Istituzioni a confronto: docenti, medici, rappresentanti delle forze dell’ordine, giuristi, esperti di sicurezza informatica e data protection per discutere di “Scienza, Educazione e Formazione – Progetti multidisciplinari innovativi per il benessere dei giovani” e affrontare in modo multidisciplinare tutti gli aspetti di una crescita sana delle nuove generazioni, in una società dove ogni giorno ragazzi e ragazze vengono raggiunti da molte informazioni e molti stimoli attraverso i social ma dove la difficoltà ad inserirsi a scuola e in una comunità “reale” e non virtuale è un problema sempre più diffuso.
L’iniziativa, promossa da Città metropolitana di Roma Capitale, Roma Capitale, Asterion e Asl Rm1, si è svolta questa mattina nella sala dell’Ex Consiglio di Palazzo Valentini ed è stato il Consigliere Città Metropolitana e di Roma Capitale, Mariano Angelucci a portare i saluti del sindaco Roberto Gualtieri che guida anche l’Ente Metropolitano.
Dopo aver ringraziato insieme a tutti i relatori, la Consigliera Valeria Baglio, la dottoressa Eleonora Tomei della Polizia e il presidente di Asterion Gianfranco Polizzi, Angelucci ha sottolineato l’importanza per una comunità del benessere dei propri giovani. «Parlare di benessere oggi significa costruire contesti educativi capaci di accogliere, orientare e formare ragazze e ragazzi che vivono in una società sempre più complessa, connessa e spesso disorientante – ha detto Angelucci-. Le esperienze e i progetti presentati oggi, dalla formazione alla sicurezza digitale, dall’inclusione scolastica alla mindfulness, fino alle pratiche di solidarietà e dono, testimoniano un approccio integrato e multidisciplinare, dove scienza, educazione e valori civici si incontrano per generare innovazione e consapevolezza. Come rappresentanti delle istituzioni, crediamo con convinzione nel valore della collaborazione tra enti pubblici, mondo della scuola e dell’università, realtà del terzo settore e forze dell’ordine.
L’investimento più importante che possiamo fare come comunità è proprio questo: accompagnare le nuove generazioni verso un futuro in cui la scienza, l’etica e la solidarietà camminino insieme».
Tre i panel nel corso dei quali si sono messe a confronto esperienze e approcci al tema: “La formazione per una consapevolezza nella guida,
attraverso esperienze di realtà estesa”; “Inclusione a scuola: Mindfulness 365, parola d’ordine per il benessere a scuola di DSA e ADHD” e, infine “Il piacere di donare. Uno studio integrato Asterion ets e Centro Trasfusionale Ospedali Santo Spirito- San Filippo Neri”.
Istituzioni a confronto, stamane a Palazzo Valentini, per modelli educativi e formativi mirati al benessere dei giovani
24 Ottobre 2025
