MENU

Il Contratto di Fiume Aniene

Il Contratto di Fiume (di seguito CdF) è uno strumento volontario di programmazione negoziata che mira alla tutela delle risorse idriche, alla gestione integrata dei territori fluviali, alla riduzione del rischio idraulico e allo sviluppo locale sostenibile. Il CdF prevede la definizione condivisa di un Programma d’Azione (PA) da parte dei soggetti aderenti, formalizzato mediante la sottoscrizione di un accordo programmatico.

Il CdF interessa l’intero bacino dalle sorgenti di Filettino (FR) alla confluenza nel Tevere a Roma, ricadente nel sottobacino idrografico PS5. Il processo nasce nel 2002 dai Forum per l’Aniene, che hanno attivato una rete informale tra istituzioni e rete associativa.

Nel 2014 il Comitato per l’Aniene avvia il percorso partecipato. Nel 2016 la X Comunità Montana dell’Aniene diventa capofila istituzionale, ampliando il partenariato. Il processo evolve con il coinvolgimento di circa 100 soggetti e la formalizzazione di un Documento di Intenti (2018), che definisce governance e obiettivi del CdF.

Nel 2020 la Regione Lazio assegna un finanziamento al CdF, che si aggiunge a quello della X Comunità Montana, accelerando i lavori. Il Contratto di Fiume Aniene è stato sottoscritto il 25.02.2022 da 76 firmatari (associazioni, enti privati, istituzioni).

Nel 2024 la Città Metropolitana di Roma Capitale aderisce formalmente e assume il ruolo di Soggetto Responsabile (Delib. Cons. Metropolitano n. 26/2024, Decreto n. 178/2024). Sotto la direzione del Servizio 1 – Aree Protette del Dipartimento XI di CMRC.

Il CdF Aniene rappresenta uno dei casi di governance ambientale più articolati a livello nazionale ed europeo, per dimensioni (1.500 km²) intero bacino rappresentato, diversità territoriale e visione unitaria dell’intero bacino. Contribuisce agli obiettivi delle principali direttive ambientali europee, tra cui: Direttiva 2000/60/CE (acque); Direttiva 2007/60/CE (alluvioni); Direttiva 92/43/CEE (habitat); Direttiva 2009/147/CE (uccelli); Direttiva 2008/56/CE (strategia marina).

Il CdF si configura come strumento strategico per la qualità delle acque, la tutela degli ecosistemi acquatici, la mitigazione di eventi estremi e la coerenza delle politiche ambientali.

Per maggiori dettagli sul CdF si rimanda al sito ufficiale: https://www.cdfaniene.it/

Nuove richieste di adesione al Contratto di Fiume Aniene

In attuazione dell’Art. 11 dell’Atto Formale d’Impegno, che recita: “In fase successiva alla sottoscrizione del presente Contratto e per tutta la durata dello stesso, sono consentiti il recesso da parte dei sottoscrittori e l’adesione da parte di nuovi soggetti pubblici e privati. In ambo i casi, il soggetto direttamente interessato dovrà produrre all’Assemblea di cui all’Art. 3 un provvedimento (delibera consiliare) approvato dal proprio organo competente, recante le motivazioni del recesso ovvero della richiesta di adesione. L’Assemblea di cui all’Art. 3 prende atto del suddetto provvedimento e procede a modificare il presente Contratto facendo riferimento a quanto previsto nell’Art. 10.”

I soggetti pubblici e privati interessati ad aderire al CdF Aniene possono compilare la scheda di adesione e i relativi documenti richiesti, inviandoli all’indirizzo di posta elettronica contrattofiumeaniene@cittametropolitanaroma.it

La richiesta sarà valutata prioritariamente dal Comitato di Coordinamento, considerando il contributo che ciascun soggetto può apportare alle attività previste nel CdF Aniene, e portata all’attenzione dell’Assemblea per l’approvazione.

Documentazione Disponibile: https://www.cdfaniene.it/it/contratti-tutela-fiume-aniene/documenti-200

Assemblee e Comitati di coordinamento: Verbali

Tavoli tecnici attivi:

      – Monitoraggio dello stato di salute del Fiume Aniene;

      – Qualità e Quantità delle acque del Fiume Aniene.

per informazioni aggiuntive dello stato dei tavoli contattare la Segreteria Tecnica.

Tabella contatti segreteria tecnica