Un progetto ambizioso prende forma sulle sponde del suggestivo Lago di Nemi. Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione di un impianto sportivo lineare all’avanguardia, che includerà percorsi ciclopedonali e aree attrezzate per l’attività fisica all’aperto. L’iniziativa, promossa e attuata dalla Città metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con il Comune di Nemi con un finanziamento di oltre 1,6 milioni di euro dal PNRR – PUI Sport, promette di rivoluzionare la fruizione del bacino lacustre e delle sue aree limitrofe.
L’inaugurazione del cantiere si è svolta presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, con una partecipata cerimonia che ha visto la presenza del Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, e del Vicesindaco di Città metropolitana, Pierluigi Sanna. A poco più di un mese dalla presentazione del progetto nel Comune di Genzano, si concretizza così un’opera che sarà completata in poco più di un anno.
L’intervento è destinato a riqualificare gran parte delle aree circostanti il Lago di Nemi, incastonate nel Parco Regionale dei Castelli Romani, già insignito della prestigiosa Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. In particolare, i lavori interesseranno il versante sottostante al cimitero comunale e la strada che da Genzano conduce al lago, Via del Perino. Questa zona ha visto negli ultimi anni un notevole incremento di frequentatori – runner, nordic walker, ciclisti ed escursionisti – attratti dai percorsi naturali presenti.
Una “palestra lineare” per tutti
Il cuore del progetto è la creazione di una “palestra lineare”: un innovativo sistema di percorsi ciclabili e aree attrezzate per lo svolgimento di attività motoria all’aperto, pienamente accessibile a tutti. La pista ciclabile e i percorsi ciclo-pedonali si snoderanno lungo Via Diana, Via delle Pantane e Via Perino, creando un’infrastruttura stradale che collegherà le aree per l’attività fisica all’aperto con i punti di accoglienza, estendendo l’idea di una “palestra diffusa” su gran parte del perimetro del lungolago. Le aree attrezzate saranno posizionate strategicamente di fronte al Museo delle Navi Romane e su Via delle Navi di Tiberio.
Particolare attenzione è stata posta alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità: tutti i materiali, dal legno alle strutture, rispetteranno pienamente questi criteri. L’intervento non solo favorirà lo sport e il benessere, ma permetterà anche una significativa riqualificazione della viabilità locale, collegando punti di interesse culturale e turistico come il Museo Nazionale delle Navi Romane, l’ex Fiocina e il Centro Canoa Comunale.
Sanna: “Un’opera complessa per favorire la fruizione attiva delle bellezze del Lago e del suo patrimonio naturale e artistico”
Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, ha sottolineato l’importanza dell’opera: “L’obiettivo di questo complesso intervento è quello di riqualificare e valorizzare ancora di più un’area che già attrae numerosi cittadini, sportivi e turisti. Andiamo a creare le condizioni per una socialità più inclusiva e per promuovere l’attività fisica all’aria aperta a tutti, in particolare a disabili, bambini e anziani. Questo intervento corposo in uno spazio ampio renderà ancora più attrattivo uno dei luoghi più belli d’Italia.”
Sanna ha inoltre evidenziato un beneficio cruciale per la viabilità locale: “Diamo risposte anche alla viabilità locale, riaprendo Via del Perino chiusa per dissesti dal 2016, con un accesso riservato a pedoni e ciclisti sul versante del lago, in piena sicurezza e nel pieno rispetto del contesto ambientale circostante. Un percorso nel verde pensato e progettato per gli amanti della natura e gli sportivi di tutte le età e in tutte le condizioni fisiche, che crea una modalità attiva di fruizione dell’area attorno al lago, ricca di bellezze ambientali come di punti di interesse artistico e culturale, per la valorizzazione complessiva dell’esperienza turistica di alto livello e per il miglioramento delle condizioni di vita di tutti i cittadini e le cittadine. Un passo concreto verso un futuro di crescita e benessere per tutta la comunità”.
Con l’avvio di questi lavori, Nemi si prepara a consolidare la sua vocazione turistica e sportiva, offrendo un’esperienza rinnovata e più accessibile a residenti e visitatori, nel pieno rispetto del suo inestimabile patrimonio naturale e culturale.