MENU

Al via “Sostenibilità e Partecipazione”, il Festival dello Sviluppo Sostenibile nel territorio di Roma e Città metropolitana. Fino a fine maggio gli eventi.

7 Maggio 2025

Oggi a Palazzo Valentini il confronto su “Agenda 2030: strategie, strumenti e territori per uno sviluppo sostenibile urbano e metropolitano”

Apre oggi, 7 maggio, il Festival dello Sviluppo Sostenibile della Città metropolitana di Roma, articolazione territoriale del Festival dello Sviluppo sostenibile, promosso da AsVIS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile).
“Sostenibilità è partecipazione”: 20 eventi, per tutto il mese di maggio, di cui 16 distribuiti tra Roma e il territorio metropolitano e 4 seminari on line, che saranno occasione per presentare una nuova visione strategica delle politiche della sostenibilità su scala metropolitana: più coerenza, più impatto, più valore pubblico.
Partecipazione è la parola chiave, perché si tratta di un momento collettivo finalizzato alla costruzione di visioni condivise sul futuro, per attivare il cambiamento partendo dalle comunità locali e da tutti gli attori in gioco, con partecipazione attiva di Comuni, istituzioni scolastiche, università e centri di ricerca, riserve naturali, musei, biblioteche, associazioni culturali, ambientali e del terzo settore, attori economici, sociali e professionali, ma anche famiglie, giovani, volontari e cittadini.
Il Festival sarà una grande iniziativa condivisa per mobilitare territori, comunità e istituzioni attorno all’Agenda 2030, con un approccio che integra coerenza delle politiche, pianificazione strategica e gestionale, previsione strategica partecipata (strategic foresight) e governance multilivello e territoriale, che tocca 10 SDG sui 17 totali dell’Agenda 2030.
Al confronto “Agenda 2030 in azione: strategie, strumenti e territori per uno sviluppo sostenibile urbano e metropolitano” sono intervenuti Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, Vicesindaco Città metropolitana di Roma capitale, Rocco Ferraro, Consigliere Delegato all’Ambiente Città Metropolitana di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, Assessora Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, Giuseppe Travia, Dirigente Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Valerio Lucciarini De Vincenzi, Presidente Rete dei Comuni Sostenibili.
Un’unica strategia, molte leve d’azione: Città metropolitana e Roma Capitale mettono in coerenza strumenti e politiche per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali dei territori e tradurre l’Agenda 2030 in pratiche concrete e condivise.
L’amministrazione capitolina sta lavorando per rendere Roma un modello di città sostenibile, attraverso alcune azioni strategiche fondamentali: interventi di forestazione e micro forestazione urbana; azioni volte al miglioramento della gestione della risorsa idrica e attività di monitoraggio dei pozzi e delle acque sotterranee con ISPRA e gestione dei rischi idrogeologici; interventi di depaving con azioni di rimozione dell’asfalto e incremento delle aree verdi; sostegno e incentivo ad un’agricoltura sostenibile e allo sviluppo degli orti urbani di comunità; riqualificazione e efficientamento energetico del patrimonio edilizio e creazione di comunità energetiche; riduzione del consumo di suolo; mobilità sostenibile; sviluppo e potenziamento dell’economia circolare. L’insieme di queste azioni sono volte, da un lato, ad affrontare la sfida climatica, con l’obiettivo di raggiungere l’impatto zero entro il 2030; e, dall’altro, per valorizzare il ruolo crescente che le città e le aree metropolitane giocheranno a livello globale nei prossimi decenni, come attive protagoniste della transizione ecologica.
La grande sfida del PNRR è stata affrontata mettendo a terra investimenti straordinari, il grande progetto di forestazione, che include oltre a Roma altri 19 comuni, sta procedendo nei tempi previsti e per i successivi 5 anni sarà monitorata la crescita dei nuovi boschi e delle nuove aree verdi, in contesti urbani e non, che saranno fondamentali in futuro per il contrasto all’aumento delle temperature, alle isole di calore e alla resilienza dei territori. Oltre alle diverse direttrici strategiche che tengono dentro politiche di mobilità sostenibile come di sviluppo economico e sociale dei territori, ogni intervento di riqualificazione di strutture e spazi pubblici ha tra i suoi pilastri l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale. Il livello di governo metropolitano è in grado di sviluppare politiche comuni che sostengano l’intero, eterogeneo territorio ad affrontare le sfide ambientali e a creare le condizioni per lo sviluppo armonico e sostenibile delle comunità.
Il programma degli eventi è consultabile qui:
https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-a-roma/