MENU

23 aprile 2020: Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore

23 Aprile 2020

Una rosa un libro

Una rosa, un libro….

 
Ogni volta che si legge un buon libro, in qualche parte del mondo, una porta si apre per lasciare entrare più luce .
(Vera Nazarian, scrittrice)

Nasce in Catalogna la Giornata del libro e del diritto di autore, dove il 23 aprile, festa di San Giorgio, per una tradizione di origine medioevale, ogni uomo regala una rosa alla sua donna.
Così i librai della Catalogna, in questa giornata, usano donare una rosa per ogni libro acquistato e sulle Ramblas vengono allestite numerosissime bancarelle di libri e di rose.
La data poi ha anche un valore simbolico, in quanto il 23 aprile 1616 morirono tre giganti della letteratura a livello mondiale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega. L’UNESCO ha proclamato nel 1996, il 23 aprile “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore” con la finalità di promuovere la lettura, l’editoria e proteggere la proprietà intellettuale attraverso il copyright.

 

Invito alla lettura                                            

           
            La Strada mia
La strada è lunga, ma er deppiù l’ho fatto:                       
so dov’arrivo e nun me pijo pena.
Ciò er core in pace e l’anima serena
der savio che s’ammaschera da matto.
 Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cor destino in saccoccia.

   

              Favole

 

Pe’ conto mio la favola più corta
è quella che se chiama Gioventù:
perché… c’era una vorta…
e adesso non c’è più.                                                                                   
E la più lunga? E’ quella de la Vita:                                                 
la sento raccontà da che sto ar monno,
e un giorno, forse, cascherò dar sonno
prima che sia finita…

          Primavera                                                                                   

Er sole che tramonta appoco appoco
sparisce fra le nuvole de maggio
gonfie de pioggia e cariche de foco:
cento ricordi brilleno in un raggio,
cento colori sfumeno in un gioco.
Sur vecchio campanile der convento
nun c’è la rondinella pellegrina
che canta la canzona der momento:
però, in compenso, romba e s’avvicina
un trimotore da bombardamento.

 

Trilussa

 

Immagini: (1) ritratto giovanile di Trilussa, (Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, Roma 1871-1950)
                (2) Statua di Trilussa a Piazza Trilussa, Trastevere, Roma

 

 La Biblioteca Istituzionale e l’Archivio Storico , per la Giornata Mondiale del Libro, invitano, partendo da tre sonetti del grande poeta romanoTrilussa e con un piccolo percorso bibliografico,  alla scoperta del dialetto del territorio metropolitano che, come le altre lingue locali, è espressione della cultura di una comunità, della sua storia, segno di appartenenza, lingua delle emozioni e dei sentimenti, canti d’amore e di lavoro, che ci pongono in un luogo e in un tempo preciso. Vicino alla vita quotidiana di ognuno, i dialetti rappresentano memoria, cultura, esperienze umane che non debbono essere disperse, ma protette e valorizzate.

 

Percorso bibliografico :

 

Associazione Artisti dei Lepini, 1^ Antologia Poeti e Pittori dei Lepini, Roma, Edizioni C.I.A.S., 1978.

[Bib. CMRC Misc. VII 339]

Associazione Culturale “Nel paese di Clarice”, Almanacco Castelnovese, Roma, [S.n.], 1997.

[Bibl. CMRC Misc. IV 615]

Belli G. G, Piazza Navona, Roma, Edizioni Babuino, 1963.

[Bibl. CMRC C 318]

Cianti Domenico, Poesie in dialetto cinetese n. 2, [S.l., s.n., s.d.].

[Bibl. CMRC Misc. IV 521]

Fagiolo Filippo,‘J sò’ revenuto, Segni, Associazione Porta Saracena, 1988.

[Bibl. CMRC D 361]

Festa longa. Canti popolari di Castel Madama, Biblioteca Comunale, 1980.

[CMRC Misc. IV 518]

 Garofoli Lucia (a cura di), Radici e tradizioni contadine nel Territorio di Formello dal primo‘ 900 a seguire, [S.l., s.n.], 2002.

[Bibl. CMRC EA 156]

Genovesi Orlando (detto Paladino), Poesie in dialetto Rignanese,  Rignano Flaminio, Biblioteca Comunale, 1977.

[Bibl. CMRC CB 26]

 Iachini Gio Battista, Poesie in dialetto veliterno, Velletri, Tipografia Breni, 1884.

[Bibl.CMRC Misc. II 4]

Lovrovich Giovanni Eleuterio, Negroni Franco, Lo vedi ecco Marino…:storia, tradizioni, leggende, personaggi, usi e costumi di uno tra i più antichi Castelli Romani, [S.l., s.n.], 1981.

[Bibl. CMRC CONS Comuni H 65]

Mastrecchia Giovanna,‘Adda come se dice! Il dialetto di Cerreto Laziale, Roma, [S.n.], 1988.

[Bibl. CMRC Misc. IV 522]

Occhigrossi Marco, Ju paese mejo. Società, Costume, Ambiente, Storia, Roma, Contatto Comunicazione e Marketing, 2016.

[Bibl. CMRC Misc.  IV 509]

Pannuzzi Achille, Poesie in dialetto sublacense, Subiaco, [S.n.], 1984.

[Bibl. CMRC CA 173]

 Pasquazi Paolo,Cave de ‘na vota, [S.l., s.n., 199-?].

[Bibl. CMRC Misc. VII 566]

 Pierrotti Ettore, La Tòrfa dal Barsòlo. Poesie in dialetto tolfetano, [S.l.], Gruppo Editoriale Forna, 1982.

[Bibl. CMRC CA 77]

Pinci Antonio, Rime rustiche: sonetti e favole originali in dialetto prenestino, Palestrina, Tip. Rossi, 1922.

[Bibl. CMRC B 31]

Poesie e brevi racconti nei dialetti di: Colonna, Frascati, Grottaferrata, Montecompatri, Rocca Priora,

Montecompatri, Photo Club “Controluce”, 1996.

[Bibl. CMRC D 272]

Porcelli Giuseppe (a cura di), Lu paese méu. Raccolta antologica di prose e poesie in dialetto tiburtino 1900 -1980, Tivoli, Tip. S. Paolo, 1982.

[Bibl. CMRC K 170]

Sforza Beatrice (a cura di), Vivaro, la terra e la Gente, [S.l., s.n.], 2004.

[Bibl. CMRC CONS Comuni D 298]

Trilussa, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori, 1953

[Bibl. CMRC C 145]

Zanazzo GiggiSonetti e poesie, versi romaneschi editi e inediti, Roma, Casa Editrice M. Carra & C., [S.d.].

Il percorso può essere visionato al seguente link: Biblioteca istituzionale della Città metropolitana di Roma Capitale