Servizio 2 Opere idrauliche – Opere di bonifica – Rischi idraulici (Dip. XI – HUB II)
- Autorizzazioni e pareri ai fini idraulici all’esecuzione di lavori e/o opere idrauliche (R.D. 523/1904 e R.D. 368/1904);
- Pareri ai fini idraulici in aree perimetrate a rischio idraulico ai sensi dei Piani di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) per nuove realizzazioni o per opere in sanatoria edilizia;
- Pareri per sdemanializzazioni e/o demanializzazioni di tratti del reticolo idrico secondario su richiesta dell’Agenzia del Demanio (legge n. 212/2003);
- Concessioni d’uso di pertinenze idrauliche e aree fluviali del reticolo demaniale secondario (R.R. n. 1/2022 e D.G.R. n. 342/2022).
A decorrere dal 1° marzo 2025, con l’entrata in vigore della nuova macrostruttura dell’Ente ridefinita con Decreto del Sindaco metropolitano n. 8 del 29/01/2025, avente ad oggetto “Revisione della nuova macrostruttura della Città metropolitana di Roma Capitale , del relativo funzionigramma e conseguente modifica del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi dell’Ente”, le competenze in materia di opere idrauliche, opere di bonifica e rischi idraulici sono state attribuite al nuovo Servizio 2 “Opere idrauliche – Opere di bonifica – Rischi idraulici” incardinato nel nuovo Dipartimento XI “Geologico – Difesa del Suolo e Aree Protette”, all’intero dell’HUB II “Sostenibilità Territoriale”.
Con l’entrata in vigore della precedente macrostruttura dell’Ente ridefinita con decreto del Sindaco metropolitano n. 125 del 04/08/2022, avente ad oggetto “Approvazione della nuova macrostruttura della Città metropolitana di Roma Capitale e conseguente adeguamento del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi”, le competenze in materia di opere idrauliche, opere di bonifica e rischi idraulici erano state attribuite al Servizio 3, appositamente istituito ex novo, all’interno del Dipartimento IV “Pianificazione strategica e governo del territorio”.
I recapiti del Servizio sono i seguenti:
Dirigente: Arch. Valerio Cammarata
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta n. 41/43 – 00144 Roma
Telefono: 06-6766.4931-5461-8764
Pec Dipartimentale: difesasuolo@pec.cittametropolitanaroma.it
E-mail Servizio: opereidrauliche@cittametropolitanaroma.it
Riferimenti:
Dott. Sandro Loretelli 06-6766.4318
Competenze
Ai sensi dell’art. 1 comma 16 della Legge 07 aprile 2014 n. 56, “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni dei Comuni “, dal 1° gennaio 2015 la Città metropolitana di Roma Capitale è subentrata alla Provincia di Roma per le varie funzioni, incluse quelle delegate in materia di regimazione delle acque. Tali competenze si esplicano sia attraverso la disciplina delle opere idrauliche e di bonifica, sia mediante il Servizio Pubblico di Manutenzione del reticolo idrografico secondario affidato ai Consorzi di Bonifica.
Nello specifico le attività tecnico-amministrative riguardano:
- autorizzazioni e pareri ai fini idraulici all’esecuzione di opere idrauliche (R.D. 523/1904capo VII artt. 93-101, L.R. 53/1998 art. 9);
- autorizzazioni e pareri all’esecuzione di opere interessanti manufatti di bonifica e loro pertinenze (R.D. 368/1904 titolo VI, L.R. 53/1998 art. 9);
- realizzazione, gestione e manutenzione di opere, impianti ed attività inerenti alla difesa del suolo mediante affidamento ai Consorzi di bonifica (L.R. 53/1998 art. 34 c.1);
- concessioni d’uso di pertinenze idrauliche e aree fluviali del reticolo demaniale secondario (Regolamento regionale del 3 gennaio 2022, n. 1 e D.G.R. n. 342 del 31 maggio 2022);
- voltura in caso di modifica o di cessione della titolarità del soggetto autorizzato all’esecuzione di lavori idraulici con determina dirigenziale.
Ai sensi della L.R. n. 53/1998 e della D.G.R. Lazio n. 5079/1999 “Legge regionale n. 53/98- Individuazione delle aste principali dei bacini idrografici nazionali, interregionali e regionali ai sensi dell’art.8 comma 2 lettera A”, compete a questo Servizio il rilascio di parere ai fini idraulici, ai sensi del R.D. 368/1904 e R.D. 523/1904, sui progetti che interferiscono con le pertinenze idrauliche dei fossi e dei canali demaniali di competenza provinciale e nelle aree perimetrate a rischio idraulico ai sensi dei vigenti Piani di Assetto Idrogeologico . Ai sensi della D.G.R. n. 3716/1999, il rilascio dell’autorizzazione e del parere ai fini idraulici è subordinato all’acquisizione del parere del Consorzio di Bonifica territorialmente competente.
Allo scopo di migliorare e razionalizzare la gestione delle competenze è stato redatto ed approvato nel settembre 2011 dalla Provincia di Roma un “Regolamento di disciplina del procedimento di autorizzazione alla realizzazione di opere idrauliche di competenza provinciale” (deliberazione del Consiglio Provinciale n. 36 del 19/09/2011), tuttora vigente.
Per le autorizzazioni all’esecuzione di opere idrauliche e di bonifica e per il rilascio di pareri è previsto il pagamento di costi di istruttoria, ai sensi del vigente “Regolamento spese di istruttoria procedimenti autorizzativi in materia di tutela ambientale” (approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 38 del 13/09/2010); si veda l’apposita sezione per i dettagli (Riferimenti normativi → Spese istruttoria).
Orario di ricevimento:
martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; lunedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
Il giorno e l’orario dell’appuntamento devono essere previamente concordati chiamando i seguenti numeri:
dott. Sandro Loretelli 06.67664318, s.loretelli@cittametropolitanaroma.it (pratiche autorizzazioni lavori idraulici e sdemanializzazioni),
dott. Luca Cipollini 06.67663183, l.cipollini@cittametropolitanaroma.it (pratiche pareri idraulici e sdemanializzazioni).
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE LAVORI IDRAULICI
La domanda e la documentazione ad essa allegata di seguito specificata dovranno essere trasmesse con le seguenti modalità:
a) le Pubbliche Amministrazioni, i professionisti iscritti ad albi ed elenchi professionali e i soggetti giuridici iscritti al registro delle imprese, ai sensi della normativa vigente, tramite PEC con firma digitale all’indirizzo: difesasuolo@pec.cittametropolitanaroma.it,
I professionisti iscritti agli albi e agli elenchi professionali devono firmare digitalmente la documentazione da loro redatta.
- Domanda di autorizzazione ( RIRA 02), redatta su modello predisposto, corredata da documentazione attestante l’assolvimento dell’imposta di bollo ai sensi della normativa vigente, (salvo le esenzioni previste dalla normativa). In caso di contitolari ciascuno di essi dovrà compilare un modello RIRA 02 (la documentazione attestante l’imposta di bollo dovrà essere riferita ad una sola copia). Il modello RIRA 02 deve essere firmato digitalmente dal richiedente
- Copia pdf di valido documento di riconoscimento del richiedente sottoscritta in originale;
- Dichiarazione di impegno ( RIRA 03), datata e firmata digitalmente dal richiedente;
- Copia pdf atto di proprietà, ovvero contratto di affitto o altro titolo idoneo oppure dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000, nella quale devono essere indicati gli estremi dell’atto di proprietà ovvero del contratto di affitto o di altro titolo a comprovare la legittimità ad effettuare i lavori sul terreno oggetto della richiesta di autorizzazione e da presentarsi unitamente ad un assenso scritto del proprietario del terreno qualora diverso dal richiedente;
- eventuale dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000, che attesti il caso in cui l’opera idraulica sia finalizzata in via esclusiva a scopi di beneficenza a o ad altri fini di pubblico interesse, senza scopo di lucro o di ricavo di qualsiasi provento;
- Scheda tecnica (Mod. RIRA 04), datata e firmata digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’Ordine professionale;
- Dichiarazione asseverata ( RIRA 05) datata e firmata digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’Ordine professionale;
- Elaborati grafico-progettuali delle opere, datati e firmati digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione iscritto all’Ordine professionale, comprensivi di:
- planimetria georeferenziata catastale,
- corografia su T.R. (in scala 1:10.000),
- ogni dettaglio, pianta, sezioni, utili per la definizione tecnica dell’opera;
- Relazione tecnica, datata e firmata digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione iscritto all’Ordine professionale, con descrizione dettagliata delle opere in progetto, delle modalità di esecuzione e degli interventi di trasformazione e di gestione del suolo e del soprassuolo previsti nella fascia di almeno 10 metri dalle sponde del corpo idrico interessato;
- Relazione idrologico-idraulica del bacino idrologico datata e firmata digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione iscritto all’Ordine professionale, con descrizione dettagliata e relativi calcoli idraulici, dell’impatto che le opere in progetto producono sul corso d’acqua in regime ordinario e di piena duecentennale;
- Parere rilasciato dal Consorzio di Bonifica competente per territorio ai sensi della D.G.R. Lazio 3716/1999;
- Documentazione fotografica del tratto di corpo idrico interessato dall’intervento;
- Quietanza comprovante il versamento dei costi d’istruttoria di:
– € 250,00 per opere di importanza economica inferiore ad € 500.000,00 (valore presunto ricavabile dal computo metrico, con esclusione di IVA e spese tecniche);
– € 500,00 per opere di importanza economica pari o superiore ad € 500.000,00.
Il pagamento deve essere effettuato in formato elettronico tramite “PAGOPA” – Servizi on-line >Portale dei pagamenti pagoPA, disponibile nel sito WEB istituzionale della Città metropolitana di Roma Capitale al seguente link: https://www.cittametropolitanaroma.it/homepage/servizi-on-line/portale-dei-pagamenti-pagopa/governo-del-territorio/opere-idrauliche/.
L’imposta di bollo dovrà essere assolta ai sensi della normativa vigente in materia (salvo le esenzioni previste dalla normativa). In alternativa, è possibile presentare autodichiarazione sostitutiva di marca da bollo mediante il modello reperibile nella sezione “Modulistica opere idrauliche”.
I modelli di cui ai punti 1, 3, 6 e 7 sono disponibili sul sito web della CmRC nella sezione “Modulistica opere idrauliche”. In tale sezione è presente il modello informativo RIRA01 per ciò che attiene alle autorizzazioni LI
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARERE LAVORI IDRAULICI:
La domanda e la documentazione ad essa allegata di seguito specificata dovranno essere trasmesse con le seguenti modalità:
a) le Pubbliche Amministrazioni, i professionisti iscritti ad albi ed elenchi professionali e i soggetti giuridici iscritti al registro delle imprese, ai sensi della normativa vigente, tramite PEC con firma digitale all’indirizzo: difesasuolo@pec.cittametropolitanaroma.it.
I professionisti iscritti agli albi e agli elenchi professionali devono firmare digitalmente la documentazione da loro redatta.
1. Domanda di parere, redatta su modello predisposto che deve essere firmato digitalmente dal richiedente, disponibile sul sito web della CmRC nella sezione “Modulistica opere idrauliche”;
2. Copia pdf di valido documento di riconoscimento del richiedente sottoscritta in originale;
3. Copia pdf atto di proprietà, ovvero contratto di affitto o altro titolo idoneo oppure dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000, nella quale devono essere indicati gli estremi dell’atto di proprietà ovvero del contratto di affitto o di altro titolo a comprovare la legittimità ad effettuare i lavori sul terreno oggetto della richiesta di parere e da presentarsi unitamente ad un assenso scritto del proprietario del terreno qualora diverso dal richiedente;
4. Elaborati digitali grafico-progettuali delle opere, datati e firmati digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’Ordine professionale, comprensivi di:
a. planimetria georeferenziata catastale,
b. corografia su C.T.R. (in scala 1:10.000),
c. ogni dettaglio, pianta, sezioni, utili per la definizione tecnica dell’opera;
5. Relazione tecnica, datata e firmata digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’Ordine professionale, con descrizione dettagliata delle opere in progetto, delle modalità di esecuzione e degli interventi di trasformazione e di gestione del suolo e del soprassuolo;
6. Relazione idrologico-idraulica del bacino idrologico datata e firmata digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione iscritto all’Ordine professionale, con descrizione dettagliata e relativi calcoli idraulici delle opere;
7. Parere rilasciato dal Consorzio di Bonifica competente per territorio ai sensi della D.G.R. Lazio n. 3716/1999;
8. Documentazione fotografica con punti di ripresa del sito interessato dall’intervento;
9. Quietanza comprovante il versamento dei costi d’istruttoria di:
– € 250,00 per opere di importanza economica inferiore ad € 500.000,00 (valore presunto ricavabile dal computo metrico, con esclusione di IVA e spese tecniche);
– € 500,00 per opere di importanza economica pari o superiore ad € 500.000,00.
Il pagamento deve essere effettuato in formato elettronico tramite “PAGOPA” – Servizi on-line >Portale dei pagamenti pagoPA, disponibile nel sito WEB istituzionale della Città metropolitana di Roma Capitale al seguente link: https://www.cittametropolitanaroma.it/homepage/servizi-on-line/portale-dei-pagamenti-pagopa/governo-del-territorio/opere-idrauliche/.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE AREE DEMANIO IDRICO:
La domanda e la documentazione ad essa allegata di seguito specificata dovranno essere trasmesse con le seguenti modalità:
a) le Pubbliche Amministrazioni, i professionisti iscritti ad albi ed elenchi professionali e i soggetti giuridici iscritti al registro delle imprese, ai sensi della normativa vigente, tramite PEC con firma digitale all’indirizzo: difesasuolo@pec.cittametropolitanaroma.it.
I professionisti iscritti agli albi e agli elenchi professionali devono firmare digitalmente la documentazione da loro redatta.
1. Domanda di concessione, redatta in funzione della specifica procedura su tre distinti modelli appositamente predisposti, corredata da documentazione attestante l’assolvimento dell’imposta di bollo ai sensi della normativa vigente (salvo le esenzioni previste dalla normativa). L’istanza deve essere firmata digitalmente dal richiedente e la modulistica è disponibile sul sito web della CmRC nella sezione “Modulistica opere idrauliche”;
2. Copia pdf di valido documento di riconoscimento del richiedente sottoscritta in originale;
3. Copia pdf atto di proprietà, ovvero contratto di affitto o altro titolo idoneo oppure dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000, nella quale devono essere indicati gli estremi dell’atto di proprietà ovvero del contratto di affitto o di altro titolo a comprovare la legittimità della richiesta di concessione;
4. eventuale dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000, che attesti il caso in cui l’opera idraulica sia finalizzata in via esclusiva a scopi di beneficenza a o ad altri fini di pubblico interesse, senza scopo di lucro o di ricavo di qualsiasi provento;
5. Elaborati digitali grafico-progettuali delle opere, datati e firmati digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’Ordine professionale, comprensivi di:
a. planimetria georeferenziata catastale,
b. corografia su C.T.R. (in scala 1:10.000),
c. ogni dettaglio, pianta, sezioni, utili per la definizione tecnica dell’opera;
6. Relazione tecnica, datata e firmata digitalmente da tecnico abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’Ordine professionale, con descrizione dettagliata delle opere e degli interventi di trasformazione e di gestione del suolo e del soprassuolo;
7. Documentazione fotografica con punti di ripresa del sito interessato dall’intervento;
8. Quietanza comprovante il versamento dei costi d’istruttoria di:
– € 150,00 per interferenze/scarichi ≤ 4,
– € 300,00 per interferenze/scarichi ≥ 4
Il pagamento deve essere effettuato in formato elettronico tramite “PAGOPA” – Servizi on-line >Portale dei pagamenti pagoPA, disponibile nel sito WEB istituzionale della Città metropolitana di Roma Capitale al seguente link: https://www.cittametropolitanaroma.it/homepage/servizi-on-line/portale-dei-pagamenti-pagopa/governo-del-territorio/opere-idrauliche/.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI VOLTURA LAVORI IDRAULICI:
In caso di modifica della titolarità dell’atto di determina dirigenziale di autorizzazione lavori idraulici o di cessione dello stesso, il soggetto entrante deve trasmettere richiesta di voltura corredata da documentazione attestante l’assolvimento dell’imposta di bollo ai sensi della normativa vigente (salvo le esenzioni previste dalla normativa) alla Città metropolitana di Roma Capitale, unitamente alla documentazione indicata nella stessa.
Il modello di istanza di voltura è reperibile nella sezione “Modulistica opere idrauliche”.