Questa mattina a Mentana sono stati presentati i lavori per la realizzazione del nuovo percorso ciclopedonale che collegherà il tratto da Mentana alla frazione di Casali.
Presenti all’evento il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, la Consigliera delegata alla Viabilità, Mobilità e Infrastrutture, Manuela Chioccia, il Sindaco di Mentana, Marco Benedetti, i rappresentanti della Giunta comunale, le Associazioni del territorio e gli studenti degli istituti “Paribeni” e “Città dei Bambini”. Il progetto è parte dei 63 interventi del PUI ”Poli sportivi, benessere e disabilità” con un finanziamento di 995 mila euro.
Con tale opera si intende implementare sul territorio percorsi e strutture sportive inclusive oltre alla valorizzazione del luogo e al miglioramento della fruizione del territorio e della città, incentivando la mobilità sostenibile e minimizzando l’impatto ambientale.
L’intero itinerario pedonale e ciclabile ha una lunghezza complessiva di circa 8 km comprensivo di quattro aree ludico sportive, dislocate lungo il percorso, attrezzate per il fitness e attività dedicate a persone diversamente abili. Il percorso è suddiviso in quattro tratti (San Giorgio, Fontapresso, Parco Trentani e Via del Parco) e permetterà il collegamento anche tra gli impianti sportivi esistenti dislocati in punti diversi della città: in particolare la Palestra scolastica del complesso “Città dei Bambini”, la pista di pattinaggio “Valentina Cicioni” e il centro sportivo in località Casali.
Le aree necessarie alla realizzazione della nuova pista ciclopedonale sono ricavate all’interno di sedi stradali esistenti e in parte su aree già definite dai sentieri, parchi e centro storico.
Il circuito urbano parte con il primo tratto, in un’area verde adiacente alla scuola e parcheggio di Via San Giorgio dove sarà realizzata anche una delle aree attrezzate per poi proseguire verso il secondo tratto, su Via Fontapresso e Via Cianfroni, un anello circolare non asfaltato dove saranno situate altre aree attrezzate. Il percorso passerà poi all’interno del terzo tratto all’interno del Parco Trentani, come parte della Riserva naturale Nomentum, dove verrà riqualificato anche il parco giochi all’ingresso del Parco. Su Via del Parco il circuito passerà parallelo a Via Nomentana fino al Centro sportivo Casali dove sarà riqualificata l’intera area. Il Centro sportivo Casali sarà collegato poi alla vicina pista di pattinaggio “Valentina Cicioni” per poi proseguire su via Trentani, nell’ultimo tratto, fino a tornare all’ex depuratore Cianfroni. La chiusura dell’itinerario sarà all’interno del centro storico. Lungo tutta la pista vi sarà l’istallazione di segnaletica orizzontale e verticale.
Un’opera che darà la possibilità ai cittadini di vivere al meglio parte del territorio metropolitano e le sue bellezze naturali. Il progetto infatti non si esaurisce nel mero contesto urbano ma rappresenta una nuova opportunità per incentivare lo sviluppo economico e turistico, valorizzando i luoghi del territorio metropolitano tramite nuove forme di mobilità.
È importante rimanere in dialogo aperto con tutti i 121 comuni della Città metropolitana e i PUI dimostrano la volontà dell’Ente di seguire questa strada, riuscendo ad unire in una rete coesa le diverse comunità del territorio.