Si terrà giovedì 20 novembre presso palazzo Valentini, via IV novembre 119 a, alle ore 17 la lectio magistralis della professoressa Helga Nowotny, una delle più importanti e autorevoli esperte di studi su scienza e innovazione. Si tratterà di un momento di riflessione e approfondimento sul rapporto tra futuro, conoscenza e responsabilità nella società contemporanea segnata da veloci e profondi progressi tecnologici che ci pongono di fronte a nuove sfide. Il titolo, “Future Needs Wisdom” riprende quello del suo più recente volume, Future Needs Wisdom: An Intellectual Memoir (The Chinese University of Hong Kong Press, 2022), in cui Nowotny intreccia il proprio percorso accademico e istituzionale, dalla nascita degli studi sulla scienza e tecnologia fino alla creazione dell’European Research Council (ERC), con sguardo arguto su come la conoscenza viene applicata nella società contemporanea. La chiave di lettura di questi veloci cambiamenti non può che essere la saggezza con la quale i processi tecnologici vanno affrontati, non soltanto controllandoli ma con consapevolezza, confronto e capacità di giudizio collettivo.
L’incontro nasce grazie all’accordo siglato tra Città metropolitana di Roma Capitale e Sony Computer Science laboratories- Rome (centro di ricerca dedicato allo studio dei sistemi complessi e all’innovazione interdisciplinare). «Città metropolitana di Roma Capitale è da sempre attenta a innovazione e ricerca, da qui il nostro impegno per sostenere programmi e momenti di approfondimento sui temi che attengono alla stretta attualità di chi è chiamato a governare e gestire i grandi cambiamenti tecnologici in grado di influire sulla nostra quotidianità – commenta il Capo di Gabinetto di Cmrc, Francesco Nazzaro – e per noi è un onore poter ospitare un evento come questo con la professoressa Nowotny»
Helga Nowotny, professoressa emerita di studi sociali della scienza presso l’ETH di Zurigo, è Chair of the Science Advisory Board & Strategic Advisory Board presso il Complexity Science Hub di Vienna, e già Presidente del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC).
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione inviando nome e cognome all’indirizzo: cslrome@sony.com