Torna a Roma l’evento culturale Dreamers & Makers – Cooperazione e Sviluppo delle Civiltà, per la promozione delle sinergie Italia Cina. A organizzarlo, l’associazione IusArteLibri e l’associazione Sideros. La Consigliera metropolitana Cristina Michetelli, delegata a Bilancio e Patrimonio, ha accolto la delegazione istituzionale del Distretto di Fengtai (Pechino) guidata dal Sindaco Wang Shaofeng e composta da Zhang Xiaodong, Direttore del Comitato di gestione dell’area dell’asse del sud e dal direttore generale del gruppo culturale e turistico di Fengtai, Bao Pengbo.
L’incontro ha avuto come obiettivo principale l’avvio e il consolidamento di relazioni istituzionali, culturali ed economiche tra il distretto di Fengtai, Roma e l’Italia, attraverso la presentazione delle specifiche realtà socio economiche di quella che è un’area molto estesa e in via di sviluppo nell’area di Pechino, per rafforzare il partenariato bilaterale attraverso lo sviluppo di accordi di cooperazione economici, culturali e turistici. Nel distretto di Fengtai insistono oltre 200 mila piccole e medie imprese con una specializzazione in diversi settori: dalla tecnologia all’intelligenza artificiale, dal settore farmaceutico a quello delle fonti rinnovabili.
“Nel dare il benvenuto al Sindaco del Distretto di Fengtai (Pechino) a tutta la delegazione di amministratori politici e imprenditori presenti, porto i saluti del Sindaco di Roma e Città metropolitana, Roberto Gualtieri, e ringrazio la Presidente dell’Associazione Sideros e AT-Group Italia Concetta Tassone e la Presidente di IusGustando-IusArteLibri Antonella Sotira Frangipane per aver scelto la nostra sede di Palazzo Valentini per questa importante iniziativa”, ha dichiarato la Consigliera Cristina Michetelli.
“Quest’anno festeggiamo i 55 anni dall’inizio delle relazioni bilaterali tra Italia e Cina, anche se i rapporti tra i due paesi affondano le radici nei secoli passati. La Cina e Pechino in particolare in questi ultimi anno si sono posti al vertice dell’economia globale, specialmente nel settore tecnologico e sul fronte delle energie rinnovabili, creando città futuristiche pur riuscendo a coniugare lo sviluppo con la bellezza delle tradizioni e della cultura. Anche Roma e la sua Città metropolitana stanno vivendo un momento di profonda rigenerazione, attraverso un lavoro complesso e su più fronti che va dalla valorizzazione dei beni archeologici alla riqualificazione degli spazi pubblici e alla rigenerazione delle periferie, attraverso la grande opportunità del PNRR, fino al sostegno al turismo che in questo anno sta raggiungendo livelli record. E inoltre, Roma si sta aprendo sempre di più alle relazioni internazionali, per rafforzare il ruolo di Capitale europea che unisce trasformazione, sviluppo e capacità di dare valore alle proprie unicità.
Consideriamo questo un momento importante per rafforzare i rapporti tra le nostre città e i nostri paesi, anche impegnandoci a promuovere le possibilità di incontro e scambio culturale tra i ragazzi, che contribuiamo a formare attraverso i nostri centri di formazione professionale, come a collaborare a progetti di cooperazione e collaborazione a livello turistico, culturale e anche economico”, conclude la Consigliera Michetelli.