Nel giorno del 33esimo anniversario dall’attentato a Giovanni Falcone e alla sua scorta, questa mattina, presso l’Istituto Agrario “Emilio Sereni” di Roma, si è svolta la cerimonia ufficiale di donazione dell’Albero del Giudice Giovanni Falcone, simbolo di legalità e memoria, nell’ambito del Progetto Nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.
All’evento hanno preso parte Mariano Angelucci, Consigliere Metropolitano di Roma Capitale e delegato del Sindaco Roberto Gualtieri, Massimiliano Biagi, Dirigente scolastico dell’Istituto “Emilio Sereni”, Chiara del Guerra, assessora Valorizzazione patrimonio archeologico, Pari opportunità, Turismo, Edilizia scolastica del municipioVI, Fabrizio Compagnone, Consigliere del municipio VI, il Maresciallo maggiore Roberta Zini e l’App. Scelto QS Manuela Torazza del Reparto Carabinieri Forestali per la Biodiversità di Roma e Ing. Mario Feruglio Presidente Commissione SinerGEA rapporti Rotary Carabinieri.
Il progetto prevede la duplicazione e diffusione del celebre Ficus macrophillacolumnarismagnoleides, noto come “Albero di Falcone”, attraverso il prelievo di gemme dal maestoso esemplare che cresce davanti all’abitazione palermitana del giudice ucciso dalla mafia nel 1992. L’albero è divenuto un simbolo di lotta contro la criminalità organizzata e un luogo di raccoglimento per migliaia di cittadini.
Un potente simbolo di resistenza, legalità e impegno etico. Portare questa iniziativa nelle scuole significa rendere viva la conoscenza, coltivare e la memoria e contribuire a creare coscienze consapevoli, rispettose della legalità e dell’ambiente.
La presenza dell’Albero di Falcone in una scuola come l’Istituto Sereni è un segnale forte: la legalità si coltiva, come un seme, ogni giorno. Nel corso della cerimonia, è stato consegnato ai ragazzi dell’Istituto un giovane leccio da parte dei Carabinieri Forestali, che sarà messo a dimora e adottato dagli studenti, i quali ne seguiranno con attenzione e cura la crescita.
L’Albero di Falcone sarà custodito presso l’Istituto per un periodo di due-tre anni, in condizioni protette, prima di essere consegnato con una nuova cerimonia alla Città Metropolitana di Roma.
Al termine della giornata, è stato proiettato il filmato sulla attività dei Carabinieri Forestali e sull’attentato al Giudice Falcone.
23 maggio 2025: 33 anni fa una delle ferite più grandi dello Stato italiano. Nello stesso giorno, Città metropolitana consegna l’Albero del Giudice Giovanni Falcone all’Istituto Agrario “Emilio Sereni”
23 Maggio 2025