Questa mattina presso il comune di Formello sono stati presentati i lavori per il nuovo “Polo Culturale Villa Chigi Versaglia”. Gli interventi rientrano nei progetti dei Piani Urbani Integrati “Poli Culturali, civici e di innovazione” finanzianti tramite il PNRR. L’importo totale dell’intervento è di 1 milione e 488 mila euro.
Presenti all’evento il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, la Consigliera delegata all’innovazione tecnologica, Alessia Pieretti, il Sindaco di Formello, Gian Filippo Santi, i rappresentanti della Giunta comunale e gli studenti dell’Istituto comprensivo Barbara Rizzo.
Un progetto complesso partito quattro anni fa grazie alla visione della Città metropolitana e dell’Amministrazione comunale e che darà grande spessore al territorio. Il nuovo Polo diventerà un Centro polifunzionale aperto al pubblico, dislocato negli edifici denominati “Casino” e “Torre” all’interno del Parco Archeologico “La Versaglia”.
I due edifici di pregio e di importante valenza storica che risalgono al 1665 e sono costruiti da resti di antiche strutture murarie, saranno restaurati, consolidati e migliorati dal punto di vista sismico oltre ad essere integrati con nuove strutture per la realizzazione di sale polifunzionali a servizio del Parco Archeologico e della cittadinanza, accessibili tramite il superamento delle barriere architettoniche. Inoltre le strutture verranno dotate di impianti energetici e di impianti di climatizzazione tali da consentire il miglioramento di due classi energetiche.
Un luogo affascinante e utile soprattutto per le nuove generazioni che potranno vivere uno spazio sicuro.
La Città metropolitana inoltre ha saputo utilizzare al meglio una grande opportunità come i fondi del PNRR, mantenendo tutti i target sia del PUI cultura che del PUI sport e dei progetti di riforestazione. Un punto positivo perché tutti i fondi sono stati messi a disposizione della comunità e nessuno di questi verrà rimandato indietro.
Mantenere una rete come quella creata dal PUI Cultura è dunque fondamentale per valorizzare, sia dal punto di vista culturale che turistico, il collegamento tra due importanti realtà come Roma Capitale e la Città metropolitana di Roma Capitale.