Un passo concreto verso l’innovazione, la formazione di qualità e lo sviluppo sostenibile. Si è svolta oggi, presso il Centro Metropolitano di Formazione Professionale di Civitavecchia, l’inaugurazione del nuovo laboratorio di Meccatronica, un’infrastruttura all’avanguardia realizzata grazie all’accordo tra Città Metropolitana di Roma Capitale e AMA S.p.A., che ricoprirà il ruolo di azienda madrina e ospitante per i nuovi percorsi duali di formazione tecnica.
A prendere parte all’evento il Sindaco metropolitano Roberto Gualtieri, il Delegato all’Edilizia Scolastica, impianti sportivi e politiche della formazione di Città metropolitana, Daniele Parrucci, il Presidente di Ama S.p.A., Bruno Manzi e il Sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene.
Un’iniziativa che rientra nel più ampio impegno della Città Metropolitana per la creazione di Centri di eccellenza professionale, in grado di contrastare la dispersione scolastica, avvicinare i giovani al mondo del lavoro e offrire alle imprese del territorio figure professionali preparate e subito operative.
L’iniziativa rientra nell’Accordo di Collaborazione siglato tra CMRC e AMA nell’ambito dell’Anno Europeo delle Competenze. I nuovi laboratori, attrezzati con ponte sollevatore, crick idraulici, smonta gomme, carrelli portautensili e set di utensileria, permetteranno agli studenti di imparare operando su strumentazioni reali, replicando le dinamiche di una moderna officina meccanica. Oggi, il CMFP di Civitavecchia ospita 130 allievi in corsi triennali e quadriennali a qualifica e diploma professionale, in settori come meccanica auto, termoidraulica ed impiantistica elettrica.
Città Metropolitana di Roma Capitale si conferma dunque come ente cardine per lo sviluppo strategico e sostenibile dell’area vasta: una realtà capace di raccordare comuni, territori, aziende e scuole per costruire un sistema unico, sinergico, inclusivo e competitivo.