Sabato 26 luglio, uno stand alla sagra “Profumo di Mare”, per giocare, informarsi e contribuire alla transizione energetica della Valle Ustica
Prosegue e si conclude, con un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, la campagna di sensibilizzazione promossa da Life SMART, il progetto europeo che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità delle piccole amministrazioni pubbliche di progettare e attuare strategie per la transizione energetica pulita. Dopo assemblee pubbliche, incontri con gli amministratori e laboratori nelle scuole del territorio, l’ultima tappa è prevista sabato 26 luglio a Mandela, in occasione della sagra Profumo di Mare, nella centrale piazza IV Novembre.
Lo staff della Città metropolitana di Roma Capitale e Capitale Lavoro, insieme a un team di esperti del settore energetico, sarà presente con uno stand interattivo pensato per coinvolgere adulti, famiglie e bambini attraverso attività ludiche e informative: quiz, giochi, gadget sostenibili e approfondimenti pratici sul risparmio energetico e sulle modalità di autoconsumo.
Al centro dello stand ci sarà il Tavolo Energetico, uno spazio di ascolto e confronto dove i cittadini potranno testare le proprie conoscenze, ma anche lasciare proposte, idee e suggerimenti per immaginare insieme un futuro più sostenibile. L’invito è rivolto a tutti coloro che vivono nei piccoli comuni della Valle Ustica, territori spesso esclusi dai grandi processi di transizione ecologica ma che, proprio grazie a progetti come Life SMART, possono diventare protagonisti di un cambiamento concreto.
Un modo semplice e conviviale per avvicinarsi a un tema complesso ma decisivo come quello dell’energia, partendo dal basso e coinvolgendo le comunità locali in un percorso partecipato e condiviso.