MENU

Il Piano di manutenzione per gli immobili della PA, oggi il workshop a Via Ribotta

9 Ottobre 2025

Il patrimonio pubblico e la sua manutenzione: dal quadro normativo alla gestione operativa dei Piani di manutenzione. Questo il tema del workshop che si è tenuto oggi, presso la sede di Città metropolitana di Roma Capitale in Viale Giorgio Ribotta 41, organizzata dall’Architetto Egidio Santamaria, direttore del servizio di manutenzione del patrimonio per la CMRC, in collaborazione con gli ordini professionali di Roma e Provincia (Ordine Degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, Collegio provinciale dei geometri e geometri laureati di Roma, Ordine Professionale periti industriali di Roma e provincia), con il CNR e l’Università Federico II di Napoli.
Un momento di alta formazione tecnica ma anche di valore istituzionale, che ha consentito di presentare la nuova sede della Città metropolitana di Roma Capitale, parte del comprensorio Zona Eur Castellaccio, nel IX Municipio. Una torre su 32 livelli, la prima su Roma a superare i 100 metri, in grado di accogliere fino a 1600 persone, che ad oggi ospita gli uffici di Città metropolitana ma anche USR, Acea, Roma Capitale e la società in house Capitale Lavoro Spa.
Oltre agli aspetti tecnici e normativi, occuparsi della manutenzione degli immobili pubblici è una funzione sempre più complessa che include molteplici aspetti tra loro interconnessi, dalla sicurezza alla sostenibilità ambientale. Da qui l’importanza della collaborazione interdisciplinare tra professionisti, amministratori e ricercatori, per l’individuazione degli strumenti progettuali più efficaci di supporto alla pianificazione e all’attuazione dei programmi.

“Non si tratta solo di adempimenti normativi o aspetti finanziari, ma di scelte precise delle amministrazioni pubbliche di dare valore ai luoghi che sono patrimonio di tutti, dove si accede all’insieme dei servizi che eroghiamo alla comunità, e che riguarda di fatto uno degli aspetti che vanno a migliorare la qualità della vita delle persone”, ha dichiarato il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, intervenuto in apertura dei lavori.
Il Capo di Gabinetto di Città metropolitana, Francesco Nazzaro, ha sottolineato come “l’elemento culturale della manutenzione del patrimonio pubblico non sia soltanto un fatto tecnico, ma un approccio di attenzione e cura del bene pubblico. La trascuratezza e lo stato di degrado di quella che è una risorsa tangibile della pubblica amministrazione, possono generare nei cittadini un sentimento di distanza e di altrettanta mancanza di cura della cosa pubblica, che è cosa di tutti. L’attenzione che si dà alla manutenzione degli immobili, che si tratti di scuole o sedi istituzionali, è l’aspetto più tangibile ed evidente di una buona amministrazione”.

A moderare l’incontro il Direttore Generale di Città metropolitana di Roma Capitale Paolo Caracciolo che ha annunciato l’intenzione dell’amministrazione di creare eventi per aprire il Grattacielo anche ai cittadini, un modo molto più che simbolico per avvicinare le istituzioni alle persone, facendo loro conoscere attività e funzioni della stessa Città metropolitana. Caracciolo, infine ha sottolineato l’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro e di come nell’edificio che ospita più istituzioni questo sia un aspetto particolarmente seguito anche alla luce delle caratteristiche che presenta la Torre.