Le reti internazionali europee hanno oggi un ruolo fondamentale nella costruzione di un’Europa più integrata in quanto rappresentano la voce delle amministrazioni locali intermedie ed offrono una piattaforma di lavoro privilegiato per promuovere iniziative innovative e lo scambio di buone pratiche su scala transnazionale
La Città metropolitana di Roma Capitale partecipa attivamente alle reti europee e nazionali, con lo scopo di instaurare proficui rapporti di collaborazione e dialogo permanente con enti territoriali omologhi. Prende parte ai momenti di confronto e scambio di buone pratiche, al fine di valutare forme di cooperazione sia per possibili partecipazioni a progetti di interesse comune che per rafforzare il ruolo delle città metropolitane in ambito europeo.
Le reti della Città metropolitana di Roma Capitale
CVA: Communauté des Villes Ariane è una rete che riunisce città europee e imprese industriali coinvolte nel trasporto spaziale, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione, sensibilizzare rappresentanti politici e cittadini sull’importanza delle attività spaziali in Europa e sostenere la formazione dei futuri professionisti del settore attraverso programmi educativi e iniziative per i giovani.
Cities of Equality è un partenariato tematico lanciato dall’Iniziativa Urbana Europea, co-coordinato dalla Città metropolitana di Roma, che si impegna a perseguire approcci globali e inclusivi mirati al raggiungimento dell’uguaglianza nelle città, indipendentemente da età, disabilità, genere, orientamento sessuale (LGBTIQ), religione e convinzioni personali, razza e origine etnica o status socio-economico.
Itinerario culturale europeo dei Santi Cirillo e Metodio
L’Associazione Via Cirillo-Metodiana (ECRCM) valorizza l’eredità dei Santi Cirillo e Metodio attraverso la gestione e promozione dell’itinerario culturale europeo a loro dedicato. Si occupa del marketing territoriale, sostiene la ricerca sul patrimonio culturale connesso ai due santi e organizza eventi tematici per rafforzare il dialogo interculturale e la partecipazione delle comunità locali.
ECCAR: European Coalition of Cities Against Racism
La Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo è un’iniziativa lanciata dall’UNESCO nel 2004 per creare una rete di città impegnate a condividere esperienze e migliorare le proprie politiche contro il razzismo e ogni forma di discriminazione. La sua missione è rafforzare l’azione locale fornendo alle città strumenti e conoscenze utili a costruire spazi urbani più sicuri, inclusivi e aperti a tutti.
EMA: European Metropolitan Authorities
EMA è un forum rivolto ai politici delle principali città e aree metropolitane europee, creato per affrontare le sfide della governance metropolitana e promuovere la collaborazione attraverso studi, incontri, progetti e un forum annuale che si conclude con una dichiarazione politica condivisa dai partecipanti. Nel tempo, EMA è diventata una piattaforma attiva di dialogo con rappresentanti di alto livello della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e del Comitato delle Regioni.
Eurocities è una rete europea di grandi città e aree metropolitane che promuove la collaborazione tra amministrazioni locali per migliorare la qualità della vita urbana. La sua missione è rappresentare i membri a livello europeo, favorire lo scambio di buone pratiche e sostenere lo sviluppo di politiche sostenibili e inclusive, con l’obiettivo di rendere le città e le aree metropolitane più vivibili, resilienti e innovative, affrontando insieme sfide comuni come il cambiamento climatico, la mobilità e l’inclusione sociale.
METREX è una rete di città e aree metropolitane che ha lo scopo di favorire lo scambio di esperienze e competenze in materia di pianificazione territoriale e sviluppo a livello metropolitano, promuovendo la cooperazione tra città europee su questioni d’interesse comune, rafforzando il ruolo delle aree metropolitane nello sviluppo sostenibile dell’Europa e influenzando le politiche europee a favore delle città e delle regioni attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche, progetti comuni e advocacy presso le istituzioni europee.
Metropolis è un network globale che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la cooperazione tra le città metropolitane, affrontando le sfide comuni che le riguardano, promuovendo la governance urbana sostenibile, favorendo lo scambio di esperienze e buone pratiche, rafforzando la cooperazione internazionale e influenzando le politiche globali tramite conferenze e seminari, progetti comuni, pubblicazione di studi e rapporti.