MENU

Ariccia – Il ritorno di Caravaggio a Palazzo Chigi

  • Data:

Dopo il grande successo della mostra del 2023-24, Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo e le successive esposizioni a Napoli, Salerno e Gorizia, il celebre dipinto attribuito a Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, torna a Palazzo Chigi ad Ariccia.
L’Amministrazione comunale ha stipulato una convenzione di comodato gratuito con il collezionista Mario Bigetti, proprietario dell’opera, che rimarrà esposta per cinque anni nella Sala Borghese al piano nobile del palazzo. L’accordo è stato approvato dal Ministero della Cultura, garantendo la tutela storico-artistica di questo bene di importanza nazionale, notificato dallo Stato italiano nel 2004.
L’opera, che ha raccolto l’ammirazione di oltre 100.000 visitatori nelle varie tappe espositive, è considerata autentica da numerosi esperti e storici dell’arte, tra cui Denis Mahon, Mina Gregori e Roberto Longhi.
Particolari come la rarissima cornice originale, i pentimenti emersi dalle indagini diagnostiche e la qualità pittorica confermano l’attribuzione a Caravaggio.

La tela è stata esposta permanentemente a partire da sabato 27 settembre, in concomitanza con l’apertura della mostra I Tommasi Ferroni. Stravaganze e bizzarrie della pittura virtuosa.
La visita a Palazzo Chigi includerà quindi anche l’ammirazione di questo capolavoro inserito armoniosamente nella quadreria storica del palazzo.

Palazzo Chigi ad Ariccia si conferma così un punto di riferimento importante per gli appassionati d’arte e cultura, offrendo l’occasione di vedere un’opera caravaggesca nel suo contesto originale, evocando la storia artistica dei palazzi Mattei e Ruffo. 

Informazioni utili: 

  • Orari: 
  • 1° ottobre – 30 marzo: 10:00-13:00 / 15:00-18:00 
  • 1° aprile – 30 settembre: 10:00-13:00 / 15:30-18:30