MENU

Arco di Travertino, questa mattina l’inaugurazione del cantiere per il Polo Civico Culturale alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri

5 Marzo 2025

Questa mattina, il Sindaco di Roma e Città metropolitana Roberto Gualtieri, ha aperto il cantiere del Polo civico culturale Arco di Travertino, assieme al Presidente del VII Municipio Francesco Laddaga. Presenti alla cerimonia gli Assessori alla Cultura e al personale di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio e Giulio Bugarini, la Consigliera di Roma Capitale Antonella Melito, il Presidente della Commissione Giubileo Dario Nanni e la Presidente Commissione cultura Erica Battaglia, i Consiglieri di Roma Capitale e Città metropolitana Daniele Parrucci, Rocco Ferraro, Tiziana Biolghini, il Vicesindaco di Città metropolitana Pierluigi Sanna e la Consigliera metropolitana Manuela Chioccia.

Si tratta del più grande dei 38 interventi dei Piani Urbani integrati su poli civici e d’innovazione dedicati alle periferie delle Città metropolitane e prevede una pianificazione urbanistica partecipata, con l’obiettivo di trasformare territori vulnerabili in città smart e sostenibili, limitando il consumo di suolo edificabile.

Entro la fine del 2026 nascerà il nuovo polo culturale che vedrà sorgere su due piani con una superficie utile complessiva di 4565 mq e nuove superfici utili per circa 2700 mq, oltre la piazza coperta, uno spazio polifunzionale con una biblioteca, uno spazio espositivo di oltre 250 metri quadri, un auditorium e un’area eventi, oltre a un’area bambini con funzione semi espositiva, ma anche spazi di coworking e sale prove di musica con sala di registrazione. Si recupera finalmente, con un investimento di oltre 11 milioni di euro dal PNRR, la struttura realizzata oltre 15 anni fa e mai utilizzata.
La struttura è collocata in un’area centrale del VII Municipio, in un punto focale tra due importanti consolari, quali Via Appia e Via Tuscolano, e un importante nodo di scambio cittadino, con la fermata della metro A, il capolinea degli autobus e un ampio parcheggio. La sua posizione strategica, la presenza di servizi esistenti intorno e l’immediata vicinanza ad un parco urbano, rendono l’intervento di completamento e funzionalizzazione della struttura un importante progetto di riqualificazione urbana che trasformerà il complesso in un centro civico e di servizi per l’intero quadrante cittadino.
“Questa era una delle tante incompiute – ha affermato il Sindaco Gualtieri – una ferita per la città. Investire qui era prioritario, è il più grande degli interventi Pnrr sulla cultura diffusi su tutto il territorio e doterà questo quadrante di un polo straordinario. La cultura è un diritto fondamentale che chiede di investire anche in strutture permanenti, a partire dai quartieri e dai Municipi. Qui ci sono la metro e il capolinea degli autobus: è molto ben collegato. Questa è l’Europa che ci piace, quella che investe sulla cultura e non sulle armi”.