MENU

Lectio Magistralis Helga Nowotny, “Future Needs Wisdom”

21 Novembre 2025

L’uomo e il suo desiderio di immortalità: è questo il motore che spinge da sempre l’umanità verso nuove scoperte e nuove frontiere. A questo lavorano nella Silicon Valley, a questo puntano i potenti del mondo. E se il progresso tecnologico ci ha fatto rendere conto che il futuro pur incerto è però aperto, siamo sempre più immersi in un “presente espanso”, in una realtà virtuale, digitale che spesso porta l’esperienza corporale distante dall’ambiente. Con l’intelligenza artificiale, poi, attraverso le “macchine predittive” pensiamo di poter avere il controllo di questo futuro incerto, ma soprattutto negli Usa, dove non esistono regole, il rischio di un uso fuori controllo, è altissimo. Sono, questi, alcuni dei passaggi della Lectio Magistralis che ha tenuto ieri, a Palazzo Valentini, la professoressa Helga Nowotny, Chair of the Science Advisor Board & Strategic Advisor Board presso il Complexity Science Hub di Vienna, dal titolo “Future needs Wisdom”. Un escursus che è partito dall’epopea di Gilgames, divino sovrano di Uruk, il primo poema epico della storia giunto fino a noi, che narra le imprese di un tiranno alla ricerca dell’immortalità e arriva all’attualità dei tanti Gilgames che popolano il nostro pianeta.
La professoressa Helga, trova proprio nella saggezza dell’uso di una tecnologia che corre e corre, la risposta alle inquietudini dei nostri tempi. «Siamo particolarmente onorati di avere qui la professoressa Nowotny. Questo incontro nasce dalla collaborazione che abbiamo siglato come Città metropolitana di Roma capitale con Sony computer Science laboratories, perché come ente di area vasta vogliamo cercare soluzioni concrete a problemi complessi. Senza scienza, senza dati, non c’è capacità di adottare soluzioni che abbiano coerenza. Affrontare la sfida che l’Intelligenza artificiale ci pone davanti vuol dire avere uno sguardo ampio sulla società nella quale siamo chiamati ad agire, abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo, di maggiore saggezza. Sono qui anche a nome del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a ringraziare la Professoressa per il suo contributo e a salutare questa collaborazione con ScSl che siamo certi aiuterà tutti noi a leggere il presente e governare i cambiamenti nel segno di una giustizia sociale che possa migliorare il futuro di ognuno», ha detto il Capo di Gabinetto di Cmrc, Francesco Nazzaro.