Secondo evento istituzionale dell’anno del progetto sulla Parità di Genere promosso presso le scuole di Roma e provincia. Sono quaranta le classi che hanno già aderito per l’a.s. 2025-2026
Le scuole riaprono, e la Consigliera di Parità della Città metropolitana di Roma Gianna Baldoni torna a promuovere la cultura della Parità di Genere tra giovani e giovanissime/i. Nelle prime due settimane dell’anno scolastico già quaranta classi hanno richiesto di partecipare alla nuova edizione del progetto “Le Pari opportunità vanno a scuola”.
Intanto, venerdì 26 maggio alle ore 10.00 avrà luogo un evento istituzionale con circa cento ragazze e ragazzi presso l’Aula “Giorgio Fregosi” di Palazzo Valentini.
La Consigliera di Parità, figura di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori contro le discriminazioni in ragione del genere sul lavoro, accoglierà classi dell’Iis Giorgi-Woolf e del Liceo Montale di Roma, già incontrate a scuola durante l’anno scolastico 2024-2025. L’anno scorso il progetto aveva coinvolto circa 1.325 studentesse e studenti nei comuni di Ciampino, Marino, Zagarolo e in undici Municipi di Roma.
Venerdì con la Consigliera Baldoni interverranno: la Consigliera Delegata alle Politiche sociali e Pari Opportunità di Città metropolitana di Roma Capitale Tiziana Biolghini, la dottoressa Loona Tirabassi, formatrice del progetto e la scrittrice e saggista Claudileia Lemes Dias, collaboratrice della rivista Left. A seguire sarà dato spazio agli interventi delle ragazze e ragazzi presenti.
Nato nel 2006 con il contributo scientifico del Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre, il progetto “Le Pari opportunità vanno a scuola” propone argomenti quali il contrasto agli stereotipi di genere, alla discriminazione di genere, alle molestie e violenze di genere, l’accesso alle materie STEM, la parità nell’ambito del lavoro.
Il progetto si rivolge a studentesse e studenti in scuole di ogni ordine e grado, modulando i contenuti e le metodologie a seconda delle differenti età e contesti. Dopo la sperimentazione svolta lo scorso inverno, anche bambine e bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia saranno coinvolte/i nel corso del nuovo anno scolastico 2025-2026.