MENU

Contratto di Fiume Tevere nell’asta fluviale che va da Castel Giubileo alla Foce che attraversa i comuni di Roma e Fiumicino e fa parte del sottobacino idrografico PS5

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO TEVERE (SIIT)

In ogni Contratto di Fiume sono richiesti due passaggi fondamentali: un’analisi conoscitiva preliminare integrata su aspetti ambientali, sociali ed economici del territorio e l’accesso pubblico ai dati e alle informazioni ottenute. In questo contesto si inserisce il presente lavoro, che va ad alimentare il quadro conoscitivo attraverso la ricognizione, descrizione e raccolta di diverse fonti che confluiscono nel Sistema Informativo Integrato del Tevere (SIIT).
Il SIIT nasce come prima azione del Contratto di Fiume dalla collaborazione tra Città Metropolitana di Roma, DICEA – Università La Sapienza, Agenda Tevere Onlus e SciamLab per contribuire allo sviluppo del CdF e rendere disponibili in forma pubblica i dati, tramite una piattaforma di Data Management System (DMS) basata sul software open source CKAN.

Su tale piattaforma sono stati raccolti dati che i sottoscrittori del Contratto di Fiume hanno condiviso e che riguardano diversi tematismi, come l’uso del suolo, le concessioni in aree golenali, lo stato chimico ed ecologico delle acque, gli areali di rischio idrogeologico e molto altro. Il catalogo dati è in continua evoluzione e offre a tutti i firmatari del CdF una opportunità unica di poter contribuire alla costituzione della conoscenza collettiva sul sistema fluviale del Tevere e a tutto ciò che ad esso è connesso.

Oltre alla realizzazione del catalogo dati è stata predisposta una Piattaforma WebGIS basata sul software open source TerriaJS che sul quale è stato configurato un ampio repertorio di dati geografici che possono essere visualizzazioni agilmente anche con dispositivi mobili.

Nell’attuale versione il WebGIS consente la consultazione delle seguenti informazioni geografiche:

  • Confini Ambito del Contratto di Fiume

Area che delimita l’ambito territoriale del Contratto di fiume Tevere

  • CONFINI AMMINISTRATIVI

Confini amministrativi provinciali e comunali

  • Piani Stralcio

Confini dei piani stralcio

  • PIANIFICAZIONE TERRITORIO (VINCOLI)

Vincoli sui Beni Culturali, Ambientali e Paesaggistici

  • PIANO REGOLATORE GENERALE – ROMA CAPITALE

Tavole Sistemi e Regole e Rete Ecologica del del Piano Regolatore Generale di Roma Capitale

  • DATABASE UNICO DEL TEVERE (DUT)

Database Unico del Tevere realizzato da Agenda Tevere e DICEA derivanto da un’analisi realizzata utilizzando la Carta d’Uso del Suolo della Regione Lazio e integrandola sulla base delle peculiarità specifiche del territorio riscontrate da immagini satellitari, studio delle attività di concessione e qualità di gestione delle aree golenali; fonti sullo stato delle concessioni, derivanti da un’attività tecnica di ricognizione – dal Bollettino Ufficiale della Regione Lazio – degli atti regionali attinenti concessioni e procedure connesse riguardanti beni demaniali dall’anno 2000 al 2019; fonti su strumenti di pianificazione territoriale vigenti (PTPR, PS5 e PRG)

  • CATASTO

Elementi del catasto 2023

  • PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE

Carte di pianificazione territoriale con i sistemi della Mobilità, insediativo, morfologico, ambientale, uso del suolo e la rete ecologica provinciale

  • CARTA AGROFORESTALE

Uso del suolo agrofolestale

  • AUBAC – RISCHIO IDROGEOLOGICO

Piano Assetto Idrogeologico (PAI), Piano Generale Rischio Alluvioni (PGRA) e opere idrauliche principali

  • EEA – COPERTURA DEL SUOLO AREE RIPARIALI

Agenzia Europea dell’Ambiente – Copernicus Land Cover delle aree ripariali dei principali corsi d’acqua europei

  • EEA – URBAN ATLAS

Agenzia Europea dell’Ambiente – Copernicus Land Cover del territorio europeo

  • REGIONE LAZIO – PTPR Tavola B

Tavola B del Piano Territoriale Paesistico Regionale che delinea i principali vincoli sul territorio della Regione Lazio

  • Elementi 3D fotorealistici

Elementi fotorealistici tridimensionali

L’impegno è di continuare ad alimentare il repertorio dei dati ed estendere l’elenco dei dati geografici consultabili nel WebGIS.

Manuale SIIT

Dataset: https://dati-siitevere.cittametropolitanaroma.it

Webgis: https://webgis-siitevere.cittametropolitanaroma.it