Città metropolitana di Roma Capitale partecipa a FOODGaP. Il progetto internazionale, finanziato dal Programma Interreg NEXT MED, prende ufficialmente avvio con il kick-off meeting del 29 e 30 settembre ad Atene, ospitato dall’European Public Law Organization (EPLO).
Coordinato da CIHEAM Bari, oltre a Città metropolitana di Roma, il progetto coinvolge anche la Città di Tiro (Libano), Houmt Souk (Tunisia) e la Città Metropolitana di Mersin (Turchia), dando forma a un partenariato internazionale che mira a rafforzare la governance alimentare nel Mediterraneo.
Obiettivi principali
Il progetto intende colmare i vuoti di governance che ancora ostacolano l’accesso equo al cibo e sostenere le autorità locali nel rafforzare il proprio ruolo nella definizione delle politiche pubbliche. In particolare, FOODGaP si concentra su due priorità:
- rafforzare la capacità delle amministrazioni locali e dei funzionari pubblici nel gestire e integrare le politiche alimentari, creando collegamenti più solidi con i livelli nazionali.
- promuovere il dialogo tra attori diversi, favorendo la collaborazione tra società civile, imprese, istituzioni e mondo della ricerca per co-progettare soluzioni innovative.
Attività previste
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede:
- un programma di capacity building – ovvero azioni di formazione e scambio di esperienze per rafforzare le competenze delle amministrazioni e migliorare lo sviluppo di politiche alimentari coordinate tra le città partner;
- la sperimentazione di modelli di governance partecipativa attraverso i Local Living Labs, con azioni pilota dedicate a temi come mercati agricoli, programmi nutrizionali scolastici, prevenzione dello spreco alimentare e orti urbani;
- la creazione della Mediterranean Food Policy Coalition, una rete internazionale che permetterà di valorizzare le esperienze locali, dare visibilità ai risultati e favorire un maggiore coinvolgimento anche a livello politico più alto.
Il contributo della Città metropolitana di Roma
La partecipazione della Città metropolitana di Roma rappresenta un passo significativo verso la costruzione di sistemi alimentari più resilienti, inclusivi e sostenibili.
L’impegno dell’Ente sarà orientato a rafforzare il dialogo con cittadini e stakeholder locali e a sviluppare politiche che rispondano ai bisogni concreti delle comunità, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e innovazione sociale.
Per maggiori info consultare il sito del Piano Strategico metropolitano o scrivere a: pianostrategico@cittametropolitanaroma.it