evento di accompagnamento SolidalePersone con disabilità potranno effettuare escursioni su carrozzine monoruota (Joelette), percorrere il Percorso Madonna delle Grazie fino a raggiungere l’Eremo di San Silvestro.

Appuntamento: ore 8:30 presso Cappella Votiva S. Anna ingresso Percorso Madonna delle Grazie.

Tempo di percorrenza: 3 ore

Dislivello salita: 271 metri

Dislivello discesa: 271 metri

Lunghezza del percorso: 3 km ca.

Per informazioni: Francesca Marini tel. 3423209962    e-mail:   f.marini@cittametropolitanaroma.it

Sabato 8 marzo ore 14,30: visita all’area archeologica della via Nomentum-Eretum

Secondo dei tre appuntamenti organizzati dalla Città metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia – sede Mentana-Monterotondo per conoscere la straordinaria area archeologica della via Nomentum-Eretum che si trova all’interno della Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco. Qui è possibile vedere un tratto di strada romana pavimentata in basoli di calcare, prosecuzione della via Nomentana oltre Nomentum, e un vasto sepolcreto di epoca imperiale.

Appuntamento sabato 8 marzo 2025 alle ore 14,30 presso l’ingresso dell’area archeologica che si trova su via di Castelchiodato snc, la  strada provinciale che da Monterotondo porta a Castelchiodato (frazione del Comune di Mentana). Durata della visita circa 2 ore.

Per informazioni: v.buonfiglio@cittametropolitanaroma.it    cell. 347/5941864

L’area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all’interno del CREA ex-Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo.
Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, in direzione Mentana.
Per chi viene da Mentana: prendere via Reatina e al bivio con Castelchiodato e Monterotondo, percorrere circa 1 km circa in direzione Monterotondo.

In caso di maltempo la visita verrà rinviata ad altra data.

Evento gratuito organizzato all’interno del programma “Vivi i parchi del Lazio – inverno 2025” della Regione Lazio.

Locandina dell’evento

Riserva naturale di Monte Catillo e Riserva naturale di Nomentum

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Locandina dell’evento

 

Riserva naturale del Monte Soratte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Locandina dell’evento

 

Domenica 9 febbraio ore 9,30: archeotrekking nella Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco

Primo di tre appuntamenti che si terranno nei mesi di febbraio e marzo nella Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia – sede Mentana-Monterotondo.

Durante la bella e facile escursione, che unisce natura e cultura, si attraverserà il grande bosco di querce caducifoglie per ammirare le cisterne romane del II secolo d.C., ancora ben conservate, nonché  la imponente dolina carsica chiamata “Buca di San Francesco”.

Appuntamento alle ore 9,30 presso il parcheggio adiacente all’ingresso della Riserva naturale su via di Gattaceca (strada sterrata che parte da via Reatina nel Comune di Monterotondo).

Durata dell’escursione circa 3 ore.

Si consiglia di portare acqua, scarponcini idonei per la presenza di roccia affiorante, indumenti adeguati.

 

In caso di maltempo la visita verrà rinviata ad altra data.

Per informazioni: v.buonfiglio@cittametropolitanaroma.it  cell. 348 5212135

Evento gratuito organizzato all’interno del programma “Vivi i parchi del Lazio – inverno 2025” della Regione Lazio.

Locandina dell’evento 

 

Riserva naturale del Monte Soratte: corso di aggiornamento per Guide Ambientali Escursionistiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Locandina dell’evento