MENU

“Paesaggi dell’anima da Chawton a Roma”, ieri l’incontro a Villa Altieri. Michetelli: “Da Jane Austen alle donne che hanno iniziato a viaggiare: uno sguardo profondo sull’emancipazione femminile”

25 Ottobre 2025

Ieri 24 ottobre, presso Villa Altieri, sede della Biblioteca Istituzionale della Città metropolitana di Roma Capitale, si è tenuto un partecipato incontro letterario dal titolo “I paesaggi dell’anima da Chawton a Roma. Dall’intimità domestica di Jane Austen all’audacia delle viaggiatrici ottocentesche”.

Un appuntamento che prende spunto dalle celebrazioni per il 250° anniversario della nascita di Jane Austen (1775-1817), con l’intento di rievocare l’eredità letteraria e lo spirito vitale delle donne di quell’epoca, protagoniste di un mondo in trasformazione, tra vita domestica, arte e viaggio.

Oltre al personale di Villa Altieri, centrale la partecipazione delle ragazze del servizio civile che per un anno sono state assegnate alla sede della Biblioteca provinciale, ricca di testimonianze storiche e letterarie dell’antica istituzione che un tempo si estendeva a tutto il territorio del Lazio. Le volontarie hanno curato in particolare la mostra sulle viaggiatrici ottocentesche esposta nelle sale del palazzo.

La giornata, oltre agli interventi di Michela Alessandroni, Daniela Imperi e Mariachiara Catillo, che hanno messo in relazione lo sguardo di Jane Austen con la prospettiva femminile dei viaggi nella campagna romana, ma anche sull’arte e sui sentimenti familiari, è stata animata da momenti musicali e letture grazie alla partecipazione dell’Associazione Playing History e della compagnia musicale l’Ottava Danzante.

“Ringrazio tutto il personale che con cura e passione ha realizzato questa iniziativa, centrale per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e letterario e che, insieme agli investimenti che come amministrazione Gualtieri abbiamo destinato alla Villa sin dall’inizio del nostro mandato, punta a riqualificare e restaurare un bene prezioso che vogliamo riportare al suo antico splendore”, ha dichiarato la Consigliera metropolitana Cristina Michetelli, delegata a bilancio e patrimonio.

“Il tema che oggi viene rappresentato ci consegna, attraverso l’approfondimento storico e le connessioni tra l’autrice inglese e la condizione femminile delle donne dal seicento all’ottocento, uno sguardo profondo su un aspetto di profonda attualità, la storia del riscatto e dell’emancipazione, nei secoli in cui è iniziato il lungo processo che le porterà alla conquista dell’istruzione, dei diritti e della libertà, fuori dalla dimensione puramente domestica e familiare. Le donne, italiane e straniere, che hanno visitato anche la nostra campagna romana, ci hanno regalato punti di vista innovativi e un’altra “geografia”, un altro modo di leggere l’esperienza del viaggio, la scoperta dei luoghi e il piacere della conoscenza”, ha concluso la Consigliera.