MENU

Sostenibilità è partecipazione, La passeggiata (virtuale) nel V municipio

15 Maggio 2025

Un momento di confronto, immaginazione e progettazione sul futuro dei boschi urbani e sul ruolo che la cultura può giocare nella loro valorizzazione. È questo lo spirito con cui si è svolta ieri, 14 maggio, “La passeggiata (virtuale) di quartiere”, iniziativa promossa dalla Città metropolitana di Roma Capitale nell’ambito del Festival territoriale “Sostenibilità è Partecipazione”, parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS.
L’ incontro – che si è tenuto presso la Casa della Cultura e dello Sport “Silvio Di Francia”, all’interno di Villa De Sanctis – ha avviato il primo Forum territoriale del Municipio V.
Obiettivo: favorire la partecipazione e la condivisione con i territori dei risultati degli investimenti del PNRR legati ai programmi di Forestazione Urbana ed Extraurbana e rigenerazione culturale (biblioteche e centri civici), promuovendo un dialogo strutturato tra istituzioni, cittadini, scuole e associazioni. Un’occasione anche per ragionare insieme sull’interazione tra natura e cultura e immaginarne la trasformazione da qui ai prossimi anni.
Ad aprire gli interventi il Presidente del Municipio V, Mauro Caliste, e l’Assessore all’Ambiente e al Verde Pubblico, Edoardo Annucci, che hanno ribadito l’importanza del coinvolgimento delle realtà territoriali e la fiducia nel progetto di Forestazione Urbana ed Extraurbana come strumento di coesione sociale e rigenerazione ambientale.
A seguire, Franco Leccese, Direttore Generale di Capitale Lavoro, ha illustrato il piano degli investimenti avviati dalla Città metropolitana di Roma Capitale grazie ai fondi del PNRR, finalizzati alla realizzazione di interventi di forestazione urbana ed extraurbana su un’estensione complessiva di circa 300 ettari, 73 ettari dei quali distribuiti in quattro lotti all’interno del territorio romano, tra cui i parchi Bonafede e Alessandrino nel V municipio.
Gustavo Eusepi, direttore lavori, ha poi portato un breve approfondimento tecnico sulle principali essenze arboree messe a dimora e sulla visione progettuale che ha guidato gli interventi.
A chiudere il dibattito Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, che ha illustrato i principali progetti ambientali dell’amministrazione, tra i quali il sistema delle terrazze verdi di affaccio sul paesaggio urbano. L’assessora ha poi sottolineato l’impegno diretto di Roma Capitale nel progetto di Forestazione Urbana ed Extraurbana che ha coinvolto i parchi del V Municipio, evidenziandone il valore ambientale e sociale per i cittadini.
Particolarmente significativo il contributo delle associazioni di quartiere, dei comitati del Parco Bonafede e del Parco Archeologico di Centocelle, a cui è stata data voce nel corso dell’iniziativa, che hanno condiviso le proprie esperienze e proposte per la tutela e la valorizzazione del verde urbano, evidenziando il ruolo attivo della cittadinanza nei processi di trasformazione sostenibile.

L’evento ha dunque offerto una cornice concreta per immaginare come i boschi urbani possano diventare luoghi di cultura diffusa, presidio ambientale, educazione civica e benessere quotidiano.