Ieri la commemorazione dell’82° anniversario delle incursioni aeree alleate sul quartiere Tiburtino – San Lorenzo, in memoria delle vittime, presso il Parco dei Caduti del 19 luglio 1943.
Assieme alle altre autorità e alle Associazioni militari e civili, a rappresentare la Città metropolitana di Roma Capitale e il Sindaco Roberto Gualtieri, la Consigliera Tiziana Biolghini, che nel suo intervento ha ricordato le vittime, il terrore e l’orrore di ogni guerra, che ancora oggi devasta tante parti del mondo.
“Possiamo solo immaginare il terrore vissuto allo scoppio delle prime bombe, quel 19 luglio di 82 anni fa. Quanto accaduto poche settimane fa a Roma, con l’incidente di Villa dei Gordiani, il cui scoppio è stato sentito in tante parti della città, ci ha fatto rivivere per un attimo l’orrore e il panico che si prova quando una bomba colpisce all’improvviso un centro abitato. Se il 1943 ci sembra lontano, dobbiamo ricordare che oggi, ogni giorno, nei 53 luoghi di conflitto in tutto il mondo, donne e uomini come noi, anziani e bambini, vivono in scenari di guerra, nella orribile condizione di non sapere se si sarà vivi il giorno o l’ora successiva. La nostra Costituzione, nata a seguito della devastazione della guerra, sancisce con l’articolo 11 il ripudio di ogni forma di conflitto armato. La pace si costruisce non con la retorica, ma con azioni quotidiane: come istituzioni, assieme alla società civile, dobbiamo porre costantemente le condizioni perché l’equilibrio non scontato della convivenza pacifica si mantenga. Significa agire per mantenere viva la storia e la memoria, fare in modo che i giovani vivano il significato profondo di valori come tolleranza e rispetto. È questo che facciamo come Roma Capitale e Città metropolitana, ad esempio, con i Viaggi della memoria, ed è questo che progettiamo per la città e il suo territorio con i tavoli metropolitani della convivenza. Il nostro compito è quello di porre le condizioni perché si superino disuguaglianze e povertà, si contrastino i semi dell’odio, che proliferano in ogni forma di disagio sociale e di assenza di servizi pubblici che le contrastino, per mantenere ben saldo nel nostro vivere comune il faro della solidarietà e della condivisione”.
Tiziana Biolghini, Consigliera delegata Pari Opportunità e politiche sociali di Città metropolitana di Roma Capitale.