Parte “Mobilità Sicura”, iniziativa nazionale promossa da ANCI e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti stradali legati all’abuso di alcol e droghe.
La Città Metropolitana di Roma Capitale è ente capofila di un progetto che coinvolge Roma Capitale e i Comuni di Bracciano, Colleferro e Tivoli.
L’iniziativa pone al centro i giovani – studenti, neopatentati e ragazzi prossimi all’esame di guida – attraverso attività di formazione nelle scuole, sensibilizzazione e controlli effettuati dagli agenti di Polizia Locale nelle fasce orarie e nei luoghi più a rischio.
Un ruolo strategico spetta alla Polizia Metropolitana, che coordina le azioni di prevenzione e di educazione stradale insieme alle Polizie Locali dei Comuni partner. Accanto ai controlli, gli agenti entreranno nelle scuole con programmi formativi per promuovere comportamenti responsabili alla guida e migliorare la consapevolezza del pericolo della guida in stato di alterazione psicofisica.
Il 3 settembre, presso il Comando di via Giorgio Ribotta, si è svolta la prima giornata formativa delle cinque previste: venti agenti di Polizia Locale provenienti dalla Polizia metropolitana di Roma Capitale, da Roma Capitale e dai Comuni di Colleferro, Bracciano e Tivoli hanno partecipato ad un corso di aggiornamento per rafforzare competenze e uniformare le modalità di intervento. Successivamente, saranno loro stessi a portare nelle scuole giornate formative dedicate agli studenti.
Nel percorso formativo si affrontano i rischi della guida in stato di alterazione, le principali tecniche di prevenzione e le strategie comunicative più efficaci per coinvolgere i cittadini – e in particolare i ragazzi – in una cultura della sicurezza stradale; nelle prossime sessioni questi temi verranno ulteriormente approfonditi.
Con “Mobilità Sicura”, la Città Metropolitana di Roma rinnova il proprio impegno per la tutela della vita sulle strade, contribuendo all’obiettivo europeo di dimezzare, entro il 2030, il numero di vittime e feriti gravi causati dagli incidenti.
Al via “Mobilità Sicura”: la Città Metropolitana di Roma guida il progetto per la prevenzione degli incidenti stradali causati dall’uso di alcool e sostanze stupefacenti
5 Settembre 2025


