Si è tenuto questa mattina in Campidoglio il primo incontro del Tavolo interistituzionale sulla balneabilità del Tevere, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Prende così avvio uno dei progetti contenuti nel Piano strategico e operativo del Tevere, che mira alla sua riqualificazione e alla sua piena valorizzazione come infrastruttura strategica per la città.
Il Consigliere metropolitano delegato Ambiente Rocco Ferraro e il Capo di Gabinetto di Città metropolitana, Francesco Nazzaro, hanno preso parte all’incontro, dedicato ad affrontare da subito gli aspetti normativi, tecnici, ambientali e gestionali legati alla possibilità di rendere balneabile alcuni tratti urbani del Tevere, per valutare le aree sicure e gli interventi necessari.
“Dal 2022 ad oggi, il nostro Ente ha avuto l’onore e l’onere di assumersi la responsabilità di capofila dei Contratti di Fiume, quale strumento di governance strategica” – ha dichiarato Ferraro. “Siamo in prima linea nella sfida affidataci dal Sindaco Gualtieri, mettendo a disposizione le competenze della Città Metropolitana in un percorso virtuoso che prende avvio oggi e che porterà i nostri fiumi a essere sempre più frequentati e sempre più sostenibili”.
“Città metropolitana, soggetto attuatore dei Contratti di Fiume Tevere e Aniene, sostiene l’ambizioso progetto di Roma Capitale per la piena riqualificazione del fiume Tevere, un’infrastruttura strategica e identitaria per la città e il territorio circostante, che è fondamentale restituire ai cittadini e rendere fruibile per ogni tipo di attività. Mettiamo da subito a disposizione tutti gli strumenti di analisi, studio e progettazione in nostro possesso, con l’intento di partecipare attivamente alla grande opera di riqualificazione del fiume, che prevede in totale oltre 800 diversi interventi, i cui principali includono la realizzazione dei parchi d’affaccio e del parco lineare fluviale”, ha dichiarato Nazzaro.


