MENU

Premiati a Palazzo Valentini i vincitori della seconda edizione del concorso “Europa in Comune – LOL (Learn, Observe and Live)”

5 Maggio 2025

Lunedì 5 maggio, nella prestigiosa cornice di Palazzo Valentini, si è tenuta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso di idee “Europa in Comune – LOL (Learn, Observe and Live)”, promosso dalla Città metropolitana di Roma Capitale e rivolto agli studenti dei Centri Metropolitani di Formazione Professionale.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare nei giovani una riflessione attiva sulle principali priorità dell’Unione Europea, incoraggiandoli a confrontarsi con le sfide del presente e del futuro in qualità di cittadini europei. Ai partecipanti è stato richiesto di elaborare un concept originale capace di comunicare, attraverso linguaggi e strumenti a loro vicini, una o più tematiche strategiche promosse dalla Commissione Europea.
Il concorso ha visto la vittoria ex aequo degli studenti dei CMFP Adriatico e Cave, che si sono distinti per creatività, impegno e visione progettuale.
Gli studenti del Centro Adriatico hanno ideato un Parlamento dei Giovani Europei – l’European Youth Parliament – pensato come spazio simbolico e reale dove i giovani possano condividere proposte e affrontare criticità comuni. Dopo aver immaginato la struttura dell’aula parlamentare, i ragazzi ne hanno realizzato una rappresentazione grafica con l’ausilio dell’intelligenza artificiale (ChatGPT e DALL·E), corredandola di un manifesto che raccoglie idee, denunce e soluzioni in linea con le direttive europee.

Il gruppo del Centro di Cave, invece, ha progettato un prototipo di impianto meccatronico per auto a basso impatto ambientale, con l’obiettivo di contribuire alla transizione ecologica nel settore dei trasporti. Il sistema proposto, basato su una combinazione di motore termico a GPL, elettrico e ricarica solare, punta a ridurre drasticamente l’emissione di gas nocivi (NOx) e i costi energetici, offrendo un modello di mobilità sostenibile replicabile e accessibile.

A premiare i vincitori è stato il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna e il Consigliere delegato all’edilizia scolastica, alla formazione professionale e all’impiantistica sportiva, Daniele Parrucci che hanno portato il saluto dell’Ente sottolineando l’importanza del coinvolgimento attivo dei giovani nella costruzione di un’Europa più inclusiva, verde e consapevole.

I Centri di formazione della Città metropolitana sono attività centrali dell’azione dell’Ente che crede fermamente che il mondo del lavoro vada rispettato e tutelato. Il lavoro è centrale anche nella nostra Costituzione dove viene inserito alla base come concetto innovativo.

È dunque importante rivolgerci alle generazioni di europei, quella dei giovani che vivono oggi nel territorio senza frontiere dell’Unione Europea. Un mondo di pace e diritti che è importante preservare.

Proprio per questo la Città metropolitana insiste tra i giovani sul tema dell’Europa e lo fa potenziando il diritto allo studio e tutti i corsi di studio come la formazione professionale, permettendo a tutte e a tutti di studiare in luoghi consoni, grazie alle importanti risorse impiegate.