MENU

8 ottobre, on line l’evento di lancio Green School Roma 2025/2026

7 Ottobre 2025

Diffondere la conoscenza sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e sulla cittadinanza attiva coinvolgendo docenti e studenti in un percorso formativo che punta ad adottare buone pratiche e comportamenti che rendano effettivo lo sviluppo sostenibile lì dove si vive e quindi sul pianeta: è questo l’obiettivo del programma Green School Roma e provincia che sarà presentato domani 8 ottobre con un evento on line.

Invitati a partecipare dirigenti scolastici, docenti, famiglie, studenti e personale Ata delle scuole interessate, ma anche rappresentanti di associazioni, amministrazioni comunali, aziende e cooperative.

A partire dalle 15.30 e fino alle 17, sulla piattaforma TEAMS, previa iscrizione, i lavori inizieranno con i saluti di Rocco Ferraro, consigliere metropolitano a Transizione ecologica, Ambiente, Aree Protette e Tutela degli animali e a seguire tutti i relatori che illustreranno il programma previsto per l’anno scolastico 2025-2026, il metodo Green School, le procedure di adesione e gli eventi che saranno curati dal Team di Green School Roma. Ai partecipanti che lo richiederanno sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il programma è rivolto a 40 plessi di tutta l’area della Città metropolitana di Roma, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, fornendo nuovi strumenti operativi e didattici agli insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado per implementare e/o approfondire le conoscenze e le metodologie di didattica legate all’educazione allo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all’Agenda 2030 al fine di integrare questo aspetto nei curricula scolastici.
Dunque saranno i docenti a raggiungere studenti e famiglie per una sensibilizzazione sui cambiamenti necessari da apportare nella quotidianità adottando quelle buone pratiche che possono fare la differenza. L’intento del corso è di far sì che lo sviluppo sostenibile non sia argomento di una specifica materia scolastica ma che diventi un lavoro interdisciplinare e transdisciplinare, interattivo e partecipativo sviluppando competenze relazionali, linguaggi e pratiche non frontali, a partire dall’uso del gioco, delle esperienze sul campo e nel mondo mediatico così familiare alle nuove generazioni.

Il percorso formativo è organizzato in due moduli principali: un modulo e-learning “Un’agenda Globale per parlare di sostenibilità a scuola”; incontri formativi di approfondimento tematico.
Il progetto “Green School” è organizzato dal Dipartimento Ambiente della Città Metropolitana di Roma Capitale

Chi vuole partecipare può inviare una mail a: roma@green-school.it per ricevere tutte le informazioni sulla modalità di adesione.