Il lungomare delle Pinete di Tor San Lorenzo, nel Comune di Ardea, si prepara a vivere una svolta significativa con l’avvio dei lavori per la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale lunga 1,8 km. Un progetto atteso da tempo, che promette di migliorare la qualità della vita di cittadini e turisti, promuovendo la mobilità sostenibile, l’accessibilità e la tutela della salute.
L’inaugurazione ufficiale dei lavori ha visto la partecipazione di figure di rilievo, tra cui il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna e la Consigliera delegata Alessia Pieretti, accompagnati dal RUP dei lavori dell’ente metropolitano, Ing. Rosario Ierardi. Presenti anche il Sindaco di Ardea Maurizio Cremonini e altre autorità del territorio, a testimonianza dell’importanza strategica di questa opera.
Il progetto, dal valore di oltre 2,8 milioni di euro, si inserisce in un intervento complesso che comprende la realizzazione di un percorso ciclopedonale e della relativa segnaletica, un’area fitness attrezzata, e l’installazione di un nuovo impianto di pubblica illuminazione a elevata efficienza energetica. Sono previsti anche sistemi di videosorveglianza e ripetitori Wi-Fi, per garantire sicurezza e connettività lungo tutto il tratto.
L’area di intervento si estende dall’intersezione con Viale Marino e Via delle Pinete, fino al confine con il territorio di Anzio, sul versante mare. La pista sarà priva di barriere architettoniche, pensata per essere accessibile anche a persone con mobilità ridotta, con rampe, inclinazioni adeguate e segnaletica inclusiva. La pavimentazione sarà antiscivolo, priva di dislivelli e dotata di marcature tattili per agevolare le persone ipovedenti.
“Più volte abbiamo rischiato di dover rinunciare al progetto – ha dichiarato il Vicesindaco Sanna – ma grazie alla sinergia tra le strutture tecniche di Città metropolitana e del Comune di Ardea siamo riusciti a portare avanti studi e progettazioni. Questo intervento rappresenta un successo importante, soprattutto perché rientra nel quadro delle iniziative finanziate con i fondi PNRR destinati alla riqualificazione di poli di sport e benessere in oltre 60 comuni, creando una rete diffusa che va dalla montagna al mare.”
L’opera prevede anche la realizzazione di aree di sosta con panchine e cestini, isole pedonali attrezzate per il relax e il ristoro, e un sistema di illuminazione efficiente che garantirà sicurezza anche nelle ore serali. La presenza di aree fitness pubbliche e accessibili mira a incentivare uno stile di vita sano e attento alla prevenzione primaria, promuovendo l’attività fisica come strumento di tutela della salute.
“La pista ciclopedonale sarà fruibile e sicura per tutti, promuovendo l’uso inclusivo degli spazi pubblici. Con questi progetti rispondiamo a più obiettivi: riqualifichiamo le zone turistiche, mettiamo a disposizione aree e strutture che promuovono un sano stile di vita e agevolano l’accesso inclusivo, per tutti e per tutte le fasce d’età, alla pratica sportiva, rispondiamo a un obiettivo di sostenibilità dei mezzi e degli spostamenti, favorendo una mobilità dolce. Le aree fitness attrezzate, pubbliche e accessibili, sono uno strumento attraverso il quale vogliamo incentivare uno stile di vita sano e attento alla tutela della salute, consapevoli che attraverso lo sport e l’attività fisica si fa essenzialmente prevenzione primaria”, ha aggiunto la Consigliera metropolitana Alessia Pieretti.