MENU

Frascati – Percorsi nell’astrazione italiana: Anni Cinquanta e Anni Ottanta

  • Data:

A Frascati, in occasione del 25° anniversario delle Scuderie Aldobrandini, il Museo Tuscolano presenta la mostra visitabile fino al 30 aprile, Percorsi nell’astrazione italiana: Anni Cinquanta e Anni Ottanta.
L’esposizione offre un’ampia panoramica sull’evoluzione dell’arte astratta italiana nel secondo dopoguerra, proponendo un percorso che mette in dialogo opere significative di alcuni dei protagonisti più rappresentativi della scena artistica nazionale e internazionale.
Attraverso una selezione mirata di lavori, la mostra analizza i diversi linguaggi dell’astrattismo, dalle superfici materiche e vibranti di Alberto Burri, alla raffinatezza cromatica di Afro Basaldella, passando per le composizioni grafiche di Toti Scialoja, le geometrie luminose di Piero Dorazio, le contaminazioni tra testo e immagine di Gastone Novelli, fino alle forme strutturate e dinamiche di Agostino Bonalumi e Achille Perilli.
Accanto agli artisti italiani, l’esposizione include anche opere di rilievo internazionale, come quelle di Willem de Kooning e Robert Motherwell, evidenziando il dialogo transatlantico che ha contribuito a ridefinire i canoni dell’arte astratta nella seconda metà del Novecento.
La mostra rappresenta un’importante occasione di approfondimento per conoscere o riscoprire uno dei momenti più intensi della storia dell’arte contemporanea, in un contesto culturale di grande rilievo come quello delle Scuderie Aldobrandini.
La mostra è a cura di Arnaldo Colasanti, il progetto espositivo e l’allestimento, invece, sono a cura di Luigi e Margherita Prisco.