Normativa regionale, nazionale e comunitaria
Direttiva (UE) 2024/1500, del 14 maggio 2024 attiene alle norme riguardanti gli organismi per la parità nel settore della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini
in materia di occupazione e impiego; modifica le direttive 2006/54/CE e 2010/41/UE.
Direttiva (UE) 2024/1499, del 7 maggio 2024, attiene alle norme riguardanti gli organismi per la parità in materia di parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza o
dall’origine etnica, tra le persone in materia di occupazione e impiego indipendentementedalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall’età o dall’orientamento
sessuale e tra le donne e gli uomini i n materia di sicurezza sociale e per quanto riguarda l’accesso a beni e servizi e la loro fornitura; modifica le direttive 2000/43/CE e 2004/113/CE.
Legge Regionale 10 giugno 2021, n. 7 – Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne. Modifiche alla legge regionale 19 marzo 2014, n. 4 di riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne;
Direttiva n.2/19 della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Funzione Pubblica “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche; · DIRETTIVA UE 2019/1158 del 20 giugno 2019 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio;
Legge n. 56 del 7 aprile 2014, art. 1, comma 137
Legge 23 novembre 2012, n. 215 – Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni
Direttiva del 4 marzo 2011 “Linee guida Linee guida sulle modalità di funzionamento dei “Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (ar Codice delle Pari Opportunità D.LGS 11 aprile 2006 n. 198
Art. 23 della Carta dei diritti Fondamentali dell’Unione Europea (entrata in vigore il 01/12/2009)
DIRETTIVA 2006/54/CE del 5 luglio 2006 riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (rifusione)
Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle Pari Opportunità
Decreto Legislativo n. 196 del 23/05/2000 –
Normativa internazionale
Agenda 2030 – Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Convenzione ILO n.190/2019 – Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro
Convenzione Istanbul (01/08/2014) – Contro la violenza nei confronti delle donne
CEDAW (1979) – Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne
Certificazione della parità di genere
Legge 162 del 5 novembre 2021 Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo.
Prassi di riferimento Uni/PdR 125/2022 Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni
Decreto Bonetti del 29 aprile 2022 Parametri per il conseguimento della certificazione della parita’ di genere alle imprese e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali e delle consigliere e consiglieri territoriali e regionali di parita’. (22A03808)
Collegamenti esterni
Consigliera Nazionale di Parità
Consigliera Regionale di Parità