dati aggiornati al 29 05 2029
La Città metropolitana di Roma Capitale persegue la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, inteso come bene da preservare e consegnare alle future generazioni mediante il rilascio di autorizzazioni su istanza di cittadini, imprese ed Enti al fine di regolamentare, con approccio settoriale o integrato:
- l’immissione nelle matrici ambientali – suolo, acqua ed aria – di inquinanti derivanti dall’esercizio di attività antropiche (es. autorizzazioni allo scarico di acque reflue, alle emissioni in atmosfera, alla costruzione ed esercizio di impianti che trattano rifiuti );
- l’utilizzo delle risorse naturali (es. autorizzazioni alla ricerca di acque sotterranee, concessione di piccole derivazioni, licenze di attingimento, autorizzazioni impianti di produzione energia da fonti tradizionali e rinnovabili ecc.).
A queste attività del Dipartimento III “Ambiente e Tutela del Territorio: Acqua –Rifiuti – Energia –” si affiancano:
- le azioni di monitoraggio e controllo del rispetto delle disposizioni di legge e delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni anche con il supporto della Polizia Locale della Città metropolitana di Roma Capitale;
- il rilascio di pareri per le materie ambientali di competenza nell’ambito di procedimenti promossi da altri Enti;
- le attività di promozione e diffusione di buone pratiche sostenibili (riduzione della produzione di rifiuti, differenziazione della raccolta dei medesimi, risparmio idrico ed energetico ecc.);
- La partecipazione a Progetti Europei su temi ambientali, in qualità di partner.
Per contattare il Dipartimento, clicca qui
Presso lo Sportello Telematico della Città Metropolitana di Roma è possibile presentare alcune istanze tra quelle indicate nel seguente elenco:
Notizie Ambiente
-
Al via il Programma Green School Roma 2025-2026, Ferraro: “impegno comune per educare a un futuro sostenibile”
14 Ottobre 2025
L’8 ottobre si è tenuto l’evento di lancio del programma Green School Roma per l’anno scolastico 2025-2026, che si rivolge alle scuole, dall’infanzia fino alla
-
Attività di inanellamento a Torre Flavia: nel mese di ottobre gli eventi aperti alla cittadinanza
9 Ottobre 2025
Il 3 Ottobre è iniziata l’Attività di Inanellamento Scientifico presso il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia “Stazione Long Term Ecological Reserch” quale monitoraggio della
-
8 ottobre, on line l’evento di lancio Green School Roma 2025/2026
7 Ottobre 2025
Diffondere la conoscenza sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e sulla cittadinanza attiva coinvolgendo docenti e studenti in un percorso formativo che punta ad adottare buone
-
Green School, le attività del liceo Keplero tra i case studies della ricerca europea sui sistemi di apprendimento in tema di sostenibilità ambientale
10 Settembre 2025
All’interno del programma Green School, rete di cui Città metropolitana è partner, che mira a sensibilizzare le scuole sull’importanza della sostenibilità ambientale con attività, formazione
-
Nuovo conto termico, il 18 settembre il webinar sulle nuove opportunità per l’efficienza energetica nel settore pubblico
8 Settembre 2025
Città Metropolitana di Roma Capitale, coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima, e AzzeroCO2,supporto tecnico nella redazione dei PAESC, incontrano tecnici
-
Controlli sul benessere animale: intervento congiunto Città metropolitana e guardie zoofile dell’Associazione Amiconiglio ODV APG NOA nel quadrante nord di Roma. Sequestrati due cani in condizioni non conformi
21 Luglio 2025
Prosegue la fase sperimentale del protocollo di collaborazione tra la Città metropolitana di Roma Capitale (CMRC) e le Guardie Zoofile dell’Associazione Amiconiglio ODV APG NOA,
-
Riserva naturale Nomentum, il 19 luglio l’iniziativa “Alla ricerca del Cervo Volante e non solo”
18 Luglio 2025
Sabato 19 luglio, presso la Riserva Naturale di Nomentum, alle ore 20,00 si terrà l’evento “ALLA RICERCA DEL CERVO VOLANTE E NON SOLO”, una Passeggiata
-
Contratto di Fiume Aniene, avviato il Tavolo di lavoro sulla Tutela delle Acque
17 Luglio 2025
Si è tenuto ieri, nella sede istituzionale di Villa Altieri, il primo Tavolo di lavoro del Contratto di Fiume (CdF) Aniene, dedicato alla “Tutela qualitativa
-
Tevere, Veloccia-Ferraro: Proposta di Piano strategico e operativo in Assemblea pubblica Contratto di Fiume Tevere e poi discussione con la città
La proposta di Piano strategico e operativo del Tevere adottata nei giorni scorsi dalla Giunta capitolina sarà presentata in seno all’Assemblea del contratto di fiume
-
Randagismo, la Città metropolitana triplica i fondi per sostenere i Comuni . Ferraro: “Azioni concrete, sinergie reali”
16 Luglio 2025
Contrastare il randagismo non è più rinviabile. Troppi ancora gli animali abbandonati, troppi i canili sovraffollati, troppe le situazioni critiche nelle periferie e lungo le