On line da ieri sul sito di Città metropolitana di Roma Capitale il Bando per la concessione di contributi economici destinati agli Enti del Terzo Settore iscritti nella sezione Associazioni di Promozione Sociale, in particolare APS e cooperative sociali, che gestiscono Centri Sociali Anziani comunali di Roma e del territorio metropolitano.
Il finanziamento totale è di 100.000 euro, e ogni progetto potrà ricevere un contributo fino al 90% dei costi, nel limite massimo di 5000 euro. Le domande potranno essere inoltrate entro il 27 novembre 2025. L’impegno economico di Città metropolitana è un concreto sostegno per l’inclusione sociale, attraverso iniziative legate al Natale di comunità, alla valorizzazione delle memorie e delle tradizioni locali e alla promozione di incontri intergenerazionali e interculturali. L’obiettivo è fare in modo che i centri anziani diventino spazi aperti e luoghi di scambio, incontro e inclusione: le iniziative, i laboratori e gli incontri, che dovranno tenersi tra il 1 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026 e concludersi con un evento finale, dovranno infatti avere come caratteristica prioritaria il coinvolgimento dell’intera comunità.
“I Centri anziani della nostra provincia sono luoghi di incontro, partecipazione e integrazione – ha dichiarato la Consigliera metropolitana Tiziana Biolghini, delegata a Pari opportunità e politiche sociali – luoghi in cui si contrasta la solitudine e si trasmettono memorie e tradizioni. Le festività natalizie sono una delle occasioni più significative per rendere questi luoghi culturali spazi aperti al quartiere e favorire l’incontro e lo scambio, per renderli veri e propri punti di aggregazione territoriale, crescita e conoscenza”.
“Il nostro è un contributo concreto alla realizzazione di occasioni di socializzazione, per la condivisione e la valorizzazione di quel patrimonio immateriale legato a memoria e tradizioni locali. Al centro della nostra azione c’è la promozione, nella comunità locale all’interno in cui i centri anziani operano, dello scambio intergenerazionale e interculturale, attraverso cui si realizza l’inclusione sociale e culturale, uno degli assi strategici su cui è improntata l’azione dell’ente guidato dal Sindaco Gualtieri”.
 
                             
                                 
                                 
                                