MENU

Sostenibilità è partecipazione, un caffè al Museo di Capranica Prenestina

23 Maggio 2025

Mercoledì 21 maggio, il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini ha ospitato l’incontro “Un Caffè al Museo”, uno dei venti appuntamenti promossi nell’ambito di “Sostenibilità è Partecipazione”, il primo Festival territoriale della Città metropolitana di Roma Capitale, organizzato nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto concreto e costruttivo tra istituzioni, esperti e realtà locali, attorno al tema dell’interazione tra natura e sport, a partire dagli investimenti PNRR attivati sul territorio – in particolare il PUI Sport e il progetto di Forestazione urbana, periurbana ed extraurbana.
L’evento ha stimolato una riflessione partecipata sulla rigenerazione territoriale e sulla valorizzazione dei beni comuni, attraverso una gestione integrata di ambiente, cultura e benessere.
Ad aprire i lavori il Sindaco di Capranica Prenestina, Francesco Colagrossi, che ha sottolineato l’importanza di creare sinergie durature tra Comuni, cittadini, tecnici e mondo accademico. A portare il proprio contributo anche il Sindaco di Castel San Pietro Romano, Gianpaolo Nardi, che ha sottolineato l’importanza del progetto PNRR “Borghi Maestri dei Monti Prenestini – isole di Rigenerazione”, iniziativa di rilancio a testimonianza di una volontà condivisa di collaborazione tra territori vicini.
La prima parte della mattinata ha visto l’intervento di Silvia Mercurio, architetto del Piano PUI Sport di Città metropolitana, che ha illustrato lo stato dell’arte del progetto di Monte Guadagnolo. È poi intervenuta Laura Zavattero, responsabile del progetto di Forestazione per la Città metropolitana di Roma Capitale, illustrando il disegno complessivo degli interventi di messa a dimora di alberi e arbusti nell’aerea metropolitana, con un focus sul Comune di Capranica Prensetina.
Cuore dell’incontro, la tavola rotonda moderata dal sindaco Colagrossi. Presenti al tavolo Libero Middei, direttore scientifico del museo, Sara Nigro dell’Università La Sapienza di Roma, Gianluca Giovanetti, guida alpina, David Mocci, presidente del CAI sezione di Palestrina e Vincenzo Abbate, presidente del Comitato Scientifico Regionale del CAI Lazio.
Il confronto si è rivelato proficuo e stimolante, favorendo la condivisione di visioni e strumenti per promuovere la gestione e la fruizione sostenibile del territorio, fondata su partecipazione, cura del paesaggio, biodiversità consapevolezza civica.