MENU

A Palazzo Valentini l’evento “Dalla Terra alla Tavola: rassegna e degustazione di prodotti della filiera corta”

19 Maggio 2025

Questa mattina la Città metropolitana di Roma Capitale ha ospitato a Palazzo Valentini l’evento “Dalla Terra alla Tavola: rassegna e degustazione di prodotti della filiera corta” organizzato da Confesercenti e l’Assessorato al turismo della Regione Sardegna.
Nel corso dell’evento sono stati presentati i vari produttori che hanno preso parte all’iniziativa oltre alla degustazione dei prodotti tipici della Regione Sardegna.

A portare i saluti istituzionali, il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna.

“Dalla Terra Alla Tavola” è un progetto sviluppato da Confesercenti e Regione Sardegna, per sostenere e incentivare lo sviluppo delle Filiere Corte.

Alla base del progetto, un’idea di sviluppo consapevole, sostenibile e attento al benessere dei territori mettendo in dialogo produttori, distributori e consumatori.

Con l’evento di oggi si sancisce un’altro momento importante di incontro e confronto volto a dare voce ai protagonisti della filiera corta e a sancire un legame particolare come quello che la Città metropolitana ha con la comunità sarda. Quello metropolitano è infatti un territorio dove la presenza dei sardi è sempre stata, sia storicamente che per quanto riguarda il settore enogastronomico, di fondamentale importanza.

Un evento che segue dunque l’obiettivo dell’Amministrazione di mantenere la collaborazione con le varie realtà del nostro Paese continuando a rendere Palazzo Valentini la casa di tutta l’Italia e di chi vuole impegnarsi per migliorare la nostra società.

Parte fondamentale dell’evento è stato poi il ricordo di un personaggio letterario importante come Grazia Deledda, tramite la presentazione del libro “Grazia Deledda. Un Nobel in cucina” della scrittrice Neria De Giovanni.
Un nome che unisce più di tutti le due realtà territoriali. Fondamentale per Città metropolitana è promuovere la cultura nei confronti delle nuove generazioni. E una figura cosi poco approfondita negli ultimi anni merita di essere valorizzata e narrata sopratutto alle ragazze e ai ragazzi.

Nel corso dell’iniziativa infine è stato presentato anche il progetto “Il coraggio di parlare, la violenza nascosta contro le donne” con la fondatrice di Donna Donna Onlus, Nadia Accetti.