Il 25 e 26 settembre Città metropolitana di Roma Capitale sarà presente al World Tourism Event for World Heritage Sites, la 16° edizione dell’evento dedicato alla valorizzazione e promozione dei siti patrimonio mondiale Unesco. Dopo le due edizioni del 2019 e 2020, il WTE ritorna a Roma nell’anno del Giubileo con un’edizione che già si prospetta come una delle più interessanti per gli operatori ed esperti del settore.
L’evento si svolgerà all’interno del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia.
L’appuntamento sarà presentato nel dettaglio mercoledì 17 settembre alle ore 11 con una conferenza stampa che si terrà a Roma, a Palazzo Valentini (sala Di Liegro), alla quale parteciperanno, insieme a Marco Citerbo, Amministratore di M & C Marketing Consulting, la società organizzatrice dell’evento, l’assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica, Sostenibilità della Regione Lazio, Elena Palazzo, il Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale Mariano Angelucci, il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti e, in rappresentanza della ASL Roma1, Paola Casali, Direttore UOC Patrimonio e Valorizzazione del complesso monumentale Santo Spirito in Sassia.
L’ente metropolitano sarà presente negli spazi espositivi aperti al pubblico in entrambe le giornate, a ingresso gratuito, mentre le due giornate saranno ricche di incontri e dibattiti: istituzioni, esperti e operatori turistici si confronteranno su due temi principali. Da un lato, quello del Giubileo e degli itinerari culturali, religiosi e non, e come essi possono essere strumento di valorizzazione, di conoscenza e di fruizione dei siti Patrimonio mondiale. Dall’altro, l’attrattività dei siti Patrimonio mondiale e della gestione dei flussi turistici che li riguardano, in considerazione della particolare necessità di tutela di tali beni.
Nel programma di incontri, il panel organizzato da Città metropolitana di Roma Capitale cui parteciperà il Consigliere di Roma e Città metropolitana Mariano Angelucci a confronto con i rappresentanti delle principali associazioni rappresentative del settore:
“Roma Capitale del Mondo: il Futuro del Turismo nei Luoghi del Patrimonio di Roma e della sua Città Metropolitana” (25 settembre, dalle ore 16:00 alle 16:30).
Il WTE è realizzato in collaborazione e con il contributo economico di Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma. Gode, inoltre, del patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, di ICOMOS Italia – Consiglio Internazionale dei Monumenti dei Siti Comitato Nazionale Italiano, della Regione Lazio, di ENIT Spa, del Comune di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale, di Federturismo Roma, Federalbeghi Roma, Convention Bureau Roma e Lazio, e della collaborazione di Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Federazione Italiana Club UNESCO, Federazione Europea Associazioni e Club UNESCO, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Fiavet – Federazione Italiana associazioni imprese viaggio e turismo.
Programma completo su www.wtevent.it