Dal 14 al 18 maggio, il centro storico di Bracciano si trasformerà in un palcoscenico diffuso per accogliere la prima edizione di BAW – Bracciano Art Week, un evento che intreccia arte, musica, cinema e letteratura in quattro giorni di intensa programmazione culturale. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Con la direzione artistica di Maria Ludmila Pustka per le Arti Visive e di Massimiliano Ionta per l’Arte Digitale e Sonora, BAW 2025 si inserisce nel contesto del Giubileo e sceglie come tema Contemporary Bloom, una metafora della fioritura dell’arte contemporanea che coinvolgerà l’intero centro storico.
Le installazioni artistiche saranno ospitate in luoghi simbolici e suggestivi come il Palazzo Comunale, il Complesso di Santa Maria Novella, la Chiesa della Visitazione, il Giardino del Lago, il Teatro Delia Scala e le Mura Rinascimentali, ma anche in spazi meno noti della città, valorizzando ogni angolo del borgo.
Saranno protagonisti artisti italiani e internazionali, selezionati per presentare opere site-specific integrate nel contesto urbano, tra installazioni, sculture, opere visive, multimediali, letterarie e sound art.
Ad arricchire il programma, tre rassegne collaterali:
- Florilegium Musicae, a cura di Monica Limongelli, proporrà un viaggio sonoro tra i secoli, dal XIV al XXI;
- Bracciano Film and Arts, a cura di Michele Princigalli, presenterà film, videoclip, documentari e fiction;
- Fioritura di Visioni, ideata dalla regista Rosa Russo, offrirà una selezione di corti, documentari e opere di finzione, in cui realtà e immaginazione si intrecciano.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, rendendo l’arte accessibile a cittadini e visitatori in un’esperienza unica nel suo genere.
Informazioni dettagliate sul sito della manifestazione.