Il progetto europeo ENERJ intende supportare le città nella realizzazione di azioni per l’efficienza energetica nei propri edifici come parte della loro politica energetica e climatica locale.
Si tratta di un progetto finanziato dal programma INTERREG MED- Asse prioritario 2: Promuovere le strategie low-carbon e l’efficienza energetica in specifici territori dell’area MED: città, isole e aree remote
Iniziato a novembre 2016, Il progetto si concluderà ad aprile 2019 dopo trenta mesi di attività. Il finanziamento globale del progetto è di € 2,258.095 ed alla Città Metropolitana di Roma Capitale è assegnato un budget di € 253,950 per la gestione delle attività che saranno curate dal competente Dipartimento IV “Tutela e Valorizzazione ambientale”.
I partner di progetto sono 10, provenienti da 8 paesi: Grecia – Development Agency of Eastern Thessaloniki’ Local Authorities (capofila); Spagna- Andalusian Federation of Towns and Provinces; Croazia – IRENA – Istrian Regional Energy Agency L.t.d.; Cipro -Cyprus Energy Agency; Malta – Gozo Development Agency – Gozo Regional Committee; Slovenia- Goriška local energy agency, Nova Gorica; Albania – Ministry of Energy and Industry; Portogallo – Regional Energy and Environment Agency from North Alentejo e Comunidade Intermunicipal Do Alto Alentejo; Italia- Metropolitan City of Capital Rome e Climate Alliance Italy
Il progetto intende migliorare l’efficacia delle misure di efficienza energetica per gli edifici pubblici utilizzando una serie di strumenti innovativi per raccogliere dati e migliorare la collaborazione tra autorità locali al fine di realizzare azioni congiunte su larga scala e promuovere il finanziamento pubblico-privato.
I principali output del progetto saranno:
– la realizzazione di azioni congiunte di efficienza energetica su larga scala, in grado di ottenere economie di scala, impatti significativi sui consumi e sulla riduzione delle emissioni, catalizzare un’ampia gamma di investimenti ed utilizzare al meglio i fondi strutturali attraverso i Programmi Operativi Regionali;
– Implementazione di una piattaforma web con dati georeferenziati relativi alle misure adottate dalle autorità locali nell’ambito dei PAES (Piani d’Azione per l’Efficienza Energetica) o di altri piani per l’efficienza energetica;
– Miglioramento delle capacità degli stakeholders pubblici e privati.
L’approccio innovativo del progetto consiste nel lavorare su azioni congiunte al fine di migliorare l’implementazione delle politiche e dei programmi di efficienza energetica nell’area MED.
Il progetto è articolato in 4 principali Work Packages:
1) Project management;
2) Comunicazione;
3) Test e implementazione;
4) Trasferimento di conoscenze e buone pratiche.
In particolare, la Città metropolitana è responsabile del WP3 che è il Work Package centrale del progetto . Il WP3 prevede:
– la definizione di una metodologia comune per l’implementazione di azioni congiunte;
– una fase di analisi dello stato dell’arte nei diversi paesi partner( tra cui analisi energetiche degli edifici dell’area target);
– l’implementazione di azioni pilota in ogni paese partner;
– l’implementazione della piattaforma web;
– l’organizzazione di corsi di formazione per funzionari pubblici ed energy manager.
– Il link relativo al programma Interreg MED è https://interreg-med.eu/
Notizie:
ENERJ, l’11 settembre la Conferenza finale del progetto a Salonicco
14 febbraio 2019, conferenza pubblica a Villa Altieri
4 e 5 giugno 2018, il terzo workshop a Nova Gorica (Slovenia)
13 febbraio 2018, conferenza locale di presentazione del progetto europeo ENERJ
22 e 23 novembre 2017, terzo incontro dei partner del progetto Enerj