Far conoscere i Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale e attirare un turismo che poco conosce il territorio e la ricchezza di patrimonio artistico, naturalistico, culturale ed enogastronomico che racchiude al suo interno. E’ questo l’obiettivo del portale “ROMA&PIU’” presentato questa mattina a Roma, a Palazzo Valentini, da Maurizio Apicella -dirigente di Capitale Lavoro spa – e Alessia Pieretti – consigliera metropolitana a Innovazione, Tecnologia, Transizione Digitale, Sviluppo Economico, Attività Turistiche e Energia. All’iniziativa presenti moltissimi sindaci e amministratori locali dell’area metropolitana. Uno strumento, il nuovo portale, a disposizione dei Comuni che potranno con una pagina dedicata illustrare ciò che il loro territorio offre fornendo così una informazione costante e aggiornata. Percorsi, monumenti, iniziative e luoghi di interesse culturale saranno così inseriti in un circuito di informazioni che attraverso il portale stesso e il sito ufficiale della Città metropolitana è in grado di raggiungere una moltitudine di utenti.
Ad aprire i lavori il vicensindaco della Città Metropolitana Pierluigi Sanna, che portando i saluti del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’enorme potenzialità di un territorio, quello di vasta area, che rischia di restare in ombra rispetto alla città eterna e che proprio per questo ha bisogno di farsi conoscere non solo tra molti romani – che conoscono in parte le bellezze nascoste tra i 121 Comuni che rientrano nel perimetro metropolitano -, ma anche da chi arriva in Italia per l’irresistibile richiamo di Roma spingendolo a visitare i luoghi fuori porta.
«Il nostro impulso in questi anni di amministrazione – ha detto Sanna – è stato quello di promuovere tutto il territorio, con un’area che racchiude zone lacustri, montane, marine, boschive, una tradizione enogastronomica di livello e un grande patrimonio artistico. L’obiettivo è quello di colmare le diseguaglianze che nei diversi territori ci sono, attirare turismo di qualità affinché anche la qualità della vita degli abitanti migliori».
«Con questo portale abbiamo l’opportunità – ha detto la Consigliera Pieretti– di valorizzare anche l’enorme potenziale che rappresenta il legame con le associazioni sportive che organizzano giornate dedicate all’interno del territorio. Spesso vengono scelte mete come la Toscana o l’Umbria perché poco si conosce ciò che l’area metropolitana può offrire e dunque spetta a noi potenziare la promozione turistica con tutti i mezzi di cui possiamo dotarci». A tal fine nei prossimi due mesi ci saranno tavoli di confronto con i sindaci e gli amministratori per mettere a punto materiali e sinergie. «Il nostro obiettivo – ha detto Clemente Ruggero Vicedirettore generale di Città Metropolitana – è, e deve essere, quello di dare una informazione capillare in ognuno dei paesi che compongono questa aerea, dal più piccolo, Colonna, al più grande, Roma. Ma al contempo dobbiamo raccontare questi territori, la loro storia, la loro bellezza e la loro economia anche ad un pubblico più vasto. Come Città metropolitana stiamo rinnovando il nostro sito web istituzionale, che sarà presentato a breve, ancora più attrattivo, di facile consultazione, arricchito in ogni sezione e sempre aggiornato sul territorio e per questo abbiamo bisogno anche della collaborazione dei Comuni dai quali possono arrivare input e contributi preziosi». A tirare le somme del confronto che è seguito con gli amministratori sarà adesso Capitale Lavoro insieme alla Consigliera Pieretti in vista del varo finale del portale.