MENU

Pianificazione urbanistica e attuazione del PTPG

SERVIZIO 1 – Pianificazione territoriale, urbanistica e attuazione del PTPG

La struttura organizzativa dirigenziale svolge le seguenti funzioni:

1. Gestione e attuazione del Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG)

Attività istruttorie e verifica di compatibilità al PTPG degli strumenti urbanistici e delle loro varianti, con espressione del parere di conformità ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 267/2000, relativamente a:

• Varianti e varianti parziali ai PRG vigenti, anche in Accordo di Programma;

• Piani attuativi in variante (art. 4, L.R. Lazio n. 36/1987);

• Opere/progetti in variante (art. 3 DPR 383/1994; art. 19 DPR 327/2001; art. 8 DPR 160/2010).

 

  • Attività istruttorie e verifica urbanistica e di compatibilità al PTPG dei nuovi strumenti di pianificazione urbanistica comunale generale (PUCG):

    • Espressione del parere in Conferenza di Pianificazione sulla compatibilità degli indirizzi del PUGC con la pianificazione territoriale metropolitana, in riferimento al DPI – Documento Preliminare di Indirizzo (art. 33 L.R. 38/1999);

    • Verifica di compatibilità del PUCG adottato (e relative modifiche) con le previsioni del PTPG e con gli strumenti di pianificazione regionali e statali nell’ambito della conferenza di co-pianificazione;

    • Elaborazione dello schema di accordo di co-pianificazione da sottoporre all’approvazione del Sindaco metropolitano (art. 34 L.R. 38/1999).

  • Attività istruttorie in qualità di Soggetto Competente in materia Ambientale (SCA) ai sensi degli artt. 12 e 13 D.Lgs. 152/2006:

    • Partecipazione alla consultazione per la verifica di assoggettabilità a VAS, definendo la portata e il livello di dettaglio delle informazioni del Rapporto Ambientale;

    • Valutazione e formulazione di osservazioni al Rapporto Ambientale nelle procedure di VAS.

    Attività istruttorie e verifica dei Regolamenti Edilizi Comunali (REC), con formulazione delle osservazioni (art. 71 L.R. 38/1999).

    Attività istruttorie per la determinazione dei confini comunali in caso di incertezza, ai sensi degli artt. 11, comma 5, e 12, comma 1 lett. b) e comma 2 della L.R. 30/1996.

    2. Pianificazione territoriale e governo del territorio

    Redazione del Piano Territoriale Metropolitano (PTM) (art. 1, comma 44 lett. b), L. 56/2014).

    Aggiornamento del Piano Territoriale Provinciale (Metropolitano) Generale – PTPG (art. 1, comma 85 lett. a), L. 56/2014).

    Redazione e aggiornamento di eventuali piani di settore del PTPG.

    Predisposizione di piani e intese con i Comuni per la pianificazione di specifici ambiti.

    Elaborazioni GIS a supporto della pianificazione territoriale e delle attività istruttorie sui nuovi PUCG, nonché aggiornamento cartografico del PTPG mediante la mappatura delle trasformazioni territoriali.

    Informatizzazione degli strumenti di pianificazione metropolitana (generale, di settore, conoscitivi), con relativo aggiornamento.

    Realizzazione di studi, analisi e cartografie in ambito vegetazionale e agro-pedologico per l’aggiornamento delle carte vegetazionali e del sistema ambientale del PTPG.

    3. Pianificazione per il clima e l’energia

    Elaborazione, sviluppo e attuazione della Strategia Metropolitana Clima ed Energia, come da decreto del Sindaco metropolitano n. 288/2023, in attuazione del Piano Strategico Metropolitano.

    Attività tecnico-amministrative per la sostenibilità ambientale, sicurezza e resilienza territoriale, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

    Coinvolgimento e partecipazione di enti locali e stakeholder territoriali nella definizione e attuazione delle azioni strategiche.

    Attività di comunicazione, informazione e divulgazione rivolte a decisori politici, amministratori pubblici e professionisti tecnici.

    Partecipazione a programmi e progetti europei e a network nazionali e internazionali, in collaborazione con l’Ufficio Europa, sui temi dell’adattamento climatico.

    4. Urban Center Metropolitano

    Partecipazione al coordinamento tecnico-organizzativo dell’Urban Center, secondo quanto previsto dall’Accordo di collaborazione istituito con decreto del Sindaco metropolitano n. 95 del 23/07/2025.

    Raccolta, ricognizione e selezione di contenuti e documentazione metropolitana per rappresentare i processi di trasformazione urbana e promuovere la cultura urbana tra i cittadini.

    Attività di coinvolgimento e partecipazione dei Comuni metropolitani attraverso percorsi di facilitazione, ascolto e confronto su progetti, politiche e azioni di area vasta.

    5. Attività propositiva

    Predisposizione di proposte relative a tutti gli atti normativi inerenti alle materie di competenza.

    6. Esercizio delle competenze attribuite

    Svolgimento di ogni altra funzione rientrante nelle competenze della struttura dirigenziale o demandata all’ufficio dall’Organo di governo.

    Funzionigramma Dipartimento IV

Per assicurare ai Comuni un adeguato supporto orientativo nel quadro delle competenze della Città Metropolitana di Roma Capitale, sono stati predisposti e approvati Atti di indirizzo per l’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali (PUCG) al P.T.P.G., per l’approvazione dei progetti riguardanti opere pubbliche in variante e per l’elaborazione delle Reti Ecologiche Locali.

 

  • Deliberazione Giunta Provinciale 1119/51 del 9.12.2010– “Indirizzi operativi in ordine all’adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al PTPG, nonché all’esercizio delle funzioni provinciali in sede di esame degli strumenti urbanistici adottati dai Comuni”

per contribuire a chiarire gli aspetti di novità ed assicurare ai Comuni un adeguato supporto orientativo nel nuovo quadro delle competenze

Allegato A – Indirizzi

Allegato A1 – Atti e Procedure

Allegato A2 – Trasmissione documentazione

Allegato A3 – Contenuti e documentazione PUCG

Allegato B – Elaborati di Analisi

Allegato C – Elaborati di progetto – VdA

Allegato D – Elaborati di Progetto – PUCG

Modulo 1 – Scheda Riepilogativa

Modulo 2 – scheda censimento beni culturali

  • Deliberazione n. 1012/43 del 21/12/2011– “Indirizzi operativi in ordine ai criteri e alle modalità per l’approvazione dei progetti riguardanti opere pubbliche o di pubblica utilità non conformi alle previsioni di PRG ai sensi dell’art. 19 del DPR 327/2001 e dell’art. 50 bis della Legge Regionale n. 38/1999

al fine di definire con chiarezza i criteri e le modalità per l’esercizio della verifica di compatibilità effettuata dalla Città metropolitana, ai sensi dell’art. 50 bis della L.R. n.38/1999, nei casi previsti dall’art. 19 commi 2 e 3 del D.P.R. 327/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”, concernenti l’adozione di progetti di opere pubbliche in variante alla strumento urbanistico generale, con lo scopo di fornire alle Amministrazioni comunali uno strumento di ausilio allo svolgimento delle proprie competenze

Allegato A – Indirizzi

Allegato A1 – Pareri

Per approfondimenti o chiarimenti:

Responsabile dell’Ufficio di coordinamento tecnico e amministrativo in materia di attuazione della pianificazione di area vasta e metropolitana, urbanistica ed edilizia:

Arch. Claudia Pescosolido (posizione di elevata qualificazione)

c.pescosolido@cittametropolitanaroma.it

tel. 0667668773

Dirigente del Servizio Arch. Anna Rita Turlò

Servizio 1 “Pianificazione Territoriale, Urbanistica e attuazione del PTPG” del Dipartimento IV della Città Metropolitana di Roma Capitale .
A decorrere dalla data odierna, tutte le comunicazioni, richieste, trasmissioni di documentazione e istanze relative alle competenze del Servizio dovranno essere inviate esclusivamente a tale indirizzo.

Pec : urbanistica@pec.cittametropolitanaroma.it

 

Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025